-
Carte private di una femminista
Memorie del MediterraneoUn’autobiografia che è anche il racconto di un Paese, l’Egitto, dilaniato da contraddizioni e contrasti nella vita intellettuale del Cairo negli anni Cinquanta e Sessanta.
11,00€10,45€ -
Federico Barbarossa e la battaglia di Monte Porzio Catone
HistoricaMigliaia di fanti, centinaia di cavalieri schierati all’orizzonte per muovere alle armi e la terribile consapevolezza di essere in minoranza. Un nobile a cavallo, vessilli alla mano, tra una morte virile e una gloriosa scelse il coraggio e mentre incitava i suoi all’attacco, si levarono canti cristianissimi. Il coraggio pagò e fu il trionfo.
18,00€17,10€ -
Le armi dei samurai
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteLa venerazione della spada, comune a quasi tutti gli antichi popoli, non raggiunse, probabilmente, un così alto significato ed una tale espressione artistica come in Giappone. Durante il periodo Kamakura e Muromachi, i samurai personificarono nella spada il loro supremo concetto di onore e virilità.
14,00€13,30€ -
La vita quotidiana nell’impero carolingio
HistoricaI carolingi sono fortemente strutturati nel gruppo, nella comunità: l’aristocrazia ricca, laica ed ecclesiastica, i contadini, liberi o schiavi, i mercanti. Un classico della storiografia medievale.
30,00€28,50€ -
Strutture dell’Italia romana
AntiquitasAnalisi delle ragioni e modalità che determinarono l’assimilazione delle popolazioni italiche da parte di Roma, il mantenimento del potere e i rapporti politici (clientele, partiti, guerre civili).
30,00€28,50€ -
Arcobaleno
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteÈ la prima traduzione italiana in versi (metro della canzone leopardiana), direttamente dalla bengali, di una scelta di 120 canzoni di R. Tagore. Le oltre 2200 composizioni del Rabindrasangit (musica di Rabindranath) costituiscono un genere a sé che, per la qualità della poesia e della musica, può essere paragonato al Lied europeo.
14,00€13,30€ -
Lettera di un amico
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteQuesta magnifica opera di Nagarjuna, che è studiata e citata da tutti i grandi maestri e principali autori di testi filosofici buddisti di tradizione tibetana, in quanto universalmente apprezzata, offre una guida al buddismo in forma metrica.
10,00€9,50€ -
Storia dei curdi
HistoricaI curdi sono un popolo spesso dimenticato. Un popolo “cerniera” che si perde tra i grandi problemi del Medio Oriente, sommerso da vicini più rumorosi: il mondo slavo, turco, arabo e persiano.
28,00€26,60€ -
Una memoria per l’oblio
Memorie del MediterraneoIn questo libro di memorie la Palestina scorre nelle vene di uno dei maggiori poeti palestinesi contemporanei.
15,00€14,25€ -
Noi donne di Teheran
Fuori collanaScritto e interpretato da Farian Sabahi, Noi donne di Teheran è un racconto – in prima persona femminile – sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne.
12,00€11,40€ -
Il santo viaggio
HistoricaLibri medievali sul viaggio: guide per pellegrini e mercanti, corrispondenza epistolare, relazioni di ambasciatori e missionari, opere di carattere geografico. Bussola di orientamento sull’editoria attuale in materia di pellegrinaggi.
22,00€20,90€ -
La storia inventata
AntiquitasNel rapporto fra verità storica e invenzione letteraria, analizzando la letteratura di immaginazione greca e latina dei primi secoli dell’era cristiana, si scoprono i molti tentativi degli autori di reinventare da capo la storia.
22,00€20,90€ -
Moderatio
AntiquitasL’indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lungo principato di Tiberio mostra, dal punto di vista istituzionale, un’accentuazione della dicotomia tra il princeps e la nobilitas, nonché la stabilizzazione della forma di governo iniziatasi con Augusto.
36,00€34,20€ -
La retorica a Roma
AntiquitasManuale completo sull’arte oratoria, che dalle origini greche e magno-greche, ha ottenuto nel mondo romano uno sviluppo e un approfondimento che ne hanno fatto un’autentica scienza.
25,00€23,75€ -
Storia di Roma
AntiquitasLo sviluppo pieno della società romana dall’alto al Basso Impero, con il progressivo spostamento verso l’Oriente, e i problemi dati dal nuovo indirizzo spirituale: monachesimo ed eresie. Una sintesi completa a più voci.
39,00€37,05€ -
Monete romane
AntiquitasQuesto manuale, di facile e immediata consultazione anche per le numerose tabelle esplicative, contiene un ricco apparato iconografico.
29,00€27,55€ -
La medicina dei Greci e dei Romani
AntiquitasQuest’opera ripercorre l’evoluzione delle conoscenze e della tecnica nel campo medico, che ha da sempre un ruolo fondamentale nella storia di ogni civiltà.
28,00€26,60€ -
Storia della lingua latina
AntiquitasSe ne ricostruisce la storia e il divenire in una continua opposizione tra innovatori e conservatori, lingua libera e lingua paludata, cultura greca e forza italica.
18,00€17,10€ -
Italia antica
AntiquitasStoria della città romana in Italia; il testo, che dell’urbanizzazione riguarda per lo più l’aspetto socio-politico, è corredato da schede sulle città-modello, con cartografie rielaborate.
28,00€26,60€ -
Storia di Roma dalle origini a Cesare
AntiquitasIl graduale affermarsi di Roma come potenza dominante fu un processo non lineare e unitario, ma dominato da contrasti di interessi, di programmi, di metodi.
22,00€20,90€ -
Prosodia e metrica latina
AntiquitasAiuto prezioso allo studio storico-letterario dei poeti e dei prosatori latini.
16,00€15,20€ -
Letteratura latina e letteratura greca di interesse romano
AntiquitasLa letteratura latina dalle origini al medioevo in due sintesi magistrali, dense e problematiche. Un terzo saggio indaga sulle reazioni della cultura greca nei confronti di Roma e del suo impero.
20,00€19,00€ -
Letteratura latina cristiana
AntiquitasDenso profilo di una esperienza religiosa, culturale e letteraria, che ha segnato una svolta decisiva nella storia delle civiltà antiche e della civiltà europea. Nuova bibliografia aggiornata di A. V. Nazzaro.
18,00€17,10€ -
Epigrafia a Roma nel primo medioevo (secoli IV-X)
Fuori collanaLe iscrizioni furono uno degli strumenti principali attraverso cui si esplicitò il tentativo di globalizzazione culturale da parte della dominazione romana. Esempi di scritture esposte, infatti, si trovano ancora oggi in numerose città europee e naturalmente a Roma, centro dell’impero, dove si conserva il maggior numero di esemplari rappresentanti di un campionario vario ed eterogeneo. Quali erano i tipi di scritture usati a Roma tra IV e X secolo? In cosa differiscono tra di loro? Chi ne faceva uso? E perché? Queste diverse scritture sono frutto di scelte consapevoli e meditate da parte dei diversi committenti o sono solo l’adesione ai canoni scrittòri dell’epoca?
26,00€24,70€