10,00€ 9,50€
Questo libro propone un percorso che condurrà il lettore dal mito classico al mito moderno, riscoprendo ed evidenziando la classicità dietro ai film d’animazione che hanno accompagnato – e continuano ad accompagnare – intere generazioni.
Siamo sinceri: chi non vorrebbe riordinare casa schioccando le dita come Mary Poppins, o superare il traffico cittadino grazie a un tappeto volante? Anche se oggi la tecnologia ci viene molto in aiuto, non siamo ancora soddisfatti. A maggior ragione non lo erano i Greci nel V secolo a. C., infatti esprimevano in letteratura desideri molto simili ai nostri. Diverse scene, soprattutto delle commedie, erano ambientate in mondi utopici in cui l’uomo non doveva faticare, perché erano gli utensili a farlo per lui. Gli antichi Greci definivano automatos bios il fenomeno degli oggetti che prendono vita per sottostare agli ordini dell’uomo, appagando ogni sua richiesta. Proprio come fanno gli ingredienti della torta ne La bella addormentata nel bosco o le scope di Topolino ne L’apprendista stregone! A distanza di secoli, i casi di automatos bios nell’immaginifico regno Disney sono moltissimi: è evidente che ci troviamo di fronte a un archetipo connaturato nell’identità stessa dell’uomo. Questo libro propone un percorso che condurrà il lettore dal mito classico al mito moderno, riscoprendo ed evidenziando la classicità dietro ai film d’animazione che hanno accompagnato – e continuano ad accompagnare – intere generazioni.
Erica Gallesi (Milano, 1993), ama il teatro greco e i cartoni animati. Si è laureata con lode in Lettere Moderne e in Filologia Moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha collaborato con “Fogli”, “Studi cattolici” e “Antarès”, e organizza dal 2016 il Mimesis Booktrailer Contest, un concorso per il miglior booktrailer dedicato ai libri del catalogo Mimesis. Recita nella compagnia teatrale Kerkis. Teatro Antico in Scena.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878015791 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2017 |
Giulio Giorello – La Lettura, 2 settembre 2018
“Topolino il filosofo del fare”
Leggi la recensione
Cesare Cavalleri – avvenire.it, 18 ottobre 2017
“Disegni animati, così la Disney ricrea la «magia» degli antichi”
leggi la recensione
Silvia Stucchi – “Libero”, 17 febbraio 2018
“Gli oggetti viventi della Disney metafora di oggi”
leggi la recensione
“Quotidiano del Sud”, 13 aprile 2018
“Miti arcaicinei cartoni animati Disney”
leggi la recensione
“Diva e donna”, 24 aprile 2018
“Divi che leggono”
leggi la recensione
Roberto Righetto – “L’Osservatore Romano”, 24 maggio 2018
“Oggetti che diventano umani”
leggi la recensione
Silvia Stucchi – “Studi Cattolici”, maggio 2018
“…e miti odierni”
leggi la recensione

Vie spirituali e filosofiche della Cina
FilosofiaTempo progressivo, uomo come soggetto, rapporto lineare causa effetto. Sono concetti e parole che nemmeno esistono nella lingua cinese. Una lingua e una cultura che parlano piuttosto di tempo come ciclo, di fatto come processo, di uomo come microcosmo di forze.


L’universo amoroso
FilosofiaIl filo d’Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno interessando le relazioni d’amore. Oggi la coppia si forma in totale libertà, senza freni né vincoli, senza costrizioni da parte della famiglia e delle leggi. Il declino del paradigma patriarcale, che ha dettato le regole per oltre duemila anni, sta lasciando emergere nuove modalità di relazione, non ancora codificate e più instabili dove il vecchio si scontra con il nuovo e con il bisogno interiore di un vero amore. L’intervista, realizzata da Cristina Cattaneo, è anche un’occasione per far incontrare la psicologia, che si occupa più delle patologie dell’amore, e la teoria di Alberoni, che ne ha indagato gli aspetti positivi e vitali; tra la spinta del mondo di oggi all’individualismo e la naturalità della coppia che tende sempre a riformarsi.

Miti, simboli, politica
FilosofiaSulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida.