Norme e prassi
28,00€ 26,60€
“L’analisi delle clausole degli atti negoziali ravennati dei secoli V-VII ha messo in luce un tecnicismo giuridico non comune, frutto della competenza dei tabellioni ravennati, diffi cilmente uguagliata in altre realtà tardoantiche. Il forensis non costruisce solo un solido atto, pressoché inoppugnabile ed opponibile ai terzi, a tutela della Chiesa di Ravenna, ma appare pienamente informato anche della gestione del patrimonio fondiario della stessa, nel cui complicato meccanismo inserisce consapevolmente quell’atto.
“L’analisi delle clausole degli atti negoziali ravennati dei secoli V-VII ha messo in luce un tecnicismo giuridico non comune, frutto della competenza dei tabellioni ravennati, diffi cilmente uguagliata in altre realtà tardoantiche. Il forensis non costruisce solo un solido atto, pressoché inoppugnabile ed opponibile ai terzi, a tutela della Chiesa di Ravenna, ma appare pienamente informato anche della gestione del patrimonio fondiario della stessa, nel cui complicato meccanismo inserisce consapevolmente quell’atto. Dalla cura responsabile posta nel predisporre clausole, il più funzionali ed efficaci possibili, derivano scelte di originale interpretazione della norma giuridica che rendono i papiri di Ravenna una testimonianza unica per la prassi di questi secoli”.
Simona Tarozzi è ricercatrice in Diritto Romano e Diritti dell’antichità presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna e diplomata in Archivistica, Paleografi a e Diplomatica presso la Scuola di Archivistica, Paleografi a e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bologna.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878015869 |
---|---|
N° pagine | 398 |
Anno di pubblicazione | 2018 |