-
Il piccolo mondo
Filosofia“Che lo scopo della filosofia consista nella mera comprensione della realtà – e non invece in una sua modificazione – è l’ultimo pregiudizio idealistico che il Pragmatismo mira a debellare. A coloro i quali, lette queste pagine, ne abbiano realmente compreso il senso, apparirà infatti chiaro come la realtà non si possa comprendere meglio di quanto si possa cambiare (uomo>filosofia); e che dunque essa vada innanzitutto cambiata.”
22,00€20,90€ -
Lezioni su cartesio
Filosofia“La filosofia si occupa di cose semplici […] e sempre attuali. Così le risposte date dai grandi filosofi a domande semplici rimangono valide per secoli e anche migliaia di anni. L’attualità filosofica si estende quanto la filosofia stessa. E forse non c’è oggi pensiero filosofico più attuale […] di quello di Cartesio.”
10,00€9,50€ -
Lezioni di storia del pensiero politico
Filosofia“La politica è l’attività con cui una società si prende cura delle sue diversità. Una società priva di diversità, infatti, è destinata ad essere una società senza politica.”
30,00€28,50€ -
Nel tempo contro il tempo
Filosofia“Tutto ciò che nell’uomo è impersonale è sacro, e nient’altro lo è.”
Simone Weil22,00€20,90€ -
Qualcosa che sfiora l’utopia
Filosofia“La proporzione e la prospettiva che ci diamo diventano lo spazio nel quale pensiamo di radicare e svolgere la nostra vita proprio a partire dall’assenza di ciò che sentiamo e vediamo al di là da venire, il desiderio di una condizione di una pace mai paga, non scontata. Conquista di un equilibrio non inerziale, divisione, confronto, condivisione, lotta e armonia. Prontezza dell’intelligenza.”
14,00€13,30€ -
Benjamin e l’incanto
FilosofiaL’impresa teoretica di Walter Benjamin è certamente la più originale del XX secolo. Ma essa è anche un caso paradigmatico di celebrità postuma, che negli anni ha suscitato un numero sterminato di studi critici – premessa necessaria al fraintendimento.
20,00€19,00€ -
Utopia e critica nel Mediterraneo
Filosofia“Luogo di ibridazione geografica e geoclimatica, il Mediterraneo è anche un luogo di ibridazione di un pensiero di cui nessuno può vantare la primogenitura, perché costantemente in movimento, costantemente nuovo, da qui la sua originalità. Non è certo un caso se un concetto come quello della mediterraneità sia nato al suo interno.”
Halima Ouanada
18,00€17,10€ -
Scritti satirici (1750-1760)
FilosofiaNella produzione intellettuale di David Hume, caratterizzata prevalentemente da trattati filosofici e saggi economico-politici, trovarono posto alcune “opere scherzose”, come lui stesso amava chiamarle, con cui il grande filosofo scozzese offrì ai suoi contemporanei il suo punto di vista di osservatore scettico e ironico della vita politica.
12,00€11,40€ -
Un filosofo nel Gulag
FilosofiaFucilato dal regime stalinista l’8 dicembre del 1937, nei pressi di Leningrado, dopo la deportazione e il soggiorno forzato nel gulag delle isole Solovki, Pavel A. Florenskij fu uno scienziato, ingegnere e chimico, teologo e filosofo di altissimo profilo.
22,00€20,90€ -
Il linguaggio di Cthulhu
FilosofiaCome Lovecraft scriveva l’orrore alieno? A tale seminale quesito di Gianfranco de Turris intende rispondere il presente lavoro: un ampio saggio critico sulla lingua, le tecniche narrative e la filosofi a del più grande autore horror di ogni tempo, HPL, capace di proiettare l’umano in un mostruoso e potenzialmente infinito cosmo letterario. Le risposte suggeriscono una filosofia dell’orrore che rifonda la realtà e la psicologia: l’essere umano è la porta per l’Oltre, e nello spazio trova eterni varchi per l’Essere Vasto e senza forma che, attraverso un’altera geometria, sogna una forma impossibile per misurare l’infinito.
20,00€19,00€ -
Castelli di carta
FilosofiaLa burocrazia sconcerta non perché semplicemente aliena, bensì in quanto “aumenta” la realtà con cui interagiamo. A livello percettivo facciamo un salto di quantità e di qualità rispetto al mondo che ci circonda: la classe di oggetti che ci offre l’apparato amministrativo dilata il nostro orizzonte di esperienza, ponendoci a contatto con entità che non dovrebbero esistere. Ed è così che un certificato può far sì che noi – presenti in carne e ossa davanti a un funzionario – non esistiamo; o che i morti, anziché starsene in pace, abbiano ancora dei doveri di cui render conto, perpetuandosi nell’aldiquà, al nostro fianco, come affaccendatissime esistenze protocollari. Questa situazione paradossale è stata colta con maestria da Franz Kafka attraverso acute analisi sociologiche travestite da enigmi letterari.
20,00€19,00€ -
Lumi sul Mediterraneo
FilosofiaIl dibattito pubblico attuale sul Mediterraneo si dispiega lungo tre assi fondamentali: politico, giuridico e religioso. Il rischio, tuttavia, è quello di pensare le tre dimensioni a partire da concetti e filosofie propri di una sola sponda del mare, generando un dialogo che, fin dall’inizio, si manifesta essenzialmente come un monologo. Lumi sul Mediterraneo è pensato, al contrario, come un’esperienza di condivisione e confronto di cui il mare rappresenti il tavolo comune, posto al centro degli scarti tra le differenti sensibilità e i diversi linguaggi in campo.
D. Ruinetti
16,00€15,20€