14,00€ 13,30€
“La proporzione e la prospettiva che ci diamo diventano lo spazio nel quale pensiamo di radicare e svolgere la nostra vita proprio a partire dall’assenza di ciò che sentiamo e vediamo al di là da venire, il desiderio di una condizione di una pace mai paga, non scontata. Conquista di un equilibrio non inerziale, divisione, confronto, condivisione, lotta e armonia. Prontezza dell’intelligenza.”
Esiste un’intima relazione tra la filosofia, l’arte, la scienza e lo spirito di comunità che delinea all’orizzonte i caratteri di una Repubblica del Mondo. Alle spalle ciò che avremmo potuto essere ma non abbiamo voluto, davanti a noi ciò che potremmo ancora essere qualora lo volessimo, in qualità di esseri umani al bivio tra dissoluzione per indolenza e integrazione in nome di una legge di convivenza in grado di regolare un nuovo modo di stare al mondo per unire ciò che oggi è sostanzialmente diviso. In questo saggio Gerace invita a considerare centrale l’esigenza di riporre intelligenza nella specializzazione come in politica, a porci domande sul presente e sul futuro, sulla presunta prevedibilità e sull’imprevedibilità della nostra natura, su come ci siamo indeboliti e potremmo irrobbustirci, sui ricostituenti che ci permetterebbero di sviluppare qualche anticorpo in più in termini di civiltà, partendo proprio dal farne una ragione di libertà, di reciproco rispetto e di progresso.
Michele Gerace, nato a Roma nel 1982, scuola “cento giovani”, avvocato, presidente dell’Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione, ideatore di “Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa”, della “Scuola sulla Complessità”, del Bar Europa e dell’omonima rubrica radiofonica al Rock Night Show su Radio Godot, responsabile del progetto “La Fondazione Luigi Einaudi per la Scuola”, in ufficio alle prese con l’innovazione, il diritto e le politiche pubbliche.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018266 |
---|---|
N° pagine | 158 |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Michele Gerace – Einaudi Blog, 24 marzo 2022
“Un salto in avanti”
Leggi l’articolo
Michele Gerace – The Post International, 11 febbraio 2022
“Ritrovare la forma”
Leggi l’articolo
Michele Gerace – The Post International, 4 febbraio 2022
“Tecnologia e società: la fiducia nell’imprevedibilità”
Leggi l’estratto
Dario Morciano – Italo, febbraio 2022
“Vista libri”
Leggi la recensione
Michele Gerace – formiche.net, 29 gennaio 2022
“Tra storia e fantascienza, l’umana convivenza è una questione politica”
Leggi la recensione
RTL 102.5, novembre 2021
“BAR Europa”
Ascolta il programma
Stroncature, 20 novembre 2021
“Qualcosa che sfiora l’utopia” di Michele Gerace
Guarda l’intervista
Rai Filosofia, 8 novembre 2021
“Michele Gerace, Qualcosa che sfiora l’utopia”
Guarda l’intervista
Mariù Adamo – Mattina Live, 2 novembre 2021
“Qualcosa che sfiora l’utopia – MattinaLive 02/11/2021”
Guarda l’intervista
Michele Gerace – Bar Europa, 22 Ottobre 2021
50 puntata, 5 stagione
Ascolta l’episodio
Fabio Tallone – Artslife, 20 Ottobre 2021
“Qualcosa che sfiora l’utopia. Il nuovo libro di Michele Gerace che riflette su arte e società”
Leggi l’estratto

Responsabilità
FilosofiaResponsabilità è essenza umana, che è ben più di biochimica disciolta nella coscienza.

L’universo amoroso
FilosofiaIl filo d’Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno interessando le relazioni d’amore. Oggi la coppia si forma in totale libertà, senza freni né vincoli, senza costrizioni da parte della famiglia e delle leggi. Il declino del paradigma patriarcale, che ha dettato le regole per oltre duemila anni, sta lasciando emergere nuove modalità di relazione, non ancora codificate e più instabili dove il vecchio si scontra con il nuovo e con il bisogno interiore di un vero amore. L’intervista, realizzata da Cristina Cattaneo, è anche un’occasione per far incontrare la psicologia, che si occupa più delle patologie dell’amore, e la teoria di Alberoni, che ne ha indagato gli aspetti positivi e vitali; tra la spinta del mondo di oggi all’individualismo e la naturalità della coppia che tende sempre a riformarsi.

Verso un nuovo realismo
FilosofiaIn dialogo con Maurizio Ferraris, l’autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia.

Vie spirituali e filosofiche della Cina
FilosofiaTempo progressivo, uomo come soggetto, rapporto lineare causa effetto. Sono concetti e parole che nemmeno esistono nella lingua cinese. Una lingua e una cultura che parlano piuttosto di tempo come ciclo, di fatto come processo, di uomo come microcosmo di forze.