16,00€ 15,20€
Tempo progressivo, uomo come soggetto, rapporto lineare causa effetto. Sono concetti e parole che nemmeno esistono nella lingua cinese. Una lingua e una cultura che parlano piuttosto di tempo come ciclo, di fatto come processo, di uomo come microcosmo di forze.
Tempo progressivo, uomo come soggetto, rapporto lineare causa effetto. Sono concetti e parole che nemmeno esistono nella lingua cinese. Una lingua e una cultura che parlano piuttosto di tempo come ciclo, di fatto come processo, di uomo come microcosmo di forze. Da Confucio a Han Fei Tze, questo libro è un cammino lungo le vie di una spiritualità alta e armonica che non smette di affascinare l’indaffarato Occidente. Una storia rigorosa, un racconto da seguire in tutte le pieghe dell’essere.
Ch’u Chai e Winberg Chai sono padre e figlio, due studiosi di origine cinese, che hanno vissuto a lungo negli Stati Uniti e in Europa. Winberg Chai è stato il primo asiatico vicepresidente americano di una università statale. Autore di molti libri sulla Cina, è stato professore di scienze politiche presso l’Università del Wyoming.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014305 |
N° pagine | 250 |

La filosofia sociale di Othmar Spann
FilosofiaOthmar Spann (Vienna 1878 – Neustift 1950) è il più importante sociologo austriaco della prima metà del XX secolo.

Meta(m)orphica: poesia e filosofia. Orfeo, Rilke
FilosofiaPoesia e filosofia: dove finisce il regno della prima e dove ha inizio quello dell’altra?

La firma umana
FilosofiaQuesto saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov.

Soggettività e dinamiche culturali in G. Simmel
FilosofiaLa costruzione della propria soggettività, da sempre impresa eroica, oggi sembra più a portata di mano, mentre in realtà è più elusiva e sfuggente. In questo settore le intuizioni di Georg Simmel schiudono prospettive di ricerca affascinanti, e questo libro cerca di approfondirne temi finora scarsamente esplorati, come la moda, il rapporto con gli oggetti e la cultura.