20,00€ 19,00€
In dialogo con Maurizio Ferraris, l’autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia.
In dialogo con Maurizio Ferraris, l’autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia. All’epoca andavano di moda, per ragioni diverse, altre tendenze filosofiche che, mettendo da parte la “verità”, si sviluppavano in chiave antirealista: dal costruttivismo al pensiero debole, dalla semiotica alla filosofia della scienza, dall’ermeneutica al decostruzionismo, via via fino ad arrivare alle più note posizioni postmoderne. Dalla scuola triestina di psicologia della percezione di matrice realista di Paolo Bozzi, il percorso prosegue, in dialogo con le scienze contemporanee, verso una nuova metafisica antiriduzionista capace di “affermare” un realismo in grado di abbracciare sia l’esperienza immediata del mondo sia la realtà sottostante. Il volume si articola in una prima fase introduttiva, seguita dall’analisi della dimensione estetica e infine metafisica. Tramite il ricorso al concetto di stabilità si indaga il comportamento della materia e dell’apparire nella sua complessità fenomenologica. Vengono così tracciate le linee guida che ci indicano una originale direzione di ricerca: verso una nuova metafisica incentrata non sulla stabilità dell’essere, bensì sulla metastabilità del divenire.
Luca Taddio si è occupato di teoria dell’immagine e di filosofia della percezione. È stato docente a contratto di Estetica a Udine e Gorizia e del Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale a Trieste. Ha curato diversi volumi tra cui segnaliamo: P. Bozzi, Un mondo sotto osservazione (2007), W. James, Empirismo radicale (2009), E. Severino, La guerra e il mortale (2010), J. Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica (2011), Quale filosofia per il Partito Democratico e la Sinistra (2011), e i due volumi di estetica dell’architettura Costruire Abitare e Pensare (2009) e Città Metropoli e Territorio (2012). Autore di racconti filosofici in pubblicati in Spazi immaginali (2004). Ha pubblicato i seguenti libri: Fenomenologia eretica (2011), Global Revolution (2012), I due misteri (2012). E con Damiano Cantone L’affermazione dell’architettura (2011),
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2013 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014145 |
N° pagine | 256 |

Miti, simboli, politica
FilosofiaSulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida.

Da Pigmalione a Pinocchio
FilosofiaQuesto libro propone un percorso che condurrà il lettore dal mito classico al mito moderno, riscoprendo ed evidenziando la classicità dietro ai film d’animazione che hanno accompagnato – e continuano ad accompagnare – intere generazioni.

Qualcosa che sfiora l’utopia
Filosofia“La proporzione e la prospettiva che ci diamo diventano lo spazio nel quale pensiamo di radicare e svolgere la nostra vita proprio a partire dall’assenza di ciò che sentiamo e vediamo al di là da venire, il desiderio di una condizione di una pace mai paga, non scontata. Conquista di un equilibrio non inerziale, divisione, confronto, condivisione, lotta e armonia. Prontezza dell’intelligenza.”

Sei lezioni sulla sofistica
FilosofiaBerti, Giannantoni, Mignucci, Natali, Cassin e Adorno sono gli autori delle lezioni, che propongono una visione della scuola sofistica secondo tagli diversi, tutti comunque innovativi e stimolanti.