24,00€ 22,80€
Il libro concerne quanto gli occidentali chiamano “fonti”, e i musulmani, invece, “principi”; cioè il procedimento con cui il giurista ricostruisce le disposizioni di una legge universale, presa come volontà divina.
Il libro concerne quanto gli occidentali chiamano “fonti”, e i musulmani, invece, “principi”; cioè il procedimento con cui il giurista ricostruisce le disposizioni di una legge universale, presa come volontà divina.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878013032 |
---|---|
N° pagine | 234 |
Anno di pubblicazione | 2002 |

Meta(m)orphica: poesia e filosofia. Orfeo, Rilke
FilosofiaPoesia e filosofia: dove finisce il regno della prima e dove ha inizio quello dell’altra?

La fuga degli Dei
Filosofian questo contesto, l’attenzione del presente volume è rivolta alla peculiare lettura di Ludwig Klages della dimensione mitica e femminile della realtà, guardando da un lato agli aspetti fondamentali della sua filosofia e dall’altro alla complessa rete di connessioni e relazioni tra gli autori del medesimo milieu culturale.

Dialoghi in libertà
FilosofiaI Dialoghi si sviluppano tra il divertente e il serio seguendo le tracce dell’Edipo Re di Sofocle in alcuni momenti topici della cultura occidentale.

Georg Simmel
FilosofiaCome già evidenziato dal titolo, il lavoro non ha un oggetto specifico, ma intende dare una visione unitaria del pensiero del filosofo.