20,00€ 19,00€
L’impresa teoretica di Walter Benjamin è certamente la più originale del XX secolo. Ma essa è anche un caso paradigmatico di celebrità postuma, che negli anni ha suscitato un numero sterminato di studi critici – premessa necessaria al fraintendimento.
L’impresa teoretica di Walter Benjamin è certamente la più originale del XX secolo. Ma essa è anche un caso paradigmatico di celebrità postuma, che negli anni ha suscitato un numero sterminato di studi critici – premessa necessaria al fraintendimento. Rifiutando alla radice quella vulgata materialista che da decenni paralizza gli studi benjaminiani, questo libro esplora l’intera opera del filosofo berlinese, dalle prime annotazioni giovanili agli scritti pubblicati in vita, dai folti carteggi agli ultimi appunti sparsi. Ciò che emerge da queste pagine è una filosofia tutt’altro che discontinua, come la frammentarietà della sua forma ha spesso lasciato intendere. Si tratta, invece, di un tracciato mentale estremamente coerente, di cui in questo saggio vengono per la prima volta sottolineate alcune ossessioni (dal sapore nitidamente kafkiano), i principali motivi speculativi, le numerose correnti e i molti autori ai quali lo stesso Benjamin si strinse.
Tommaso Scarponi (Assisi, 1994) si è laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia, per poi trasferirsi a Milano, dove ha conseguito la laurea magistrale presso l’Università “Vita-Salute” San Raffaele. I suoi scritti sono apparsi su “De pictura”, “Pangea. Rivista avventuriera di cultura e idee” e “Sovrapposizioni”.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018167 |
---|---|
N° pagine | 240 |
Anno di pubblicazione | 2021 |

Il piacere dello sguardo
FilosofiaSolo uno sguardo di carne e di spirito, mosso dall’Eros, votato al piacere, può soddisfare la sete prima e ultima della Visione, cioè l’incontro del visibile con l’invisibile. Ed è solo attraverso la “copula suprema”, consumata tra gli occhi e il Cielo, che lo sguardo può veramente andare diritto al cuore pulsante, primitivo, originario ed estremo delle cose e dell’uomo.

Sei lezioni sulla sofistica
FilosofiaBerti, Giannantoni, Mignucci, Natali, Cassin e Adorno sono gli autori delle lezioni, che propongono una visione della scuola sofistica secondo tagli diversi, tutti comunque innovativi e stimolanti.

Georg Simmel
FilosofiaCome già evidenziato dal titolo, il lavoro non ha un oggetto specifico, ma intende dare una visione unitaria del pensiero del filosofo.

La firma umana
FilosofiaQuesto saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov.