35,00€ 33,25€
«L’aspetto più irrisolto della filosofia politica di Kant riguarda il fondamento dell’obbligo politico e il problema della resistenza legittima al potere costituito».
«L’aspetto più irrisolto della filosofia politica di Kant riguarda il fondamento dell’obbligo politico e il problema della resistenza legittima al potere costituito».
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878012660 |
---|---|
N° pagine | 496 |
Anno di pubblicazione | 1998 |

L’universo amoroso
FilosofiaIl filo d’Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno interessando le relazioni d’amore. Oggi la coppia si forma in totale libertà, senza freni né vincoli, senza costrizioni da parte della famiglia e delle leggi. Il declino del paradigma patriarcale, che ha dettato le regole per oltre duemila anni, sta lasciando emergere nuove modalità di relazione, non ancora codificate e più instabili dove il vecchio si scontra con il nuovo e con il bisogno interiore di un vero amore. L’intervista, realizzata da Cristina Cattaneo, è anche un’occasione per far incontrare la psicologia, che si occupa più delle patologie dell’amore, e la teoria di Alberoni, che ne ha indagato gli aspetti positivi e vitali; tra la spinta del mondo di oggi all’individualismo e la naturalità della coppia che tende sempre a riformarsi.

Verso un nuovo realismo
FilosofiaIn dialogo con Maurizio Ferraris, l’autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia.

Ripensare la creazione
FilosofiaIl libro concerne quanto gli occidentali chiamano “fonti”, e i musulmani, invece, “principi”; cioè il procedimento con cui il giurista ricostruisce le disposizioni di una legge universale, presa come volontà divina.

Georg Simmel
FilosofiaCome già evidenziato dal titolo, il lavoro non ha un oggetto specifico, ma intende dare una visione unitaria del pensiero del filosofo.