Collana diretta da Antonio Cecere
È una collana che guarda al Mediterraneo quale spazio archetipico
di convivenza umana in cui la possibilità di vivere-insieme
nella dignità è negata dalla conflittualità tra i diversi Stati nazione
e gli interessi economici di vari attori globali, che di fatto soffocano
la ricchezza e la varietà di culture plurimillenarie che si
sono evolute in un ambiente aperto e interconnesso.
Il nostro collettivo di studiosi ha, da anni, aperto un dialogo
proficuo fra le due sponde del Mediterraneo organizzando seminari,
corsi universitari, convegni e sviluppando una pratica
comune di scrittura per la costruzione di un lessico critico mediterraneo.
Il movimento del pensiero e l’ibridazione dei linguaggi non
saranno solo gli aspetti fondanti di una riflessione teoretica, ma
anche l’obiettivo preciso di applicazione delle idee nei libri che
verranno editati in questa collana che è pensata quale punto di
riferimento per i mediterranean studies.
-
Dialoghi interculturali del Mediterraneo
Lessico Mediterraneo“Il Mediterraneo come spazio in movimento, spazio che facilita movimenti interni ed esterni, che trasforma e si trasforma in maniera incessante. Dalla storia della sua isola più grande, la Sicilia, al nostro presente, ci rendiamo subito conto di come questi scambi tra popoli, tra lingue e culture, abbiano portato a dei dialoghi importanti, dei dialoghi, che non solo hanno messo in discussione possedimenti materiali ma anche posizionalità identitarie… È questo il fascino del Mediterraneo, delle sue culture, dei suoi molteplici dialoghi; non è la loro semplicità a incuriosire, ma la loro complessità.”
20,00€19,00€ -
Mappe della giustizia mediterranea
Lessico Mediterraneo“Ci siamo abituati a ritenere i diritti del tutto indipendenti dalle norme: ora troppo distanti e proclamative, inapplicabili; ora troppo tortuose e complesse, vessatorie. E invece le argomentazioni a favore della dignità umana, provenienti dalle culture laiche e dalle sensibilità religiose, si stanno riconoscendo in un nuovo antiautoritarismo. È un processo che coinvolge la giurisprudenza, i processi decisionali, la produzione stessa delle norme.”
12,00€11,40€ -
Fra kósmos e pólis: identità e cittadinanza da una prospettiva mediterranea
Lessico Mediterraneo“Prima di tutto fu Caos…, poi, come numerose teogonie antiche narrano, l’intervento di una divinità ordinatrice garantisce stabilità e armonia al cosmo intero. Tale ordine si riflette e viene garantito nella vita quotidiana dall’ordinamento politico. O almeno così vorremmo che fosse. Le tensioni tra particolare e universale, tra punto di osservazione e tensione verso un universalismo inclusivo, continuano a sfidare l’aspirazione a un ordinamento politico che sia espressione di stabilità e armonia, in cui diversità e pluralismo siano risorse e non limiti.”
18,00€17,10€