-
Chabana
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteUn poetico percorso per scoprire le delicate composizioni di fiori spontanei, protagoniste della Cerimonia del tè giapponese.Gli insegnamenti del celebre monaco buddhista Sen no Rikyū e le parole di antichi testi ci fanno capire come osservare i fiori, in modo attento e partecipe, per trarne il massimo piacere. Questa piccola rivoluzione personale ci regala una nuova sensibilità che possiamo estendere a tutto ciò che facciamo.
12,00€11,40€ -
Studio della Boxe Bagua
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteIntessuto di precisi riferimenti alchemici e filosofici, lo Studio della Boxe Bagua di Sun Lutang è uno dei testi più affascinanti e il primo a essere stato scritto su questa originale e complessa arte marziale. Composto da un grande combattente della vecchia generazione, che incarnava l’ideale del letterato-guerriero dotato di un’eccellente cultura e che fu portato a modello dei giovani per rilanciare lo spirito nazionalistico in un difficile momento storico della Cina del primo Novecento, il libro ha dato un grande impulso alla ripresa della pubblicazione di manuali sulle arti marziali e ha creato le basi per la cultura di queste discipline, così come le intendiamo oggi in Occidente.
28,00€26,60€ -
Il Tibet sconosciuto
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteCiò che è vivo e impressionante negli scritti di Alexandra David-Néel è il senso della vita nomade e avventurosa che si svolge nelle solitudini erbose del Tibet settentrionale, sugli alti valichi, fra immense catene di monti, che conducono a sud verso il Nepal e l’India. Fra tappe di accampamento e marce estenuanti, in uno scenario di bellezza maestosa e indicibile, spazzato dai grandi venti asiatici, percorso da fiumi precipitosi e dominato dalle più grandiose vette del mondo, la scrittrice ritrova pienamente se stessa e descrive i suoi pellegrinaggi fra mistici e maghi misteriosi.
19,00€18,05€ -
Il pensiero giapponese
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteQuesto libro di Leonardo Vittorio Arena costituisce una preziosa analisi del pensiero giapponese e della sua evoluzione in un ampio arco di tempo: dal buddhismo Zen alle correnti della filosofia contemporanea, passando per il confucianesimo, lo shintoismo e la scuola di Kyoto, fino ai pensatori del secolo scorso, non vincolati a una scuola specifica. Viene così tracciato il profilo e analizzata la filosofia di Bankei Yòtaku, Kumazawa Banzan, Tominaga Nakamoto, Motoori Norinaga, Yamagata Bantò, Ònishi Hajime, Nishida e molti altri.
18,00€17,10€ -
Racconti e leggende del Giappone
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteQuesta collezione di leggende provenienti dalla terra del Sol Levante è un florilegio di fiabe e racconti che da sempre costituiscono una parte importante della cultura giapponese tradizionale, in cui il Giappone emerge quale terra incantata, popolata dai personaggi più svariati. Mario Marega ci offre alcuni dei più bei racconti storici, le favole più antiche del folklore giapponese, i suoi miti (dalla nascita del Giappone alla fondazione della monarchia) e le avvincenti storie dei primi sovrani, da Gimmu-Tennò a Nintoku-Tennò.
24,00€22,80€ -
Piante e fiori dell’Ikebana
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteLa curiosità di capire perché alcuni fiori sono venerati più di altri, perché in letteratura, in poesia, nell’arte, nell’architettura ma anche in cucina, nell’abbigliamento e negli oggetti d’uso quotidiano alberi e fiori sono sempre protagonisti, ha spinto Roberta Santagostino a cercare notizie, curiosità e leggende sul legame profondo che unisce questo popolo al meraviglioso mondo vegetale, per racchiuderle in un libro ricco di immagini e illustrazioni a colori.
25,00€23,75€ -
Il mitico Kris
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteIl volume di Sandro Forgiarini, esperto e appassionato collezionista di kris da oltre vent’anni, rappresenta una delle prime pubblicazioni in lingua italiana dedicate alla scoperta e all’approfondimento del kris
12,00€11,40€ -
Dieci notti di sogni
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrientePresentato per la prima volta in traduzione italiana, Dieci notti di sogni è considerato il romanzo più poetico di Soseki, capace di trasmettere, con la levità delle atmosfere oniriche, l’intimità di un confronto a cui l’uomo moderno non può sfuggire, quello con il nulla. Il nulla, nelle dieci notti, è ciò che si sottrae all’abbraccio, ciò che compare, ma non si può afferrare, non si può conoscere con il corpo. Il nulla, in fondo, è ciò di cui sono fatti i nostri sogni e solo la scrittura può, da svegli, aiutarci a cogliere e a rivivere il momento evanescente in cui “sembra che le cose esistano, ma non esistono”.
6,00€5,70€ -
Come se
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteMori Ogai fu un grande scrittore e saggista giapponese e svolse un ruolo di primo piano nel rinnovamento culturale del Paese alla fine del XIX secolo. Introdusse in Giappone alcuni dei più importanti autori europei, da Goethe a Rilke e Ibsen.
5,90€5,60€ -
Acque torbide
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteNonostante la scomparsa prematura, a soli ventiquattro anni, Higuchi Ichiyo è annoverata tra le più importanti esponenti della nuova letteratura femminile giapponese, sviluppatasi alla fine del XIX secolo, dopo l’apertura del Paese all’Occidente.
6,90€6,55€ -
Le armi dei samurai
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteLa venerazione della spada, comune a quasi tutti gli antichi popoli, non raggiunse, probabilmente, un così alto significato ed una tale espressione artistica come in Giappone. Durante il periodo Kamakura e Muromachi, i samurai personificarono nella spada il loro supremo concetto di onore e virilità.
14,00€13,30€