12,00€ 11,40€
Un poetico percorso per scoprire le delicate composizioni di fiori spontanei, protagoniste della Cerimonia del tè giapponese.Gli insegnamenti del celebre monaco buddhista Sen no Rikyū e le parole di antichi testi ci fanno capire come osservare i fiori, in modo attento e partecipe, per trarne il massimo piacere. Questa piccola rivoluzione personale ci regala una nuova sensibilità che possiamo estendere a tutto ciò che facciamo.
Un poetico percorso per scoprire le delicate composizioni di fiori spontanei, protagoniste della Cerimonia del tè giapponese.Gli insegnamenti del celebre monaco buddhista Sen no Rikyū e le parole di antichi testi ci fanno capire come osservare i fiori, in modo attento e partecipe, per trarne il massimo piacere. Questa piccola rivoluzione personale ci regala una nuova sensibilità che possiamo estendere a tutto ciò che facciamo.
Roberta Santagostino, da sempre attratta dall’essenzialità e dalla bellezza dell’estetica giapponese, si è avvicinata con sempre maggiore curiosità al Giappone e alla sua cultura. Pratica e insegna ikebana, l’arte tradizionale della disposizione dei fiori, nella quale linee, forme e colori sono ricercati con cura e messi in luce nelle composizioni vegetali. Ha già pubblicato con Jouvence Piante e fiori dell’ikebana. Tradizioni, leggende e curiosità (2017).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017619 |
---|---|
N° pagine | 106 |
Anno di pubblicazione | 2020 |

Dieci notti di sogni
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrientePresentato per la prima volta in traduzione italiana, Dieci notti di sogni è considerato il romanzo più poetico di Soseki, capace di trasmettere, con la levità delle atmosfere oniriche, l’intimità di un confronto a cui l’uomo moderno non può sfuggire, quello con il nulla. Il nulla, nelle dieci notti, è ciò che si sottrae all’abbraccio, ciò che compare, ma non si può afferrare, non si può conoscere con il corpo. Il nulla, in fondo, è ciò di cui sono fatti i nostri sogni e solo la scrittura può, da svegli, aiutarci a cogliere e a rivivere il momento evanescente in cui “sembra che le cose esistano, ma non esistono”.

Il mitico Kris
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteIl volume di Sandro Forgiarini, esperto e appassionato collezionista di kris da oltre vent’anni, rappresenta una delle prime pubblicazioni in lingua italiana dedicate alla scoperta e all’approfondimento del kris

Acque torbide
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteNonostante la scomparsa prematura, a soli ventiquattro anni, Higuchi Ichiyo è annoverata tra le più importanti esponenti della nuova letteratura femminile giapponese, sviluppatasi alla fine del XIX secolo, dopo l’apertura del Paese all’Occidente.

Racconti e leggende del Giappone
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteQuesta collezione di leggende provenienti dalla terra del Sol Levante è un florilegio di fiabe e racconti che da sempre costituiscono una parte importante della cultura giapponese tradizionale, in cui il Giappone emerge quale terra incantata, popolata dai personaggi più svariati. Mario Marega ci offre alcuni dei più bei racconti storici, le favole più antiche del folklore giapponese, i suoi miti (dalla nascita del Giappone alla fondazione della monarchia) e le avvincenti storie dei primi sovrani, da Gimmu-Tennò a Nintoku-Tennò.