25,00€ 23,75€
La curiosità di capire perché alcuni fiori sono venerati più di altri, perché in letteratura, in poesia, nell’arte, nell’architettura ma anche in cucina, nell’abbigliamento e negli oggetti d’uso quotidiano alberi e fiori sono sempre protagonisti, ha spinto Roberta Santagostino a cercare notizie, curiosità e leggende sul legame profondo che unisce questo popolo al meraviglioso mondo vegetale, per racchiuderle in un libro ricco di immagini e illustrazioni a colori.
I fiori hanno il particolare potere di comunicare sentimenti ed emozioni alle persone di ogni cultura. La voglia di codificare un “linguaggio dei fiori” è comune a molti paesi e il Giappone certamente non se ne sottrae. Questo linguaggio affonda le sue radici nella storia di questo sorprendente Paese, che fa del rapporto con la natura una imprescindibile priorità e di cui l’ikebana, arte tradizionale della disposizione dei fiori, è da secoli portavoce. La curiosità di capire perché alcuni fiori sono venerati più di altri, perché in letteratura, in poesia, nell’arte, nell’architettura ma anche in cucina, nell’abbigliamento e negli oggetti d’uso quotidiano alberi e fiori sono sempre protagonisti, ha spinto Roberta Santagostino a cercare notizie, curiosità e leggende sul legame profondo che unisce questo popolo al meraviglioso mondo vegetale, per racchiuderle in un libro ricco di immagini e illustrazioni a colori.
Roberta Santagostino, pratica da tempo l’ikebana, arte tradizionale giapponese della disposizione dei fiori. Negli ultimi anni, raggiunto il grado richiesto dalla scuola Ohara di Tokyo, ha cominciato a insegnare. Grafica di professione e attratta da tutto ciò che è bello, ha sempre amato i fiori. Questa passione, unita alla predilezione per un’estetica essenziale e pulita, l’ha avvicinata al gusto giapponese. Da qui è nato l’interesse per la cultura di questo Paese e per l’ikebana, esercizio nel quale linee, forme e colori sono ricercati con cura e messi in luce nelle composizioni vegetali.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2018 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015876 |
N° pagine | 178 |
Andrea Bianchi, “Le idee di Susanna”, aprile 2019
“Meraviglie dal Sol Levante”
Leggi l’articolo
Andrea Bianchi, “Idee Fuoricasa”, marzo 2019
“Fiori alla giapponese”
Leggi l’articolo
“Giardinaggio”, dicembre 2017
“Piante e fiori dell’Ikebana”
leggi la recensione

Il pensiero giapponese
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteQuesto libro di Leonardo Vittorio Arena costituisce una preziosa analisi del pensiero giapponese e della sua evoluzione in un ampio arco di tempo: dal buddhismo Zen alle correnti della filosofia contemporanea, passando per il confucianesimo, lo shintoismo e la scuola di Kyoto, fino ai pensatori del secolo scorso, non vincolati a una scuola specifica. Viene così tracciato il profilo e analizzata la filosofia di Bankei Yòtaku, Kumazawa Banzan, Tominaga Nakamoto, Motoori Norinaga, Yamagata Bantò, Ònishi Hajime, Nishida e molti altri.

Acque torbide
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteNonostante la scomparsa prematura, a soli ventiquattro anni, Higuchi Ichiyo è annoverata tra le più importanti esponenti della nuova letteratura femminile giapponese, sviluppatasi alla fine del XIX secolo, dopo l’apertura del Paese all’Occidente.

Le armi dei samurai
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteLa venerazione della spada, comune a quasi tutti gli antichi popoli, non raggiunse, probabilmente, un così alto significato ed una tale espressione artistica come in Giappone. Durante il periodo Kamakura e Muromachi, i samurai personificarono nella spada il loro supremo concetto di onore e virilità.

Come se
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteMori Ogai fu un grande scrittore e saggista giapponese e svolse un ruolo di primo piano nel rinnovamento culturale del Paese alla fine del XIX secolo. Introdusse in Giappone alcuni dei più importanti autori europei, da Goethe a Rilke e Ibsen.