14,00€ 13,30€
È la prima traduzione italiana in versi (metro della canzone leopardiana), direttamente dalla bengali, di una scelta di 120 canzoni di R. Tagore. Le oltre 2200 composizioni del Rabindrasangit (musica di Rabindranath) costituiscono un genere a sé che, per la qualità della poesia e della musica, può essere paragonato al Lied europeo.
È la prima traduzione italiana in versi (metro della canzone leopardiana), direttamente dalla bengali, di una scelta di 120 canzoni di R. Tagore. Le oltre 2200 composizioni del Rabindrasangit (musica di Rabindranath) costituiscono un genere a sé che, per la qualità della poesia e della musica, può essere paragonato al Lied europeo. Arcobaleno è diviso in 7 sezioni corrispondenti ai colori dell’iride: I e II (rosso e arancione) per l’amore profano e sacro, III (giallo) per l’impegno civile e politico, IV (verde) per il senso della natura, V (indaco) per la riflessione sulla condizione umana, VI (azzurro) per la ricerca di un inconoscibile divinum, VII (violetto) per una vasta visione dell’esistenza umana nell’equilibrio dell’universo, che arriva a una straordinaria e serena accettazione anche della propria fine. La varietà delle tematiche evidenzia la poliedricità del genio di Tagore, la sua vivace sensibilità estetica, il suo approccio concreto ai problemi dell’esistenza, la sua profonda conoscenza degli esseri umani che lo porta spesso a sorprendenti intuizioni profetiche.
Rabindranath Tagore (1861-1841), uno dei massimi scrittori dell’India moderna, è tradotto in tutte le principali lingue del mondo ed è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura (1913). La sua personalità si distingue per la profondità e attualità del pensiero e l’ampiezza delle tematiche, affrontate in poesie, canzoni, drammi, romanzi, racconti e saggi. Negli anni ‘30 si dedicò anche alla pittura. In Italia è nota soltanto una piccola parte della sua produzione, spesso ritradotta dall’inglese.
Giulia Gatti, Laureata in filosofia alla Sapienza con specializzazione nel pensiero indiano, è autrice di drammi e traduzioni dal tedesco, dall’inglese e dallo spagnolo. Per 16 anni ha diretto “India”, trimestrale di cultura indiana antica e moderna, per conto dell’Ambasciata dell’India a Roma.
Mario Prayer, Docente di Storia e Istituzioni dell’Asia Meridionale presso la Sapienza di Roma, si occupa della storia del Bengala nel ‘900 cui ha dedicato numerosi saggi e monografie. Ha all’attivo traduzioni da varie lingue e, con N. Sobhan e C. Lorea, il primo manuale di lingua bengali in italiano.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Mario Prayer |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2014 |
Codice ISBN | 9788878014398 |
N° pagine | 198 |

Il mitico Kris
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteIl volume di Sandro Forgiarini, esperto e appassionato collezionista di kris da oltre vent’anni, rappresenta una delle prime pubblicazioni in lingua italiana dedicate alla scoperta e all’approfondimento del kris

Studio della Boxe Bagua
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteIntessuto di precisi riferimenti alchemici e filosofici, lo Studio della Boxe Bagua di Sun Lutang è uno dei testi più affascinanti e il primo a essere stato scritto su questa originale e complessa arte marziale. Composto da un grande combattente della vecchia generazione, che incarnava l’ideale del letterato-guerriero dotato di un’eccellente cultura e che fu portato a modello dei giovani per rilanciare lo spirito nazionalistico in un difficile momento storico della Cina del primo Novecento, il libro ha dato un grande impulso alla ripresa della pubblicazione di manuali sulle arti marziali e ha creato le basi per la cultura di queste discipline, così come le intendiamo oggi in Occidente.

Le armi dei samurai
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteLa venerazione della spada, comune a quasi tutti gli antichi popoli, non raggiunse, probabilmente, un così alto significato ed una tale espressione artistica come in Giappone. Durante il periodo Kamakura e Muromachi, i samurai personificarono nella spada il loro supremo concetto di onore e virilità.

Acque torbide
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteNonostante la scomparsa prematura, a soli ventiquattro anni, Higuchi Ichiyo è annoverata tra le più importanti esponenti della nuova letteratura femminile giapponese, sviluppatasi alla fine del XIX secolo, dopo l’apertura del Paese all’Occidente.