10,00€ 9,50€
Questa magnifica opera di Nagarjuna, che è studiata e citata da tutti i grandi maestri e principali autori di testi filosofici buddisti di tradizione tibetana, in quanto universalmente apprezzata, offre una guida al buddismo in forma metrica.
Questa magnifica opera di Nagarjuna, che è studiata e citata da tutti i grandi maestri e principali autori di testi filosofici buddisti di tradizione tibetana, in quanto universalmente apprezzata, offre una guida al buddismo in forma metrica. È considerata una raccolta di consigli ad un amico di stirpe regale, evidentemente propenso al buddismo.
Con testo a fronte
Acharya Nagarjuna (tib. klu-sdrub), è un celebre filosofo buddista indiano del II secolo d.C., fondatore della scuola filosofica Madhyamika (tib. dbu-ma), che è stato più volte riconosciuto come secondo Buddha storico.
Chodup Tchiring Lama, nato in Tibet, ex monaco buddista. Fondatore e docente della Scuola Moderna presso l’Università monastica di Sera-Jeh, nel sud dell’India. Docente di lingua e cultura tibetana presso l’Ismeo di Milano. Diverse volte è stato accanto a Sua Santità il Dalai Lama, come accompagnatore e interprete.
Domenico Grandi, diploma di lingua e cultura tibetana presso l’Ismeo di Milano, preceduto dallo studio pluriennale del giapponese e di altre lingue dell’Asia Orientale. Traduttore di testi poetici.
Alma Lauria, socio fondatore dell’Istituto di studi economico-sociali dell’Asia Orientale presso l’Università Bocconi di Milano. Ha compiuto ripetuti viaggi nei paesi himalaiani cui sono seguiti approfondimenti sul Tibet, preceduti dal diploma di lingua e cultura tibetana presso l’Ismeo di Milano.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Alma Lauria, Chodup Tchiring Lama, Domenico Grandi |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2014 |
Codice ISBN | 9788878014428 |
N° pagine | 84 |

Acque torbide
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteNonostante la scomparsa prematura, a soli ventiquattro anni, Higuchi Ichiyo è annoverata tra le più importanti esponenti della nuova letteratura femminile giapponese, sviluppatasi alla fine del XIX secolo, dopo l’apertura del Paese all’Occidente.

Chabana
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteUn poetico percorso per scoprire le delicate composizioni di fiori spontanei, protagoniste della Cerimonia del tè giapponese.Gli insegnamenti del celebre monaco buddhista Sen no Rikyū e le parole di antichi testi ci fanno capire come osservare i fiori, in modo attento e partecipe, per trarne il massimo piacere. Questa piccola rivoluzione personale ci regala una nuova sensibilità che possiamo estendere a tutto ciò che facciamo.

Arcobaleno
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteÈ la prima traduzione italiana in versi (metro della canzone leopardiana), direttamente dalla bengali, di una scelta di 120 canzoni di R. Tagore. Le oltre 2200 composizioni del Rabindrasangit (musica di Rabindranath) costituiscono un genere a sé che, per la qualità della poesia e della musica, può essere paragonato al Lied europeo.

Racconti e leggende del Giappone
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteQuesta collezione di leggende provenienti dalla terra del Sol Levante è un florilegio di fiabe e racconti che da sempre costituiscono una parte importante della cultura giapponese tradizionale, in cui il Giappone emerge quale terra incantata, popolata dai personaggi più svariati. Mario Marega ci offre alcuni dei più bei racconti storici, le favole più antiche del folklore giapponese, i suoi miti (dalla nascita del Giappone alla fondazione della monarchia) e le avvincenti storie dei primi sovrani, da Gimmu-Tennò a Nintoku-Tennò.