30,00€ 28,50€
“La politica è l’attività con cui una società si prende cura delle sue diversità. Una società priva di diversità, infatti, è destinata ad essere una società senza politica.”
Questo volume raccoglie, per la prima volta in italiano, le memorabili “lectures” tenute da Michael Oakeshott quand’era professore di Scienza politica alla London School of Economics and Political Science, nell’anno accademico 1966-67, poco prima del suo ritiro. Si tratta di trentuno lezioni sulla storia del pensiero politico europeo, dai popoli antichi a quelli moderni, che hanno pensato, immaginato e “fatto” la politica in modi e contesti differenti. In aperta sfida alle definizioni totalizzanti e alle “storie” come narrazioni progressive di idee astratte e sganciate dall’esperienza, dal linguaggio e dall’agire, Oakeshott guarda alla storia del pensiero politico come a una strutturazione di idee e argomentazioni proprie dell’esperienza politica pratica, volta alla comprensione delle espressioni politiche maggiormente in voga nella cultura di ciascun popolo.
Michael Oakeshott (1901-1990) è stato uno dei più influenti pensatori politici inglesi del secondo dopoguerra. Tra le sue numerose opere ricordiamo: Rationalism in Politics and Other Essays (1962), On Human Conduct (1975), On History and Other Essays (1983) e The Politics of Faith and the Politics of Scepticism (1996).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018563 |
---|---|
N° pagine | 540 |
Anno di pubblicazione | 2022 |
A cura di | Spartaco Pupo |
Alessandro Della Casa – ilpensierostorico.com, 5 aprile 2022
“Custodire la pluralità. La politica secondo Oakeshott”
Leggi la recensione

Discorso sulla pittura del monaco Zucca Amara
FilosofiaI Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara (inizi del xVIII secolo) costituiscono uno dei testi più importanti e originali del pensiero estetico cinese

L’universo amoroso
FilosofiaIl filo d’Arianna che unisce le sei conversazioni con Francesco Alberoni ci guida a una riflessione sui cambiamenti che stanno interessando le relazioni d’amore. Oggi la coppia si forma in totale libertà, senza freni né vincoli, senza costrizioni da parte della famiglia e delle leggi. Il declino del paradigma patriarcale, che ha dettato le regole per oltre duemila anni, sta lasciando emergere nuove modalità di relazione, non ancora codificate e più instabili dove il vecchio si scontra con il nuovo e con il bisogno interiore di un vero amore. L’intervista, realizzata da Cristina Cattaneo, è anche un’occasione per far incontrare la psicologia, che si occupa più delle patologie dell’amore, e la teoria di Alberoni, che ne ha indagato gli aspetti positivi e vitali; tra la spinta del mondo di oggi all’individualismo e la naturalità della coppia che tende sempre a riformarsi.

Sei lezioni sulla sofistica
FilosofiaBerti, Giannantoni, Mignucci, Natali, Cassin e Adorno sono gli autori delle lezioni, che propongono una visione della scuola sofistica secondo tagli diversi, tutti comunque innovativi e stimolanti.

La firma umana
FilosofiaQuesto saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov.