24,00€ 22,80€
QUAL È LA “VISIONE DEL SESSO” PRESSO LE SOCIETÀ AFRICANE? POSSONO I RITUALI SOPRAVVISSUTI FINO A NOI DARE UN SENSO E UNA SPIEGAZIONE A SCENE RAFFIGURATE IN PITTURE E INCISIONI RUPESTRI DISTANTI NEL TEMPO VARI MILLENNI? QUAL È IL VALORE SOSTANZIALE DELLE INIZIAZIONI TRIBALI AFRICANE, MA SOPRATTUTTO COME SI È MANIFESTATO L’EROS NEL MONDO COSIDDETTO “MAGICO” E IN QUELLO DEGLI UMANI?
Attingendo a un ricco materiale etnografico e archeologico, questo testo, basato sulle esperienze di Boris de Rachewiltz sul campo, intende indagare l’erotica africana e mettere a fuoco l’influenza che la forza primordiale dell’eros ha avuto sulle istituzioni sociali e religiose, sulla magia e sul costume delle popolazioni che in Africa hanno avuto la loro sede. Si tratta di inserirsi, attraverso la porta dell’eros, nell’anima africana, partendo dalle origini. I riti sessuali attestati sin dalla preistoria nelle opere rupestri, infatti, mostrano un particolare impiego dell’eros: un impiego “sacro”, cioè rituale con valore cosmico, la cui finalità è armonica nel quadro ben precisato di una singolare visione del mondo. Risalire quindi al mondo delle origini ed esaminare l’influenza
dell’Egitto nei confronti dell’Africa costituisce un’indagine che trascende il piano storico ed è volta a caratterizzare nel giusto modo la civiltà e la concezione del mondo propria del continente africano.
Boris de Rachewiltz (1926-1997), egittologo, archeologo ed etnologo italiano. Ha insegnato nella Pontificia Università Urbaniana e tenuto corsi all’Istituto Ticinese di Alti Studi e, quale visiting professor, negli Stati Uniti. Assistente del professor L. Keimer al Centre de Documentation dell’UNESCO al Cairo, ha diretto missioni in Egitto, Giordania, Sudan e nel Sahara maghrebino che hanno portato alla scoperta delle antiche città di Nubit (Sudan) e di Sigilmassa (Marocco).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017795 |
---|---|
N° pagine | 336 |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Il Sole 24 Ore, 18 aprile 2021
“I riti sessuali dell’Africa”
Leggi la recensione


Saggi di psicoanalisi applicata Vol. I
Lascaux“SONO SOLITO DEFINIRMI UN UMANISTA CHE SI INTERESSA IN PRIMO LUOGO DI SCIENZA, E CHE CREDE NEL VALORE DELLA SCIENZA PER L’UMANITÀ.”

Saggi di psicoanalisi applicata Vol. II
LascauxLO PSICOANALISTA CHE HA MESSO A NUDO LE ANGOSCE E LE SPERANZE DELLA CONDIZIONE UMANA, L’EQUILIBRIO DI ODIO E AMORE DAL QUALE SI DIPANA LA SOTTILE TRAMA DELLA VITA DEGLI UOMINI.

Magia, scienza, religione
LascauxFrutto del periodo trascorso da Bronisław Malinowski tra gli indigeni della Nuova Guinea, quest’opera offre al lettore una vivida panoramica delle credenze religiose e magiche e del rapporto con la scienza di questo popolo. L’approccio dell’autore mette a confronto i concetti fondamentali dell’etnografia e contrasta la comprensione tradizionale della cultura primitiva nel modo più lucido.