10,00€ 9,50€
È necessario – hanno detto Benjamin e Adorno – guardare le cose come si presenterebbero dal punto di vista della redenzione, che mette in luce le fratture e le crepe del mondo.
È necessario – hanno detto Benjamin e Adorno – guardare le cose come si presenterebbero dal punto di vista della redenzione, che mette in luce le fratture e le crepe del mondo.
Ma come ha detto Leonard Cohen: “C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce”. Anche se quindi non possiamo sapere se il mondo troverà qualche forma di redenzione, l’importante è che questa prospettiva ci permetta di penetrare la coltre dell’indifferenza e dell’incomprensione, dando al nostro pensiero e alla nostra parola il compito e il coraggio di guardare dentro di noi, per renderci umani in grado di comprendere gli altri umani.
È quanto questo libro si propone, mettendosi faccia a faccia con l’uomo e la sua esistenza. Cercando così di attraversare la notte, di percorrere i sentieri che lambiscono le scelte cruciali della vita, facendo emergere il senso di una possibile salvezza.
Franco Rella, filosofo e saggista, ha insegnato Estetica allo IUAV di Venezia, interpretando la disciplina come un luogo di frontiera e di scambio tra arte e filosofia, muovendosi in entrambi i territori. È autore di saggi sull’arte, sulla letteratura e sulla filosofia. Ha pubblicato, da ultimo, Immagini del tempo. Da metropoli a cosmopoli (2016), Pathos. Itinerari del pensiero (2016), Il segreto di Manet (2017) e Figure del male (2017).
Franco Rella – “Corriere del Trentino”, 21 marzo 2018
“Esistenza e forme”
leggi l’estratto
Luca Miele – “Avvenire”, 27 aprile 2018
“Rella e il mistero del dolore che ci radice nella carne”
leggi la recensione
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2018 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878016033 |
N° pagine | 110 |

La firma umana
FilosofiaQuesto saggio disegna un inedito profilo della produzione di Tzvetan Todorov.

Soggettività e dinamiche culturali in G. Simmel
FilosofiaLa costruzione della propria soggettività, da sempre impresa eroica, oggi sembra più a portata di mano, mentre in realtà è più elusiva e sfuggente. In questo settore le intuizioni di Georg Simmel schiudono prospettive di ricerca affascinanti, e questo libro cerca di approfondirne temi finora scarsamente esplorati, come la moda, il rapporto con gli oggetti e la cultura.

Il piacere dello sguardo
FilosofiaSolo uno sguardo di carne e di spirito, mosso dall’Eros, votato al piacere, può soddisfare la sete prima e ultima della Visione, cioè l’incontro del visibile con l’invisibile. Ed è solo attraverso la “copula suprema”, consumata tra gli occhi e il Cielo, che lo sguardo può veramente andare diritto al cuore pulsante, primitivo, originario ed estremo delle cose e dell’uomo.
