12,00€ 11,40€
Da una prigione algerina, il protagonista – arrestato in seguito agli eventi dell’ottobre 1988 – analizza gli avvenimenti che hanno segnato la recente storia politico-sociale del suo paese, mettendoli in parallelo ad alcuni misteriosi episodi avvenuti durante l’invasione francese del 1830.
Da una prigione algerina, il protagonista – arrestato in seguito agli eventi dell’ottobre 1988 – analizza gli avvenimenti che hanno segnato la recente storia politico-sociale del suo paese, mettendoli in parallelo ad alcuni misteriosi episodi avvenuti durante l’invasione francese del 1830.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878013579 |
---|---|
N° pagine | 144 |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Traduzione e postfazione di | Jolanda Guardi con la collaborazione di Hocine Benchina |

La vela e la tempesta
Narratori arabi contemporaneiUna piccola città sul Mediterraneo, Latakia, patria di marinai e pescatori, in un affresco popolare che ha la bellezza e il furore del mare.

Altre notti
Narratori arabi contemporaneiCon stile scorrevole e musicale, uno dei più noti scrittori egiziani di oggi ci svela il mondo degli intellettuali della sua epoca in un paese sempre più dominato da uno sfrenato consumismo.

L’altro volto
Narratori arabi contemporaneiIn questo romanzo ambientato in Iraq, Fu’ad al-Takarli analizza la debolezza umana con l’intento di farci capire la fragilità dell’individuo di fronte a difficili scelte di vita: in questo caso l’attrazione di un giovane uomo maturo verso una giovanissima donna.

Un taxi per Beirut
Narratori arabi contemporaneiIn un taxi collettivo preso a Damasco, cominciano le avventure di un gruppo di occasionali compagni di viaggio che arrivano in una Beirut in cui sono ormai chiari i segni della guerra civile.