La filosofia come forma-di-vita
26,00€ 24,70€
“La filosofia corre il grave rischio di diventare una tecnica o un semplice bagaglio di conoscenza fine a sé stesso, da riproporre così com’è. Ciò che conta, invece, è il livello esperienziale e la consapevolezza che essa è sempre un’esperienza di rottura, un movimento di rottura che deve spezzare gli equilibri e mettere in discussione tutte le certezze.”
Dalle passeggiate con Pavese verso il santuario di Crea al concetto di simulacro in Pierre Klossowski; dal problema dell’incompiutezza delle grandi opere letterarie del Novecento al ritrovamento di un Kandinskij tra le pagine di un libro impolverato. Cosa unisce ricordi, immagini e riflessioni tanto disparate? Quale filo lega i frammenti della vita di uno studioso con i problemi teorici che cammin facendo si è trovato ad affrontare? Se è vero che considerare la filosofia un sapere esclusivamente tecnico e specialistico significa dimenticare che essa è anche un modo di vivere quel sapere, da uno all’altro degli incontri qui raccolti, il lettore vedrà progressivamente dissolversi il confine fittizio che di norma separa il piano biografico da quello teorico, l’aneddoto dal concetto. “Forma-di-vita” è il nome che, dalle ricerche di Giorgio Agamben, è parso ai curatori meglio testimoniare l’intima, segreta inscindibilità che lega il pensiero alla vita di ogni pensatore.
Andrea Carnesecchi, laureato in Filosofia presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dal 2012 collabora con il Centro sperimentale pedagogico Tyche. Ha realizzato interviste con pensatori, scrittori e musicisti come Anthony Braxton, Dave Holland, Massimo Pupillo e Elliott Sharp. Ha pubblicato Intervista a Brian McGuinness in B. McGuinness, Wittgenstein tra Vienna e Cambridge (2022).
Francesco Pratelli, laureato in Filosofia presso l’Università di Pisa, dal 2012 collabora con il Centro sperimentale pedagogico Tyche. Ha realizzato interviste con pensatori, scrittori e musicisti come Anthony Braxton, Dave Holland, Massimo Pupillo e Elliott Sharp. Ha pubblicato Intervista a Brian McGuinness in B. McGuinness, Wittgenstein tra Vienna e Cambridge (2022).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2023 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878019539 |
N° pagine | 290 |


Miti, simboli, politica
FilosofiaSulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida.

Ripensare la creazione
FilosofiaIl libro concerne quanto gli occidentali chiamano “fonti”, e i musulmani, invece, “principi”; cioè il procedimento con cui il giurista ricostruisce le disposizioni di una legge universale, presa come volontà divina.

Vie spirituali e filosofiche della Cina
FilosofiaTempo progressivo, uomo come soggetto, rapporto lineare causa effetto. Sono concetti e parole che nemmeno esistono nella lingua cinese. Una lingua e una cultura che parlano piuttosto di tempo come ciclo, di fatto come processo, di uomo come microcosmo di forze.