Unità diritto libertà
16,00€ 15,20€
L’insegnamento della storia della Repubblica di Weimar è che nessuna comunità può resistere alle sfide politiche ed economiche a cui è soggetta senza istituzioni autorevoli e riconosciute come tali dai cittadini.
La Costituzione di Weimar ha ampiamente oscurato la sua tragica fine. Il valore profondo della Repubblica di Weimar è nel pericolo, sempre presente per la società e le istituzioni democratiche, di crollare in assenza di un ampio consenso sociale. La classe dirigente e politica della Repubblica di Weimar, probabilmente senza nemmeno accorgersene del tutto o certamente senza comprenderne le conseguenze, si smarrì nel percorso di raggiungimento della piena maturità politica. Il disastro era imminente e la minaccia arrivava da ogni parte. Il crollo della prima democrazia tedesca ci ammonisce che un sistema istituzionale non può reggere senza istituzioni politiche forti e democraticamente saldate nel tessuto sociale, culturale e politico. L’insegnamento della storia della Repubblica di Weimar è che nessuna comunità può resistere alle sfide politiche ed economiche a cui è soggetta senza istituzioni autorevoli e riconosciute come tali dai cittadini.
Ubaldo Villani-Lubelli, lavora presso la Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento ed è docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “V. Aymone” della stessa università. I suoi temi di ricerca sono le istituzioni politiche tedesche del XX e XXI secolo e la storia dell’integrazione europea. È membro della rete RUB Europadialog promossa dalla Fondazione Mercator e dall’Institut für Deutschlandforschung della Ruhr-Universität di Bochum in Germania
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2018 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878016088 |
N° pagine | 184 |

Il Cristianesimo in Cina
HistoricaLa vita di Matteo Ricci, il gesuita che diffuse in Cina il messaggio cristiano e la cultura dell’Occidente, ha dello straordinario: astronomo e teologo, studente di diritto e matematico, missionario e diplomatico, scienziato e sinologo.

L’enigma di Filippo il Bello
HistoricaLa storia di Filippo il Bello è una catena di enigmi, il primo dei quali è lo stesso protagonista.

Gonzalo Guerrero e la frontiera dell’identità
HistoricaLa grandezza dell’epopea di Gonzalo Guerrero è tutta nel nome: nato spagnolo, cresciuto marinaio, poi naufrago in America durante una delle prime spedizioni nel continente, morì da guerriero.

La leggenda nera
HistoricaOpera tradotta in tutta Europa, ha influenzato il pensiero illuminista del filosofo francese Montaigne ed è stata la base, nei secoli moderni, per la ricostruzione di una coscienza storica sudamericana. Le cronache e le descrizioni contenute in essa raccontano le atrocità commesse dai conquistadores e ne hanno fatto, nel corso del tempo, uno strumento di propaganda per i nemici del colonialismo spagnolo e un elemento cardine della “leggenda nera”.