-
Fra Don Giovanni e Goethe
Filosofia“La fantasia torna a sovrapporsi alla realtà, e la follia alla sanità: per coloro che lo vedono morire, Alonso Chisciano torna a essere Don Chisciotte, e diviene finalmente il modello incarnato di quella cavalleria errante che Cervantes consegna al lettore come sogno e aspirazione di una modernità il cui destino non è magari così già scritto come lo si potrebbe credere.”
Francesco Forlin
14,00€13,30€ -
Spettri e fantasmi cinesi
Finzioni“Messer Chang decise di passare la notte sul ciglio della strada, con il servo. Stanco com’era, scivolò ben presto in un sonno di piombo. Dopo un bel po’, si svegliò. Vide allora un essere, simile a uno yaksha, alto più di tre metri, che aveva catturato il cavallo e lo divorava!”
14,00€13,30€ -
Teoria dell’organizzazione
Scienze della cultura“In quanto studiosi della scienza sociale, è nostro interesse spiegare il comportamento umano. Ci interessa determinare quali sono le influenze che si esercitano sull’individuo […] e scoprire in che modo egli reagisce a tali influenze.”
22,00€20,90€ -
Le società esoteriche
Fuori orarioNuova edizione ampliata
“Molte vie sono state intraprese per raggiungere la meta della verità divina. L’uomo ha espresso, attraverso varie manifestazioni di tipo religioso, considerate sacre, un possibile collegamento trascendente con Dio. Il risultato come sappiamo è avvolto da misteri, non esistono trasparenti supporti o legami certi, bisogna aver fede e condurre la vita praticando valori morali, nella speranza che dopo la morte ci sia l’auspicata resurrezione spirituale.”
22,00€20,90€ -
Una lady nel West
Fuori orario“Faccio, perlopiù, vita all’aperto, vado a cavallo, qualche volta dormo sotto le stelle su di un letto di aghi di pino, cavalco sulla sella messicana […]. Così, in questo paradiso, a quasi duemilacinquecento metri d’altitudine, ho trovato più di quanto avessi mai osato sperare.”
18,00€17,10€ -
La scritta sul muro
Fuori orario“È notte, e nella campagna del borgo di Castellazzo di Bollate non si vedono segni di vita. Il mondo, quella fettina di mondo, sembra riposare tranquilla nel silenzio e nell’oscurità. Un’automobile avanza lenta lungo la via dei Leoni e si ferma davanti al muro perimetrale della Villa. La portiera si apre e scende una giovane donna. Alla luce dei fari solleva il braccio e impugnando una bomboletta spray rossa inizia a scrivere con decisione, a grandi caratteri.”
22,00€20,90€ -
A scuola con…. filosofia
Fuori orarioBeh, direte voi, ma che ci fa un filosofo in un istituto tecnico economico? Ecco, è proprio da qui che inizia la storia raccontata in questo libro. Che è insieme racconto e riflessione, come mi raccomandò Eraldo Affinati, la prima volta che, parlando con lui, mi venne in mente l’idea di scriverlo. Ma allo stesso tempo, “A scuola con filosofia” potrebbe essere il motto di un nuovo modo di stare a scuola: insieme ai ragazzi, in ascolto e in dialogo delle loro e delle nostre inquietudini. Lasciando da parte programmi, verifiche, interrogazioni, per mirare finalmente all’essenziale.
14,00€13,30€ -
Arte, produzione e rivoluzione proletaria
Lascaux“COMPITO DEL PROLETARIATO È QUELLO DI DISTRUGGERE LA LINEA DI DEMARCAZIONE FRA GLI ARTISTI, CHE DETENGONO IL MONOPOLIO DI UNA CERTA QUAL ‘BELLEZZA’, E LA SOCIETÀ NEL SUO INSIEME, E DI RENDERE I METODI DELL’EDUCAZIONE ARTISTICA METODI DI EDUCAZIONE UNIVERSALE DELLA PERSONALITÀ SOCIALMENTE ARMONICA.”
24,00€22,80€ -
Vedere la Sindone
Sophia“Ciò che si è detto più spesso, che la Sindone sia un oggetto carico di mistero, è incontestabile; proprio la maggior parte di coloro che lo studiano (i sindonologi) ne alimentano, spesso dolosamente, il mistero; si sono dette (e tramandate) molte, ma molte più falsità che verità sulla Sindone. Per questo, chi in buona fede credeva di sapere anche solo qualcosa del sacro telo, ben presto potrebbe (e potrà) accorgersi invece che non ne sapeva (e non ne sa) quasi niente.”
30,00€28,50€ -
Pastorale del terrore
Finzioni“Pensavo al suono che avevo sentito diffondersi dalle profondità della cava, alle strane impronte nel fango, e adesso arrivava questa prova definitiva e assoluta su un mostro inimmaginabile, qualcosa di totalmente non terreno e spaventoso, che s’annidava nel cavo della montagna.”
20,00€19,00€ -
Momenti di storiografia erudita tra Ellenismo e Roma imperiale
AntiquitasLa parola “momenti” che occorre nel titolo intende riferirsi ad alcune esperienze letterarie in parte sfuggenti, tanto da sembrare episodiche rispetto ad altri nuclei dell’evoluzione storiografica greca di età ellenistica e imperiale. In quella che è stata definita “letteratura sommersa” sono compresi excerpta che, pur isolati dall’opera originaria, riescono a fornire buoni indizi dei suoi contenuti e delle modalità compositive.
20,00€19,00€ -
Dizionario infernale
Fuori orarioIl capolavoro dell’autore che Aleister Crowley definì il “sommo filosofo del sapere proibito”.
18,00€17,10€ -
La società delle chiavi incrociate
Finzioni“Ogni ombra in fondo è anche figlia della luce e solo chi ha potuto sperimentare tenebra e chiarità, guerra e pace, ascesa e decadenza, può dire di avere veramente vissuto.”
Stefan Zweig
“Molte delle idee espresse ed esplorate in Grand Budapest Hotel le ho rubate direttamente alla vita e all’opera di Zweig.”
Wes Anderson
19,00€18,05€ -
Il sale e la fortuna di Venezia
Storia medievale“Il prodotto che per primo attirò l’attenzione dei Veneziani fu il sale: l’ordo salis costituì in primo luogo il mezzo privilegiato per il regolamento della navigazione. Si comprende allora perché Venezia abbia scelto di distruggere le saline più vicine all’Adriatico settentrionale: il suo scopo era dare libero corso al sale costosissimo delle coste più remote del Mediterraneo.”
28,00€26,60€ -
Noi donne di Teheran
Fuori collanaNessuno meglio di Farian Sabahi, docente universitaria e giornalista italo-iraniana, può parlarci della condizione delle donne in Iran. Noi donne di Teheran è un racconto – in prima persona femminile – su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni.
→ Scarica l’audiolibro Noi donne di Teheran recitato dall’autrice
12,00€11,40€ -
Il santo e l’eroe
Filosofia“…allora, forse, non si ha più paura di morire, né bisogno di vivere, perché si è immortali…”
22,00€20,90€ -
La storia di Miss Marx
Fuori orario“La teoria del plusvalore è la tua seconda monumentale scoperta!” aveva detto Engels con il viso illuminato da un ampio sorriso, posando con calore una mano sul ginocchio di Marx, “dopo quella del materialismo storico” aveva precisato, tornando ad appoggiarsi allo schienale della poltrona.
28,00€26,60€ -
La storia sociale dei processi cognitivi
Scienze della cultura“La struttura dell’attività cognitiva nelle singole fasi dello sviluppo storico non resta immutata e le forme più importanti dei processi cognitivi […] cambiano col mutare delle condizioni della vita sociale e con il possesso delle basi della conoscenza.”
20,00€19,00€ -
I Vivi
Finzioni“Era uno scoiattolo. Scendeva dal tronco e adesso percorreva qualche metro davanti a lui. Poi si fermò. Il piccolo Elia lo vide, lo vedeva… La pelliccia corta, ma vaporosa e morbida sulla coda. E i colori, fulvo-rossiccio ed oro, abitati dal sole, dall’estate. Elia ne incontrò gli occhi scuri. Un riverbero, una folgore. Si videro. Lo vedo, mi vede… e… io… io sono, sì, io sono, sono vivo, è vivo, lui, tutto è vivo qui, la terra, i pini, lui, coi miei colori, possibile che non lo sappiano tutti?”
28,00€26,60€ -
Sequentes romanam felicitatem
Radices“Poiché molti appartenenti ai popoli stranieri sono venuti nel nostro impero inseguendo la felicità romana, e ad essi bisogna assegnare terrae laeticae, nessuno riceva assegnazioni di questi campi senza nostre istruzioni.”
28,00€26,60€ -
Collegi e masserie: i Gesuiti nel regno di napoli (secoli xvi-xviii)
Historica“L’identità della Compagnia di Gesù in età moderna dipese da molteplici fattori, tra cui l’azione missionaria, l’impegno pedagogico, le strategie insediative, le attività delle congregazioni mariane, l’apertura alle nuove correnti di pensiero, la difesa del magistero della Chiesa di Roma e dell’autorità dei pontefici. Il libro analizza questi aspetti attraverso le vicende della Provincia napoletana dell’ordine nei secoli XVI-XVIII, focalizzando l’attenzione su alcuni casi di studio: i collegi di Cerignola, Barletta e Bovino.”
Vincitore della Xa edizione del Premio Capitanata per la ricerca storica bandito dal “Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata” di San Severo
26,00€24,70€ -
Un’oasi nell’attimo
Eupalinos“Se venite a cercarmi
venite adagio, lievemente
che non si screpoli la fragile
porcellana della mia solitudine.”14,00€13,30€ -
La parola a Friedman
Fuori collana“Una società che mette l’eguaglianza davanti alla libertà non avrà né una né l’altra.
Una società che mette la libertà davanti
all’eguaglianza avrà un bel livello di entrambe.”Milton Friedman
18,00€17,10€