-
Fiabe africane
Finzioni“Questa, la mia storia che ho narrato, sia bella o non sia bella, portatene un po’ altrove, e un po’ lasciate che torni a me.“
Dalla fiaba Ascianti
Come il ragno ebbe i racconti del dio-del cielo24,00€22,80€ -
Vita e cultura degli ultimi villaggi tribali d’Etiopia
Lascaux“TRACCIANO DEI PICCOLI SEGNI SUL CORPO, CHE DI PER SÉ A VOLTE NON HANNO SINGOLARMENTE UN LORO SIGNIFICATO PRECISO O STRUMENTALE (ANCHE SE HANNO SEMPRE UN INTENTO COMUNICATIVO), MA ESSI NEL LORO INSIEME RIMANDANO ALL’OPERA DI ‘SEGNIFICAZIONE’ (G.R. CARDONA) DELL’AMBIENTE. IL MODIFICARE LA NATURA, E IN QUESTO CASO SEMPLICEMENTE IL PROPRIO STESSO CORPO NUDO, RIVESTENDOLO DI PELLI E DI PERLINE, E IL PROPRIO VOLTO RICOPRENDOLO CON UNA SORTA DI MASCHERA OTTENUTA CON SEMPLICI PUNTINI DI CALCE BIANCHI, È GIÀ UN MODIFICARE LA CONDIZIONE ORIGINARIA LASCIANDOVI UN PROPRIO MARCHIO.”
28,00€26,60€ -
Ravenna
AntiquitasQuesta nuova edizione critica di tutte le epigrafi in greco rinvenute nel territorio di Ravenna e di Classe o conservate nei Musei di Ravenna raccoglie quaranta iscrizioni, datate tra il II e l’VIII secolo d.C., corredate da lemma genetico, apparato, traduzione italiana, commento e immagini.
28,00€26,60€ -
Gli antichi alla corte dei Malatesta
AntiquitasIl volume raccoglie un’ampia selezione dei contributi presentati al convegno Gli Antichi alla corte dei Malatesta. Echi, modelli e fortuna della tradizione classica nella Romagna del Quattrocento, Rimini, 9-11 giugno 2016. Il rapporto della famiglia dei Malatesta, e in particolare di Sigismondo Pandolfo Malatesta, con l’antichità classica e i suoi modelli è qui indagato per la prima volta in modo sistematico.
39,00€37,05€ -
-
Eros nero
LascauxQUAL È LA “VISIONE DEL SESSO” PRESSO LE SOCIETÀ AFRICANE? POSSONO I RITUALI SOPRAVVISSUTI FINO A NOI DARE UN SENSO E UNA SPIEGAZIONE A SCENE RAFFIGURATE IN PITTURE E INCISIONI RUPESTRI DISTANTI NEL TEMPO VARI MILLENNI? QUAL È IL VALORE SOSTANZIALE DELLE INIZIAZIONI TRIBALI AFRICANE, MA SOPRATTUTTO COME SI È MANIFESTATO L’EROS NEL MONDO COSIDDETTO “MAGICO” E IN QUELLO DEGLI UMANI?
24,00€22,80€ -
Il processo agli untori della peste del 1630
Historica“I tempi sono grami, un morbo terrifi cante s’aggira per le contrade cittadine e per i viottoli delle campagne lombarde, e c’è altresì la peste manufatta, sparsa da uomini cattivi, che vieppiù rattrista i tempi. Ma tristi altrettanto sono i giudici i quali, proclamando di operare per la salvezza della Patria, ne calpestano le leggi, violano il diritto degli uomini e mandano a morte gente innocente solo perché umili plebei.”
20,00€19,00€ -
Scritti satirici (1750-1760)
FilosofiaNella produzione intellettuale di David Hume, caratterizzata prevalentemente da trattati filosofici e saggi economico-politici, trovarono posto alcune “opere scherzose”, come lui stesso amava chiamarle, con cui il grande filosofo scozzese offrì ai suoi contemporanei il suo punto di vista di osservatore scettico e ironico della vita politica.
12,00€11,40€ -
La nebulosa di Andromeda
FinzioniVera opera cult della fantascienza sovietica, scritta a metà degli anni Cinquanta del Novecento, è la storia di un utopico genere umano affratellato nello sviluppo delle scienze e del benessere sociale. Il romanzo è stato tradotto in numerose lingue e letto da milioni di persone, consacrando la fama di Efremov come scrittore. Allo stesso tempo l’opera ha segnato un’epoca, influenzando la successiva produzione fantascientifica, non soltanto sovietica. Nel 1967 ne è stato tratto anche un film di successo.
18,00€17,10€ -
Dallo sciamano al raver
LascauxLa transe, che durante il XIX secolo era collegata a esperimenti medianici e ipnotici, è diventata oggetto di ricerche etnologiche. Oggi in Occidente essa non riguarda più solo pochi specialisti e affiora nella nostra società. Tuttavia, l’attuale movimento della transe manca di basi teoriche: può cominciare a costruirle, sostiene Lapassade, se inizia a interessarsi realmente a ciò che accade in altre culture, ritrovando dispositivi, procedure iniziatiche e tecniche nella prospettiva di una ripresa creativa e consapevole delle proprie risorse vitali.
22,00€20,90€ -
Chabana
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteUn poetico percorso per scoprire le delicate composizioni di fiori spontanei, protagoniste della Cerimonia del tè giapponese.Gli insegnamenti del celebre monaco buddhista Sen no Rikyū e le parole di antichi testi ci fanno capire come osservare i fiori, in modo attento e partecipe, per trarne il massimo piacere. Questa piccola rivoluzione personale ci regala una nuova sensibilità che possiamo estendere a tutto ciò che facciamo.
12,00€11,40€ -
Madri d’oriente fra tradizione e dissenso
HistoricaLa maternità, secondo le diverse tradizioni religiose dell’Oriente islamico e del Continente asiatico, è il tema attorno al quale si sono confrontate studiose di letteratura, diritto, antropologia e storia delle religioni che hanno fatto confluire in questo libro il risultato della loro preziosa collaborazione.
20,00€19,00€