12,00€ 11,40€
“Compatta corrente di cartesiana chiarezza, il linguaggio stendhaliano, alieno da ricorsi lirici, si presenta schiettamente comunicativo e impegnato a interessare, coinvolgere, emozionare il lettore.”
Un saggio come un “romanzo del romanzo”, un’empatica lettura del capolavoro di Stendhal. Ambientato nella Francia al tempo della Restaurazione, Il Rosso e il Nero narra le vicende di Julien Sorel, giovane povero in rivolta contro un sistema conformista, votato al profitto e al culto del potere. Nostalgico della Rivoluzione francese, Julien, giunto dalla provincia nei salotti dell’aristocrazia, vuole il successo, che pensa di ottenere combattendo i nemici di classe con le loro stesse armi: con l’ipocrisia, l’arrivismo, la prudenza opportunistica, l’offesa. Ma è contraddetto dalla sua stessa sensibilità. Innamorato prima di Louise e poi della giovane Mathilde, resta irretito in un disagio che si conclude con la tragedia. Romanzo psicologico e di costume, storicopolitico e d’avventura, Il Rosso e il Nero precorre la narrativa d’introspezione. Sta in ciò la sua modernità e il suo ripresentarsi anche come un classico per i giovani: scritto da un autore che – secondo Leonardo Sciascia, cultore di Stendhal – “non è mai stato ‘anziano’, nè mai lo saranno i suoi lettori”.
Stefano Lanuzza è traduttore dal francese (Michelet, Gide, Huysmans, de Maistre, Barbey d’Aurevilly, Musset, Sade, Maupassant, Lautr amont, Kaminski, Céline) e autore di libri di italianistica e letteratura comparata, tra cui: Alberto Savinio; Cartografie del Negativo; Storia della lingua italiana; Vita da Dandy; Dante e gli altri; Gli erranti; Bestia sapiens; Maledetto Céline; Céline della libertà; ’900 out. Scrittori italiani irregolari; Caos e bosco; Argotier; Scrittore contro. L’opera di Leonardo Sciascia.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018365 |
---|---|
N° pagine | 146 |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Francesco Sasso – retroguardia.net, 13 settembre 2022
“Stefano Lanuzza, Una tragica giovinezza. Il Rosso e il Nero di Stendhal”
Leggi la recensione

Immagine della fotografia
Fuori orarioIl volume raccoglie brevi frammenti presentati con un linguaggio allegorico che cerca di comprendere il modo in cui la fotografia può modificare la nostra percezione del mondo circostante. Saggio post-benjaminiano, questo libro sostiene che noi osserviamo la realtà in modo fotografico, per cui non sappiamo nulla di come vediamo la realtà senza il filtro dell’immagine.

Le società esoteriche
Fuori orario“Molte vie sono state intraprese per raggiungere la meta della verità divina. L’uomo ha espresso, attraverso varie manifestazioni di tipo religioso, considerate sacre, un possibile collegamento trascendente con Dio. Il risultato come sappiamo è avvolto da misteri, non esistono trasparenti supporti o legami certi, bisogna aver fede e condurre la vita praticando valori morali, nella speranza che dopo la morte ci sia l’auspicata resurrezione spirituale.”

J.S. Bach il musicista poeta
Fuori orarioBach è stato un poeta nell’animo. Così lo definisce Albert Schweitzer in questo libro che non è né un’opera biografica né uno studio estetico, ma una sicura guida per l’interpretazione delle opere del grande maestro. Secondo il celebre musicologo, Bach, quando esamina un testo, cerca soprattutto di metterne in luce la poesia. Lo sviscera e lo approfondisce fino a trovare quella che a lui sembra l’idea essenziale, che si propone di illustrare.

Le figlie di Abramo
Fuori orarioMolti secoli fa, partendo dalla Rivelazione gli uomini (maschi) hanno enunciato le norme religiose – talvolta con estrapolazioni molto libere rispetto ai testi sacri – a cui sono poi seguite le leggi civili e le inevitabili percezioni di giusto/sbagliato, permesso/vietato, che riguardano tanto la società nella sua interezza quanto il singolo individuo che le declina in funzione della propria storia, della propria cultura e della propria sensibilità. Nei secoli, queste regole hanno spesso creato notevoli differenze tra maschi e femmine e solo oggi − e comunque soltanto in alcune parti del mondo − le discriminazioni di genere sembrano avviate verso il tramonto.