18,00€ 17,10€
Ancor prima degli Aztechi in Messico esisteva una civiltà progredita artefice di tutto questo. È a partire dal rinvenimento di arredi sacri e dipinti murali, compiuti durante i suoi innumerevoli scavi, che Laurette Séjourné inizia uno studio approfondito di questa civiltà, basandosi anche sull’analisi di racconti epici e testi dei cerimoniali.
Sculture, affreschi e strutture architettoniche di invidiabile bellezza. Ancor prima degli Aztechi in Messico esisteva una civiltà progredita artefice di tutto questo. È a partire dal rinvenimento di arredi sacri e dipinti murali, compiuti durante i suoi innumerevoli scavi, che Laurette Séjourné inizia uno studio approfondito di questa civiltà, basandosi anche sull’analisi di racconti epici e testi dei cerimoniali.
All’interno della sua preziosa ricerca prende forma Quetzalcoatl, la mitica creatura metà serpente, metà uccello, che sta alla base del mito dell’incontro tra uomini e divinità. Un essere che rappresenta il percorso compiuto dall’uomo che si eleva dalla sua condizione terrena per alzarsi verso il cielo grazie alla forza del suo spirito e al coraggio del proprio sacrificio.
Laurette Séjourné (1911-2003), archeologa ed etnologa messicana, è stata una studiosa dal percorso intellettuale complesso e dalla vita avventurosa, nota per i suoi studi sulle civiltà precolombiane e per le sue teorie sulla figura mitologica di Quetzalcoatl. Oltre a Quetzalcoatl, il serpente piumato, in Italia è stato pubblicato il suo Magia nel quotidiano: quattro saggi sul Messico contemporaneo (2004).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016194 |
---|---|
N° pagine | 240 |
Anno di pubblicazione | 2018 |
“La Gazzetta del Mezzogiorno”, 20 marzo 2019
“Il simbolo del serpente piumato”
Leggi l’articolo

Specchio di perfezione
SophiaPubblicato per la prima volta nel 1898 come Leggenda antichissima di San Francesco e più tardi come Memorie di frate Leone, lo Specchio di perfezione è una testimonianza preziosissima della vita del santo più amato di tutti i tempi. Un racconto eccezionale che restituisce l’immagine che di Francesco aveva frate Leone (“Pecorella del Signore”), suo amico e confessore. Un incantato custode della memoria di Francesco, depositario della più autentica immagine del santo, delinea vicende, fatti e discorsi alternativi al canone agiografico ufficiale.

Il Regno dei Malla
SophiaQuesto libro non è un diario, ma il breve ricordo di un viaggio in una delle parti meno conosciute del Nepal che, per i risultati conseguiti, è stato uno dei più fortunati tra i molti compiuti da Giuseppe Tucci, in quasi un trentennio, nella zona himalayana e sul Tetto del Mondo. Tucci non poteva immaginare che l’esplorazione sarebbe stata così fruttuosa e che un impero del tutto dimenticato sarebbe balzato fuori da un silenzio secolare.

Fiabe e leggende della Cina
SophiaPartito come missionario per l’Impero cinese, l’orientalista Richard Wilhelm poté studiare approfonditamente la cultura del paese ospitante. Questo volume è il risultato di anni di ricerca condotta sulle leggende e i miti della tradizione cinese.

L’omosessualità nella Grecia antica
SophiaL’introduzione del giudizio morale, “nemico mortale della scienza”, in passato ha viziato lo studio dell’omosessualità greca. Scopo di questo libro è descrivere quei fenomeni propri del comportamento e della sensibilità omosessuale che possiamo riscontrare nell’arte e nella letteratura greca tra l’VIII e il II secolo a.C. Senza farsi abbagliare da alcun pregiudizio, ci fa comprendere entro quali limiti il rapporto omosessuale fosse condannato e in quali ambiti fosse permesso, se non incoraggiato. Dai dialoghi di Platone alle commedie di Aristofane, dalla pittura vascolare ai graffiti, L’omosessualità nella Grecia antica ci fa riscoprire e apprezzare la concezione greca dell’amore, della bellezza e della virilità.