-
La destra che non c’è (e che servirebbe all’Italia)
Fuori collanaGiorgio Corigliano traccia un sintetico excursus sull’effettivo ruolo della Destra dalla realizzazione dell’Unità a oggi e delinea il profi lo di una Destra ideale, di stampo europeo, offrendo quindi al lettore l’opportunità di verifi care le proprie opinioni alla luce di uno studio storico obiettivo e approfondito.
18,00€17,10€ -
Il male accanto
FinzioniUn viaggio, spietato e lucido, dentro il male, la sua seduttività e la sua allucinata follia. Le dichiarazioni del testimone di giustizia Antonio Zagari, rilasciate al magistrato Armando Spataro a metà degli anni ’90, costituiscono il fi ume carsico che attraversa tutto questo, incredibile, romanzo.
18,00€17,10€ -
L’inconscio va in automobile
Fuori collanaAggressività, paura, ansia, desiderio di farsi notare, timore del giudizio degli altri, complesso di inferiorità o complesso di onnipotenza sono alcuni tratti del nostro comportamento che “spostiamo” inconsciamente nel nostro rapporto con l’autovettura. In ogni gesto noi riveliamo chi siamo e come siamo fatti.
12,00€11,40€ -
Nei panni del buffone
HistoricaNani, gobbi, dementi, zoppi, gozzuti: la crudeltà dei potenti nella scelta delle figure di cui circondarsi per divertirsi e per mettere in risalto, per contrasto, la propria potenza, saggezza e bellezza non ha avuto storicamente limiti. Giullari e buffoni tuttavia non erano caratterizzati solo dalle proprie minorità fisiche, ma anche – e soprattutto – dagli abiti che il sovrano faceva loro indossare per sottolinearne l’irriverenza, la follia e l’imperfezione.
18,00€17,10€ -
La casa del gelsomino
Narratori arabi contemporaneiIl titolo del romanzo, La casa del gelsomino, si riferisce a una decadente villetta in una strada della vecchia Alessandria, dove vive il protagonista, un uomo mediocre, che rappresenta tutta una generazione di egiziani delusi e rassegnati. È una casa avvolta da un alone di mistero e di leggenda, specchio malinconico di una seducente Alessandria che non c’è più.
15,00€14,25€ -
Spinoza filosofo morale
Lezioni veneziane di filosofiaL’Etica di Spinoza, capolavoro del pensiero moderno, è nota al pubblico principalmente per le sue tesi radicali sulla metafisica e l’epistemologia.
6,00€5,70€ -
I pozzi di Betlemme
Narratori arabi contemporaneiRicordo autobiografico dello scrittore che racconta di sè bambino e giovinetto, sullo sfondo di una Palestina che non c’è più e in cui ebrei e arabi vivevano insieme.
15,00€14,25€ -
Dalla tela alla tavola
HistoricaQuesto breve saggio fonde il piacere della vista con quello del gusto, utilizzando le più famose opere d’arte che illustrano il cibo, la tavola, i banchetti, con le ricette che gli stessi hanno ispirato all’autrice. Guardare un affresco pompeiano che rappresenta cacciagione e fi chi, ammirare il trionfo di formaggi di Van Dyck o la Canestra di frutta di Caravaggio, ammirare le succose angurie di Frida Kahlo o perdersi nei colori della Vucciria di Guttuso stimola tutti i sensi: la vista, l’olfatto, il gusto, ma anche l’appetito, perché un quadro, come un piatto, può emozionare non solo la mente e il cuore, ma anche il palato.
16,00€15,20€ -
Irene, imperatore di Bisanzio
HistoricaIrene di Bisanzio, unica donna ad assumere il titolo imperiale maschile, è conosciuta soprattutto per aver sconfitto l’iconoclastia, riportando la Chiesa d’Oriente in comunione con tutte le altre. Per questa ragione venne proclamata Santa e ricordata come colei che salvò l’unità del mondo cristiano.
12,00€11,40€ -
Come se
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteMori Ogai fu un grande scrittore e saggista giapponese e svolse un ruolo di primo piano nel rinnovamento culturale del Paese alla fine del XIX secolo. Introdusse in Giappone alcuni dei più importanti autori europei, da Goethe a Rilke e Ibsen.
5,90€5,60€ -
Acque torbide
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteNonostante la scomparsa prematura, a soli ventiquattro anni, Higuchi Ichiyo è annoverata tra le più importanti esponenti della nuova letteratura femminile giapponese, sviluppatasi alla fine del XIX secolo, dopo l’apertura del Paese all’Occidente.
6,90€6,55€ -
I Bizantini e la guerra
HistoricaL’età di Giustiniano I (527-565) fu un’epoca di guerre pressoché incessanti, che vennero combattute su diversi fronti per la difesa dell’impero e per la parziale riconquista dell’Occidente barbarico. La ricchezza di avvenimenti e di fonti storiche si presta particolarmente a uno studio di storia militare e consente di delineare un quadro esauriente delle vicende belliche del tempo. L’indagine prende l’avvio da un panorama generale dell’organizzazione degli eserciti giustinianei e affronta di seguito i temi della difesa dell’impero, i centri fortifi cati e gli assedi, le battaglie e il rapporto fra il mare e la guerra. Vengono infi ne esaminate le conseguenze delle guerre in termini di costi materiali e di danni alle popolazioni.
16,00€15,20€ -
Le scuole e l’insegnamento nell’Occidente cristiano
HistoricaSuperando gli ostacoli di una documentazione povera e dispersa, raggruppando tutte le testimonianze che sono giunte fi no a noi, quest’opera affronta uno dei problemi più importanti della storia della cultura occidentale. Dalla nascita delle scuole ecclesiastiche, all’incontro/scontro tra cultura profana e cultura religiosa, alla politica scolastica dei Carolingi, fino al sorgere delle prime grandi scuole urbane, il libro ci schiude l’affascinante mondo degli uomini di cultura del Medioevo, portandoci fin dentro le aule in cui dovettero studiare gli allievi.
29,00€27,55€ -
L’organizzazione militare di Venezia nel ‘ 400
HistoricaE’ la sola opera che descriva l’insieme delle forze di terra di uno stato rinascimentale; modello di confronto con lo sviluppo militare di altri stati.
22,00€20,90€ -
I falsi fascismi
Historica«L’interesse e il valore del libro di Mariano Ambri sono a mio avviso assai notevoli… Egli ha sentito il bisogno di discutere e di rompere un certo schema corrente, studiando da vicino tre casi concreti del “fascismo unico”, e giungendo alla conclusione che in realtà essi erano dei “falsi fascismi”.
19,00€18,05€ -
Tra lo Scià e Khomeini
HistoricaLa vita e il pensiero filosofico di ‘Ali Shari’ati, uno dei personaggi fondamentali della Persia moderna. Filosofo e sociologo, fu perseguitato dalla polizia dello Scià ma riuscì antitetico anche alla teocrazia di Khomeini.
16,00€15,20€ -
Il bussante
Gli Strumenti del Libero Muratore“Il presente opuscolo rappresenta per il Grande Oriente d’Italia una grande occasione di contatto fra l’Istituzione e i potenziali aspiranti Fratelli. Offre in maniera chiara e con un linguaggio diretto, con un rigoroso e stimolante ordine metodologico, a chi ha intenzione di “bussare” al GOI, una visione d’insieme del sistema Massoneria, partendo dal punto di vista storico per arrivare sino ai giorni nostri.
8,00€7,60€ -
Introduzione alla numismatica
Fuori collanaOpera di grande chiarezza destinata a lettori di cultura e a collezionisti.
22,00€20,90€ -
Il risotto alla milanese
Fuori collanaUn incontro d’amore quello fra il riso e lo zafferano. Due ingredienti che accompagnano da sempre l’uomo e che, come tutti gli amanti timidi, hanno percorso strade diverse fino al momento in cui la scintilla è scoccata ed è nato un piatto: il risotto alla milanese.
10,00€9,50€ -
Non passa lo straniero (ovvero quando il calcio era autarchico)
Fuori collanaCarmelo Bagnato, Ciccio Mammì, Sandro Vanello, qualcuno se li ricorda ancora? Eppure negli anni ’70 sono stati, insieme ai più famosi Mazzola, Riva e Rivera, gli idoli domenicali di un calcio forzatamente autarchico di irraggiungibili calciatori “stranieri” che si potevano ammirare solo in televisione o in occasione degli incontri di Coppa.
14,00€13,30€ -
Il mio esilio
Fuori collanaDue donne forti ed energiche, il mondo musulmano vasto e diverso da raccontare e comprendere. Shirin e Farian dialogano, si raccontano e parlano del mondo come le donne sanno fare: con la stessa cura con cui parlano di una famiglia, di una casa.
4,90€4,65€ -
Miti, simboli, politica
FilosofiaSulla sfera politica si è scritto a lungo e parecchio, ma sempre e solo in una direzione: quella del razionalismo politico, in cui la politica, coloro che la esercitano, le motivazioni che ne sono alla base, le strategie (occulte o palesi) utilizzate, i non detti, i detti e le ragioni nascoste vengono minuziosamente notomizzate, per comprenderne la logica che le ispira e le guida.
18,00€17,10€ -
Filispa e il sasso del drago
Fuori collanaIn un passato lontano, nel villaggio di montagna Belfort, al confine tra Italia e Svizzera, giunge un enorme drago, che si insedia al confine e pretende che chiunque voglia passare gli porti del cibo in dono.
12,00€11,40€