26,00€ 24,70€
Il Lessico di Tomasello offre al lettore un serrato confronto fra l’Islam tradizionale e ciò che si è soliti chiamare “fondamentalismo”. Più volte, nel corso del volume, il lettore vedrà smentite le tesi di quei musulmani moderni e di quegli occidentali che confondono l’ideologia politico-sociale di questo fondamentalismo con l’autentico messaggio del Corano. La tradizione islamica è tutt’altra cosa, e soprattutto essa è ancora viva nelle società islamiche, che in larga maggioranza rifiutano questo genere di devianze, così lontane dallo spirito della loro religione.
Il Lessico di Tomasello offre al lettore un serrato confronto fra l’Islam tradizionale e ciò che si è soliti chiamare “fondamentalismo”. Più volte, nel corso del volume, il lettore vedrà smentite le tesi di quei musulmani moderni e di quegli occidentali che confondono l’ideologia politico-sociale di questo fondamentalismo con l’autentico messaggio del Corano. La tradizione islamica è tutt’altra cosa, e soprattutto essa è ancora viva nelle società islamiche, che in larga maggioranza rifiutano questo genere di devianze, così lontane dallo spirito della loro religione. Le voci di questo libro ci sembrano sufficienti a sgombrare il campo da ogni equivoco, mettendo in chiaro risalto la differenza che corre fra il fine ultimo della rivelazione musulmana, orientato eminentemente verso obiettivi ultra mondani, e il progetto tutto secolare del radicalismo contemporaneo. Le fonti alle quali Tomasello si è ispirato in questo suo lavoro sono soprattutto quelle della tradizione classica, con copiose citazioni dei suoi esponenti più autorevoli.
(dalla Prefazione di Alberto Ventura)
Dario Tomasello (1973) insegna all’Università di Messina dove coordina il DAMS, il Centro Internazionale di Studi sulle Arti Performative (UNIVERSITEATRALI). Ha pubblicato una ricognizione sulla Tradizione dell’Islam, intitolata Simboli della Tradizione Islamica. Lessico ragionato in 33 voci (2007). È in corso di pubblicazione una sua curatela del volume di Richard Schechner, Performance Studies. An Introduction.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016347 |
---|---|
N° pagine | 164 |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Prefazione di | Alberto Ventura |

Cristiani e musulmani nell’Italia dei primi secoli del medioevo
Volti d’IslamSenza minimizzare la portata delle distruzioni avvenute in quei secoli, questo studio ha come obiettivo innanzitutto l’analisi delle caratteristiche di quelle immagini tenendo conto dell’esistenza di alcune sfumature.

Samā’
Volti d’Islam“L’ascolto è di due tipi. Alcuni ascoltano le parole e ne traggono un ammonimento. Uomini simili ascoltano solamente in maniera discriminatoria e con il cuore presente. Altri, invece, ascoltano le melodie, che sono nutrimento dello spirito: quando lo spirito ottiene il suo nutrimento giunge alla sua stazione spirituale e abbandona il controllo del corpo, ed è allora che negli ascoltatori compaiono la commozione e l’agitazione.”
(Abū Bakr Muhammad al-Kālā-badhī, X secolo)
“Il samā‘ è purezza, gioia dell’anima, nutrimento dello spirito”
(attribuito a Sultan Walad, XIV secolo)

I fratelli della purità
Volti d’Islam“Nella cultura medievale, non è solo il singolo elemento analizzato a essere importante, bensì anche l’insieme strutturato, la costruzione. Ora, questa Enciclopedia degli Ikhwa- n è una piccola summa della cultura medievale musulmana. Ed è proprio per una lettura di questo genere, cioè come summa di una cultura, che la offro al lettore.”
IL PIÙ GRANDE ISLAMOLOGO ITALIANO DEL NOVECENTO, ALESSANDRO BAUSANI, INTRODUCE E COMMENTA I TRATTATI DEI FRATELLI DELLA PURITÀ, LA SUMMA FILOSOFICA DELL’ESOTERISMO MUSULMANO.

Il meraviglioso nell’Islam medievale
Volti d’IslamLa meraviglia è all’origine di ogni conoscenza. L’uomo del Corano contempla, si stupisce, si abbaglia con la meraviglia del mondo creato dall’Onnipotente.