26,00€ 24,70€
Il Lessico di Tomasello offre al lettore un serrato confronto fra l’Islam tradizionale e ciò che si è soliti chiamare “fondamentalismo”. Più volte, nel corso del volume, il lettore vedrà smentite le tesi di quei musulmani moderni e di quegli occidentali che confondono l’ideologia politico-sociale di questo fondamentalismo con l’autentico messaggio del Corano. La tradizione islamica è tutt’altra cosa, e soprattutto essa è ancora viva nelle società islamiche, che in larga maggioranza rifiutano questo genere di devianze, così lontane dallo spirito della loro religione.
Il Lessico di Tomasello offre al lettore un serrato confronto fra l’Islam tradizionale e ciò che si è soliti chiamare “fondamentalismo”. Più volte, nel corso del volume, il lettore vedrà smentite le tesi di quei musulmani moderni e di quegli occidentali che confondono l’ideologia politico-sociale di questo fondamentalismo con l’autentico messaggio del Corano. La tradizione islamica è tutt’altra cosa, e soprattutto essa è ancora viva nelle società islamiche, che in larga maggioranza rifiutano questo genere di devianze, così lontane dallo spirito della loro religione. Le voci di questo libro ci sembrano sufficienti a sgombrare il campo da ogni equivoco, mettendo in chiaro risalto la differenza che corre fra il fine ultimo della rivelazione musulmana, orientato eminentemente verso obiettivi ultra mondani, e il progetto tutto secolare del radicalismo contemporaneo. Le fonti alle quali Tomasello si è ispirato in questo suo lavoro sono soprattutto quelle della tradizione classica, con copiose citazioni dei suoi esponenti più autorevoli.
(dalla Prefazione di Alberto Ventura)
Dario Tomasello (1973) insegna all’Università di Messina dove coordina il DAMS, il Centro Internazionale di Studi sulle Arti Performative (UNIVERSITEATRALI). Ha pubblicato una ricognizione sulla Tradizione dell’Islam, intitolata Simboli della Tradizione Islamica. Lessico ragionato in 33 voci (2007). È in corso di pubblicazione una sua curatela del volume di Richard Schechner, Performance Studies. An Introduction.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016347 |
---|---|
N° pagine | 164 |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Prefazione di | Alberto Ventura |

Il simposio dei sultani
Volti d’IslamIbn Sayyār al-Warrāq, libraio e uomo di lettere versato nella conoscenza di tutte le arti, raccolse in un’unica opera il patrimonio culinario della sua epoca e della sua terra, così da esaltare i fasti della dinastia califfale degli Abbasidi anche nell’arte gastronomica.

Islam, amore o odio?
Volti d’IslamQuesto libro si propone di appurare, attraverso un approccio razionale e imparziale, la presenza o meno di questo alto valore umano sia nel Testo Sacro,sia nella vita di Muhammad, nell’intento di sventare qualsiasi ingenua e irrazionale visione dell’Islam che rischia di far piombare il mondo arabo e quello musulmano in forme di violenza materiale, intellettuale, culturale e sociale e di fomentare tragici scontri di civiltà.

Le Profondità del Cuore
Volti d’IslamLa letteratura del sufismo persiano è assai ricca di opere che descrivono in vario modo la realtà interiore e luminosa dell’essere umano. In molte di queste opere si ricorre spesso all’uso di un vocabolario simbolico per rappresentare un’antropologia spirituale, un “uomo di luce”, il cui centro è rappresentato dal cuore, organo della gnosi e luogo di incontro con il divino.

Aquile e dervisci
Volti d’Islam“La religione degli albanesi è l’Albanismo”: questa nota espressione risorgimentale ben incarna la concezione pubblica e istituzionale della religione nel Paese delle Aquile, soprattutto da quando, nel 1967, il regime comunista di Hoxha decise di vietare qualsiasi forma di culto. Il sufismo, componente storica del vario mosaico religioso del Paese, soffrì più di altri la secolarizzazione coatta socialista.