14,00€ 13,30€
“La religione degli albanesi è l’Albanismo”: questa nota espressione risorgimentale ben incarna la concezione pubblica e istituzionale della religione nel Paese delle Aquile, soprattutto da quando, nel 1967, il regime comunista di Hoxha decise di vietare qualsiasi forma di culto. Il sufismo, componente storica del vario mosaico religioso del Paese, soffrì più di altri la secolarizzazione coatta socialista.
“La religione degli albanesi è l’Albanismo”: questa nota espressione risorgimentale ben incarna la concezione pubblica e istituzionale della religione nel Paese delle Aquile, soprattutto da quando, nel 1967, il regime comunista di Hoxha decise di vietare qualsiasi forma di culto. Il sufismo, componente storica del vario mosaico religioso del Paese, soffrì più di altri la secolarizzazione coatta socialista. La rinascita sufi, dopo anni di autarchia e isolazionismo, fu un processo complesso, influenzato dall’intervento di attori esteri (wahabiti, Gülen hareketi, ṭuruq kosovare), dalle istanze laiche governamentali e dalla religiosità critica e individualizzata dei fedeli. Ne è seguito un costante riaggiornamento pratico e dottrinale delle ṭuruq che, schiacciate dal peso della globalizzazione (pluralismo e umma virtuale) e dal monopolio Bektashi, hanno cercato nuovi spazi e pratiche di legittimazione (di)mostrando una straordinaria capacità adattiva rispetto all’ideologia di Stato e alle domande di santità delle popolazioni locali.
Gianfranco Bria è dottore di ricerca presso l’Università della Calabria e l’Écoles des Hautes Études en Sciences Sociales sotto il tutoraggio del Prof. Alberto Ventura e M.me Nathalie Clayer. Si occupa di storia e antropologia dell’Islam balcanico. Fa parte di Occhialì – Laboratorio sul Mediterraneo islamico dell’Università della Calabria ed è membro associato del CETOBAC presso l’EHESS.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016798 |
---|---|
N° pagine | 142 |
Anno di pubblicazione | 2019 |

È brezza divina
Volti d’IslamI sei racconti d’ispirazione sufiche che compongono questo libro sono l’espressione creativa dello studio dell’autore e dei lunghi anni trascorsi a Istanbul, città considerata da molti la capitale del sufismo.

Nel nome di Allah
Volti d’IslamCome spiegare, allora, il declino degli esperti del sacro e la parallela proliferazione di voci alternative che oggi è così evidente? Il libro cerca di rispondere a questa domanda ripercorrendo l’evoluzione delle figure “tradizionali” di autorità dal VII secolo fino alla proclamazione del califfato nel 2014.

La scuola degli Imam. L’Iran e l’educazione religiosa nell’Islam sciita
Volti d’IslamQuesto libro, rigoroso e puntuale, rappresenta un’occasione preziosa per conoscere l’altra faccia dell’Islam e la sua tradizione culturale, così vicina e spesso trascurata.

Luci sull’Islam
Volti d’IslamIl Lessico di Tomasello offre al lettore un serrato confronto fra l’Islam tradizionale e ciò che si è soliti chiamare “fondamentalismo”. Più volte, nel corso del volume, il lettore vedrà smentite le tesi di quei musulmani moderni e di quegli occidentali che confondono l’ideologia politico-sociale di questo fondamentalismo con l’autentico messaggio del Corano. La tradizione islamica è tutt’altra cosa, e soprattutto essa è ancora viva nelle società islamiche, che in larga maggioranza rifiutano questo genere di devianze, così lontane dallo spirito della loro religione.