I trucchi della comunicazione efficace
16,00€ 15,20€
Quali sono i segreti per essere impattanti nella comunicazione con gli altri? Partendo da una delle più grandi scoperte scientifiche degli ultimi trent’anni – i neuroni specchio ad opera del Professor Rizzolatti – l’autore ne realizza una delle prime declinazioni pratiche e concrete nell’ambito della comunicazione e della vendita.
Quali sono i segreti per essere impattanti nella comunicazione con gli altri? Partendo da una delle più grandi scoperte scientifiche degli ultimi trent’anni – i neuroni specchio ad opera del Professor Rizzolatti – l’autore ne realizza una delle prime declinazioni pratiche e concrete nell’ambito della comunicazione e della vendita. La capacità di calarsi nel punto di vista dell’altro, di creare empatia con l’interlocutore e di saperlo ascoltare in modo assoluto rappresenta una delle più grandi strategie per essere efficaci e persuasivi in ogni occasione. Che si tratti di esporre il proprio pensiero o prodotto, di convincere qualcuno o di chiedere un permesso, in tutti questi casi capire le emozioni dell’altro, prevederle e addirittura sentirle sulla propria pelle rappresentano la nuova frontiera per convincere gli altri e farsi ascoltare in un mondo sempre più inflazionato da messaggi ridondanti e spesso inutili.
Roberto Rasia dal Polo, formatore senior e presentatore professionista, da diciannove anni conduce alcuni degli eventi più importanti del nostro paese. Ha lavorato per dieci anni a Radio24 e per otto anni sulle piattaforme SKY. È uno dei più apprezzati esperti di Comunicazione Efficace e Persuasiva e uno dei pochi docenti di Public Speaking che continua costantemente l’attività di presentatore. Nel 2013 ha pubblicato Occhio, ti manipolo!, edito da Gaffi. Tiene in aula i suoi corsi di formazione rivolti alle reti di vendita, ai manager e ai professionisti. www.RobertoRasia.it
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016118 |
---|---|
N° pagine | 188 |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Prefazione di | Nicola Porro |
Roberto Rasia Dal Polo, Platform Optic, 2 settembre 2021
“Arrenditi e ti dirò chi sei”
Leggi la recensione
Roberto Rasia Dal Polo – Platform optic, agosto 2020
“Guarda lontano”
Leggi la recensione
Giusy Capone – giusycapone.home.blog, 18 novembre 2019
“Comunichiamo Amici, non è mai abbastanza!”
Leggi l’intervista
Roberto Rasia Dal Polo – Mattino Lombardia (radiolombardia.it), 8 ottobre 2019
“I trucchi della comunicazione efficace”
Ascolta il podcast
R.Rasia Dal Polo, “Platform Optic”, aprile 2019,
“Che il leader decida!”
Leggi l’articolo
letture.org, 6 marzo 2019
“I trucchi della comunicazione efficace.”
Leggi l’intervista
3goodnews, 9 luglio 2018
“Libro good: I trucchi della comunicazione efficace”
Leggi la segnalazione
Lucia Ingrosso – Millionaire, settembre 2018
“Vendi e comunichi bene. Merito dei neuroni specchio”
Leggi la recensione
Tuttporsche, n.100
“Letture per porschisti”
leggi la recensione
Silvia Terraneo – “Style Jump”, 12 giugno 2018
“Jump Book is…I trucchi della comunicazione efficace”
leggi la recensione
Alessandra Boiardi – “Meeting&Congressi”, 13 giugno 2018
“I trucchi della comunicazione efficace: Rasia dal Polo spiega il nuovo libro agli organizzatori di eventi”
leggi la recensione
Paola Ferrario – “Platform”, giugno 2018
“I neuroni specchio per la vendita”
leggi la recensione

Marocco. Poesia araba oggi
Fuori collanaSelezione della poesia araba contemporanea in Marocco: autori che intrecciamo la versificazione classia con la lezione europea del verso libero, rappresentando così la più moderna sperimentazione. Testi arabi a fronte.

L’inconscio va in automobile
Fuori collanaAggressività, paura, ansia, desiderio di farsi notare, timore del giudizio degli altri, complesso di inferiorità o complesso di onnipotenza sono alcuni tratti del nostro comportamento che “spostiamo” inconsciamente nel nostro rapporto con l’autovettura. In ogni gesto noi riveliamo chi siamo e come siamo fatti.

Muhammad, il Profeta
Fuori collanaChi era Muhammad? Può un cristiano considerarlo un “inviato di Dio”? Questo contributo, frutto di anni di studio e di preghiera, è la voce che nasce, in un cuore cristiano, dall’ascolto del cuore del musulmano credente.

Non passa lo straniero (ovvero quando il calcio era autarchico)
Fuori collanaCarmelo Bagnato, Ciccio Mammì, Sandro Vanello, qualcuno se li ricorda ancora? Eppure negli anni ’70 sono stati, insieme ai più famosi Mazzola, Riva e Rivera, gli idoli domenicali di un calcio forzatamente autarchico di irraggiungibili calciatori “stranieri” che si potevano ammirare solo in televisione o in occasione degli incontri di Coppa.