-
Piazza pubblica e palazzo nella Creta minoica
AntiquitasRicostruzione delle piante di tre città: Cnossos, Festo’s e Mallia, con la conclusione che nella Creta del secondo millennio erano esistite istituzioni civiche democratiche, anteriori alle strutture palaziali.
15,00€14,25€ -
L’Iran e il tempo
Fuori collanaLa società iraniana è una società complessa, ma la percezione che se ne ha da noi, in Occidente, è deformata dall’azione dei mass-media. Dalla musica alla spiritualità, dalla storia politica alla letteratura, dall’immaginario alla diplomazia, questa raccolta di saggi intende dare un’idea dell’azione che esercita il tempo sulla società iraniana di oggi.
20,00€19,00€ -
Verso un nuovo realismo
FilosofiaIn dialogo con Maurizio Ferraris, l’autore prende posizione sul cosiddetto Nuovo Realismo, ripensandolo in forma di progetto. A partire dal dibattito mediatico creatosi attorno a questa nuova corrente di pensiero, Luca Taddio spiega la genesi della sua presa di posizione teorica attraverso un breve spaccato autobiografico che inizia in via del Lazzaretto Vecchio a Trieste, nei primi anni Novanta, tra il dipartimento di filosofia e quello di psicologia.
20,00€19,00€ -
Dionisiache
Fuori collanaPartendo da una rivisitazione storica del mito di Dioniso come trasmessoci dall’antichità classica, attraverso i dipinti, le statue e l’arte funeraria, l’influenza di Dioniso nei confronti della danza si addentra nel mondo contemporaneo
32,00€30,40€ -
Ebrei e arabi nella storia
HistoricaIl mito della cosiddetta razza semitica; la tradizione giudaica nell’islam; la nascita della filosofia giudaica sotto l’influenza islamica; leggi e riti.
24,00€22,80€ -
Volontà, credenza e verità
Lezioni veneziane di filosofiaIn questo volume, nato dalle Lezioni veneziane di Filosofia, Pascal Engel affronta con chiarezza e insieme con rigore una questione antica che sta anche al centro del dibattito filosofico contemporaneo sulla credenza: se la credenza sia involontaria o se non sia piuttosto sotto il controllo della volontà.
10,00€9,50€ -
Vie spirituali e filosofiche della Cina
FilosofiaTempo progressivo, uomo come soggetto, rapporto lineare causa effetto. Sono concetti e parole che nemmeno esistono nella lingua cinese. Una lingua e una cultura che parlano piuttosto di tempo come ciclo, di fatto come processo, di uomo come microcosmo di forze.
16,00€15,20€ -
Il cinema persiano
Fuori collanaL’autrice ripercorre cronologicamente lo sviluppo del cinema persiano attraverso trasformazioni, rivoluzioni e influenze. Apparato iconografico di scene filmiche, di ritratti di registi e di manifesti pubblicitari.
26,00€24,70€ -
Marocco. Poesia araba oggi
Fuori collanaSelezione della poesia araba contemporanea in Marocco: autori che intrecciamo la versificazione classia con la lezione europea del verso libero, rappresentando così la più moderna sperimentazione. Testi arabi a fronte.
20,00€19,00€ -
-
La filosofia sociale di Othmar Spann
FilosofiaOthmar Spann (Vienna 1878 – Neustift 1950) è il più importante sociologo austriaco della prima metà del XX secolo.
22,00€20,90€ -
Roma tra Londra e Berlino
Storia moderna e contemporaneaOpera in 2 volumi, per un totale di 912 pagine. «Quale è stata la politica estera fascista fino alla sua entrata in guerra? Quale è stato il vero significato dell’Asse con Berlino? Che influenza ha avuto la politica dell’appeasement sul dinamismo del regime mussoliniano e di quello nazista, nonché su tutta l’evoluzione degli affari internazionali fra le due guerre? Questi problemi, nei quali sono da individuare le radici della seconda guerra mondiale, vengono analizzati a fondo sulla base di una vasta documentazione, prevalentemente di prima mano, tratta dagli archivi inglesi e italiani. Ne derivano altrettante pagine inedite di storia contemporanea».
54,00€51,30€