-
Soggettività e dinamiche culturali in G. Simmel
FilosofiaLa costruzione della propria soggettività, da sempre impresa eroica, oggi sembra più a portata di mano, mentre in realtà è più elusiva e sfuggente. In questo settore le intuizioni di Georg Simmel schiudono prospettive di ricerca affascinanti, e questo libro cerca di approfondirne temi finora scarsamente esplorati, come la moda, il rapporto con gli oggetti e la cultura.
14,00€13,30€ -
Dove finisce il mondo
AntiquitasI limiti spaziali corrispondono a qualcosa di molto più importante di un mero confine geografico: corrispondono a un modo di pensare, se stessi e gli altri. Questo libro, incisivo e brillante, racconta l’idea greco-romana di geografia terrestre, a partire dai concetti di “spazio” e “limite”. Se il limite è ciò che consente allo spazio indifferenziato di divenire “luogo”, scoprire come gli antichi concepivano il rapporto tra questi due termini, si rivela fondamentale per conoscere la loro mentalità rispetto ai grandi temi dell’identità e dell’abitare la Terra.
25,00€23,75€ -
Libertà e scienza del governo in Sismondi
Storia medievaleOpera in due volumi, per un totale di 714 pagine. Nel primo, Roberta Di Reda esamina il punto focale della dottrina costituzionale del Sismondi, rappresentato dal rapporto tra libertà e autorità. Il suo concetto di libertà, diverso da quello francese e ancora in parte utopico, risente sia del “ginevrismo” di Rousseau che della cultura politica anglosassone di Locke e Adams. Il secondo volume consiste nella pubblicazione, sempre a cura di Roberta Di Reda, di un inedito del Sismondi: gli Essais sur les constitutions des peuples libres del 1796-1798 (in francese).
44,00€41,80€ -
Un governo immaginato
Storia medievaleE’ il governo aristocratico, cioè di pochi, ma interessati al “bene comune”: ipotesi astratta, irrealizzabile nella realtà politica fiorentina; del che il grande storico ha un’amara consapevolezza.
15,00€14,25€ -
La rosa dei sensi
LetteraturaIronica e genuina, l’autrice racconta le avventure culinario-amorose di una donna che riesce a conseguire soddisfazioni solo in apparenza modeste, in realtà vitali, quelle filtrate attraverso la sua abilità culinaria.
12,00€11,40€ -
L’intellettuale arabo tra impegno e dissenso
Storia moderna e contemporaneaAttraverso l’analisi di una delle più importanti riviste letterarie libanesi, questo studio ripercorre i cambiamenti politici e sociali della recente storia araba.
23,00€21,85€ -
-
Come si diventava uomini
AntiquitasCome si diventava uomini indaga i rapporti tra la filosofia greca e quella educazione all’umanità che è rappresentata dalla poesia tragica del V sec. a.C.
24,00€22,80€ -
Obbedienza, resistenza, ribellione
Filosofia«L’aspetto più irrisolto della filosofia politica di Kant riguarda il fondamento dell’obbligo politico e il problema della resistenza legittima al potere costituito».
35,00€33,25€ -
Tra Papa, Duce e Re
Storia moderna e contemporaneaIl conflitto tra Chiesa Cattolica e Stato fascista nel Diario 1930-31 del primo Ambasciatore del Regno d’Italia presso la Santa Sede
30,00€28,50€ -
-
Torcello
Storia moderna e contemporaneaUna chiesa, un battistero, pochi altri edifici, e soprattutto una cattedrale con celebri mosaici: ultimi retaggi di un antico splendore; e un declino lento e inarrestabile, durato alcuni secoli.
35,00€33,25€