14,00€ 13,30€
L’identità islamica, nel tritacarne della globalizzazione, è in via di ridefinizione. L’islam nudo, in equilibrio fra cronaca e divulgazione, racconta alcuni aspetti sorprendenti e inaspettati di questo processo, concentrandosi infi ne sul nascente “islam del mercato” i cui effetti sulla vita dei singoli credenti e delle diverse comunità musulmane sono spesso dirompenti.
L’identità islamica, nel tritacarne della globalizzazione, è in via di ridefinizione. L’islam nudo, in equilibrio fra cronaca e divulgazione, racconta alcuni aspetti sorprendenti e inaspettati di questo processo, concentrandosi infi ne sul nascente “islam del mercato” i cui effetti sulla vita dei singoli credenti e delle diverse comunità musulmane sono spesso dirompenti. È un mondo fatto di grandi multinazionali che hanno fi utato l’affare del next 1 billion market, produzioni hollywoodiane milionarie islamizzanti e operatori di mercato di mezzo mondo impegnati a impacchettare prodotti “islamicamente corretti” o a farsi la guerra, ma anche di “pollimaiali” industriali, certifi cazioni sospette, città storiche come la Mecca rase al suolo e ricostruite da capo per fare spazio al business. Le prime vittime di quella che in Europa e Nordamerica viene spesso percepita come una minacciosa invasione islamica sono i musulmani stessi che, sempre più, sono pensati e gestiti dagli attori del mercato globale come muti e manipolabili “consumatori islamici”.
Lorenzo Declich (1967), ha studiato islamistica all’Università di Roma “La Sapienza” (1993). È dottore di ricerca in “Islam: storia e fi lologia” (2001) e ha insegnato Storia dell’Islam nell’Oceano Indiano all’Università “L’Orientale” di Napoli (2002-2006). Co-traduttore dall’arabo (con Daniele Mascitelli) di saggi (Fandango, 2007) e romanzi (Neri-Pozza, Sellerio, Mondadori, 2007-2013), ha introdotto e curato Islam e laicità (di Abdou Filali-Ansari, Cooper-Castelvecchi, 2003) e Hashish e Islam (di Fabio Zanello, Cooper- Castelvecchi, 2003). Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (1991-2014), ha curato il blog “Tutto in 30 secondi” (2009-2012) e ha ideato l’aggregatore “Islametro” (2011-2014). Attualmente è nella redazione di Nazione Indiana.
Rassegna stampa
> Karima Moual, “Il Sole 24 Ore”, domenica 8 febbraio 2015 (leggi l’articolo).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2015 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014770 |
N° pagine | 150 |

La scuola degli Imam. L’Iran e l’educazione religiosa nell’Islam sciita
Volti d’IslamQuesto libro, rigoroso e puntuale, rappresenta un’occasione preziosa per conoscere l’altra faccia dell’Islam e la sua tradizione culturale, così vicina e spesso trascurata.

Islam, amore o odio?
Volti d’IslamQuesto libro si propone di appurare, attraverso un approccio razionale e imparziale, la presenza o meno di questo alto valore umano sia nel Testo Sacro,sia nella vita di Muhammad, nell’intento di sventare qualsiasi ingenua e irrazionale visione dell’Islam che rischia di far piombare il mondo arabo e quello musulmano in forme di violenza materiale, intellettuale, culturale e sociale e di fomentare tragici scontri di civiltà.

Sufi Network
Volti d’IslamIl libro mira a esaminare il sufismo da un’angolazione che approfondisce anzitutto i processi di diffusione dell’esoterismo islamico presso le società occidentali della nostra epoca. Si tratta dunque di un’analisi attenta a ripercorrere la ricezione del pensiero sufi in diversi ambienti contemporanei, che includono esperienze intellettuali, artistiche e politico-sociali del tutto eterogenee.

È brezza divina
Volti d’IslamI sei racconti d’ispirazione sufiche che compongono questo libro sono l’espressione creativa dello studio dell’autore e dei lunghi anni trascorsi a Istanbul, città considerata da molti la capitale del sufismo.