18,00€ 17,10€
La meraviglia è all’origine di ogni conoscenza. L’uomo del Corano contempla, si stupisce, si abbaglia con la meraviglia del mondo creato dall’Onnipotente.
La meraviglia è all’origine di ogni conoscenza. L’uomo del Corano contempla, si stupisce, si abbaglia con la meraviglia del mondo creato dall’Onnipotente. Questo libro è un viaggio fecondo nell’immaginario medievale islamico che cerca di raccontare questo ineffabile. Ma come ogni libro sacro, Il Corano non è sufficiente da solo a fornire una spiegazione integrale della dottrina di cui è portatore. In questo studio affascinante e approfondito Anna Maria Martelli indaga nella letteratura e nella cultura islamica medievale per restituire un senso del sacro riposto nella visione.
Anna Maria Martelli, laurea in lingue e letterature straniere; membro del’Is.M.E.O.; già cultore di Cultura araba presso la Statale di Milano, membro del Centro di cultura Italia-Asia. Tra le sue pubblicazioni: Il canto dello spirito. Aneddoti dal Mathnawî (poema spirituale) di Jalâl ad-Dîn Rûmî, Mimesis, Milano 2000. Vocabolario dell’Islam, trad. it. di Vocabulaire de l’Islam di Dominique Sourdel/Janine Sourdel-Thomine, Troina 2005. Conoscere l’Islam attraverso la sua arte, Roma 2006. “Il legato dell’Islam – L’impatto delle arti islamiche sull’Italia e sull’Europa” in Oriente e Occidente nel Rinascimento, Atti del XIX Convegno Internazionale, Firenze 2009. “Il misticismo islamico” in Voci del Mediterraneo Riflessi d’Oriente, a cura di M. Tuveri e A. Duranti, Roma 2009. “Il viaggio oltremondano del Profeta nell’iconografia musulmana” in Il viaggio. Tra il Profeta e Dante, Doctor Virtualis quaderno n. 12, Milano 2013. “Creation” e “The Jinn” in Islamic Images and Ideas – Essays on Sacred Symbolism, Edited by John Andrew Morrow, North Carolina, 2014.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2014 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878014435 |
N° pagine | 190 |

Il santo sufi della valle del Nilo
Volti d’IslamIl Santo Sufi della Valle del Nilo analizza una tra le figure più carismatiche del Sufismo del Ventesimo secolo nella regione della Valle del Nilo, un esempio emblematico della persistenza del pensiero e della devozione sufi all’interno delle società arabe.

Samā’
Volti d’Islam“L’ascolto è di due tipi. Alcuni ascoltano le parole e ne traggono un ammonimento. Uomini simili ascoltano solamente in maniera discriminatoria e con il cuore presente. Altri, invece, ascoltano le melodie, che sono nutrimento dello spirito: quando lo spirito ottiene il suo nutrimento giunge alla sua stazione spirituale e abbandona il controllo del corpo, ed è allora che negli ascoltatori compaiono la commozione e l’agitazione.”
(Abū Bakr Muhammad al-Kālā-badhī, X secolo)
“Il samā‘ è purezza, gioia dell’anima, nutrimento dello spirito”
(attribuito a Sultan Walad, XIV secolo)

Sufi Network
Volti d’IslamIl libro mira a esaminare il sufismo da un’angolazione che approfondisce anzitutto i processi di diffusione dell’esoterismo islamico presso le società occidentali della nostra epoca. Si tratta dunque di un’analisi attenta a ripercorrere la ricezione del pensiero sufi in diversi ambienti contemporanei, che includono esperienze intellettuali, artistiche e politico-sociali del tutto eterogenee.

L’ascensione del profeta
Volti d’IslamI primi studiosi del sufismo si mossero con l’intento di tramandare l’insegnamento dei loro precedenti maestri – pratica che si è sviluppata dal X secolo in poi –, e tra questi nomi illustri c’è quello di Sulam . L’autore è storicamente riconosciuto tra i grandi teorici del sufismo: la sua attività, a cavallo fra X e XI secolo, gli ha fatto guadagnare il merito di aver riunito i trattati sufi fondamentali risalenti al V secolo.