19,90€ 18,90€
La storia d’amore e passione proibita tra Laila, anglo-araba velata, di fede musulmana, e Mark, non musulmano, figlio di un leader di partito di estrema destra della città di Dover.
La storia d’amore e passione proibita tra Laila, anglo-araba velata, di fede musulmana, e Mark, non musulmano, figlio di un leader di partito di estrema destra della città di Dover. Laila si racconta con tutte le sue contraddizioni ed insicurezze, schiacciata tra due culture tra loro distanti. Il sesso, seppure proibito, sarà il territorio che i due protagonisti varcheranno con naturalezza e con la sfrontatezza dei loro diciotto anni. Esploreranno i mondi sommersi che custodiscono nei loro cuori, pronti ad affrontare un intimo scontro di civiltà. Laila e Mark si spoglieranno completamente dei loro simboli, dogmi insindacabili per la nostra società, amandosi al di là di questi.
Rania Ibrahim (Il Cairo 1976), arriva a Milano all’età di due anni con la sua famiglia. Laureata in Scienze Politiche, ha conseguito un Master in comunicazione e relazioni pubbliche. Giornalista, pr, esperta di web marketing, è sposata e madre di quattro bambini. Collabora con diverse testate e blog, tra cui “La città nuova” de Il Corriere.it, “Yalla Italia, il blog delle seconde generazioni” e con altre testate cartacee e web.
Valeria Merlini – panorama.it, 28 giugno 2017
“Tutti i libri per sognare una lunga estate d’amore”
leggi l’articolo
Rania Ibrahim – lacittanuova.milano.corriere.it, 11 agosto 2017
“Io, l’Islam, l’amore (e il sesso)”
leggi l’articolo
Franco Capacchione – Tu Style, 12 settembre 2017
“Amore tra opposti”
leggi la recensione
Claudio Scaccianoce – linkiesta.it, 21 settembre 2017
“Islam in love”
leggi l’intervista
Alberto Giannoni – “Il Giornale”, 22 settembre 2017
“Le musulmane e il sesso. Contro gli integralisti racconto i tabù.”
leggi la recensione
Alessandro Milan, Veronica Gentili, Leonardo Manera – “I funamboli” (Radio 24), 27 settembre 2017
“Docenti assenti”
ascolta l’intervista
Maurizio Zanoni – “Il Cittadino”, 28 settembre 2017
“Il viaggio di Rania Ibrahim dentro e oltre l’Islam”
leggi la recensione
Cristina Giudici – “Grazia”, 12 ottobre 2017
“I segreti delle giovani musulmane”
leggi l’intervista
“F”, 18 ottobre 2017
“Cuori fuorilegge”
leggi la recensione
Paola Martino – focusmediterranee.com, 19 ottobre
“Islam in love, un libro di Rania Ibrahim contro i pregiudizi”
leggi la recensione
“Metro”, 2 novembre 2017
“Chicche”
leggi la recensione
Paola Rizzi – “Il Metro”, 16 novembre 2017
“Sesso e sentimenti tra hijab e croci e celtiche”
leggi la recensione
Massimiliano Coccia – Radio Radicale, 10 dicembre 2017
“Più libri più liberi – Conversazione con Rania Ibrahim sul suo nuovo libro «Islam in love»”
guarda l’intervista
Igiaba Scego – “Internazionale”, 18 gennaio 2018
“L’amore libera i corpi”
leggi la recensione
Roberto Taglialegna – “Inviato speciale” (Radio 1), 3 febbraio 2018
“Inviato speciale”
ascolta l’intervista
Giovanni Ferrò – “Donna Moderna”, 7 febbraio 2018
“Rania, l’Islam e il sesso”
leggi la recensione
Antonello Piroso – “La Verità”, 8 marzo 2018
“Nell’Islam la verginità perduta si compra”
leggi l’intervista
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2017 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878015807 |
N° pagine | 408 |

Imparo gli scacchi
FinzioniUn vademecum per chi desidera imparare e migliorarsi fino ad arrivare alle competizioni agonistiche. Dalle mosse base all’analisi di posizioni classiche e delle partite giocate dai campioni di ogni tempo, passando per le varie fasi della partita: apertura, medio gioco, finale.

Sibila il silenzio
Finzioni37 racconti sulle drammatiche vicende riguardanti i popoli mediterranei.

Il libro dei gatti immaginari
FinzioniQuesto omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l’iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Narrazioni, le loro, in cui il gatto è il reale protagonista, palese o segreto, non solo, ma anche efficace e positivo, indipendentemente dalla sua sorte personale.

E chi se ne frega di Meryl Streep!
FinzioniScrivere oggi sul tema della sessualità nei paesi arabi è cosa comune, ma riuscire a farne un piccolo capolavoro, in cui tutto è detto senza veli ma con garbo e ironia, come ha fatto Rashid Daif, è raro. Da una parte c’è Rashud, un conservatore tradizionalista che cerca a suo modo di combattere la globalizzazione, e sua moglie dall’altra. In mezzo, il loro matrimonio che si consuma in una società in cui sono evidenti le lacerazioni familiari, sociali e ideologiche.