15,00€ 14,25€
“Per la prima volta fissai con attenzione quella straordinaria creatura. Non era certo un cane comune. […] Ciò che distingueva Sirius da tutti gli altri cani era il suo cranio enorme. Non quanto ci si sarebbe potuti aspettare in una creatura dall’intelligenza umana. ”
E se fosse possibile creare un cane con un’intelligenza eguale, se non superiore, a quella di un essere umano? Sirius è il romanzo di fantascienza dello scrittore britannico Olaf Stapledon dove questo esperimento si traduce in realtà. Il modo in cui il cane viene addestrato e i problemi del suo adattamento – tanto alla società umana quanto all’universo canino – lasciano presto spazio a interrogativi esistenziali che percorrono l’intero libro. Inventore della fantascienza moderna insieme a Wells, in questo romanzo Stapledon, attraverso la natura insolita, le idee e le relazioni di Sirius con gli esseri umani, ci illustra le sue originali teorie sulla scienza, sul progresso e sull’amore.
Olaf Stapledon (Poulton-cum-Seacombe 1886 – Caldy 1950), scrittore e filosofo britannico, con le sue opere letterarie ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo del genere fantascientifico nel Novecento. Tra i suoi scritti più noti ricordiamo Infinito (1930) e Il costruttore di stelle (1937).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018419 |
---|---|
N° pagine | 219 |
Anno di pubblicazione | 2021 |

Oltre il mondo
Fuori collana, Finzioni“Ascoltavo. Cosa c’era dietro la morte? In quel giardino c’era silenzio, e freddo. Era l’infanzia. Era il crepuscolo. Entrammo nella piccola chiesa. Vidi il cartello con la freccia ‘Ossario’. Teschi. Una sala circolare, a ollata di a reschi. Lei era già alla parete, allungava il dito da bambina oltre la grata e lo passava su un pezzo del mostruoso mosaico. Ne sentiva la fronte, forse liscia, forse gelida? Non lo so. Io non toccai. ‘È la prima volta che tocco un teschio!’ disse contenta, affascinata.”

Islam in Love
FinzioniLa storia d’amore e passione proibita tra Laila, anglo-araba velata, di fede musulmana, e Mark, non musulmano, figlio di un leader di partito di estrema destra della città di Dover.

Argotier
FinzioniArgotier: un saggio di letteratura comparata che ha come spunto emblematico il Louis-Ferdinand Céline innovatore ‘argotico’ del linguaggio letterario posto a confronto con altri autori e con le vicende storiche novecentesche riflesse nel nostro tempo. Céline non è quel tipo di romanziere che narrando dimentica se stesso. Piuttosto, valorizzando in funzione stilistica le possibilità espressive del linguaggio, i neologismi e gli argotismi, le assonanze o gli echi prodotti dalle parole, egli vuole attirare i lettori dentro la propria soggettività delimitatrice dell’orizzonte d’un reale che lo stesso autore – velleitario ideologo e imperfetto politico, moralista paradossale, filosofo anomalo e mistico ateo, ma, alla fine, scrittore inarrivabile – non affabula bensì “presenta” a tutto tondo.

Imparo gli scacchi
FinzioniUn vademecum per chi desidera imparare e migliorarsi fino ad arrivare alle competizioni agonistiche. Dalle mosse base all’analisi di posizioni classiche e delle partite giocate dai campioni di ogni tempo, passando per le varie fasi della partita: apertura, medio gioco, finale.