Il libro dei gatti immaginari
24,00€ 22,80€
Questo omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l’iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Narrazioni, le loro, in cui il gatto è il reale protagonista, palese o segreto, non solo, ma anche efficace e positivo, indipendentemente dalla sua sorte personale.
Questo omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l’iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Narrazioni, le loro, in cui il gatto è il reale protagonista, palese o segreto, non solo, ma anche efficace e positivo, indipendentemente dalla sua sorte personale. Insomma, in queste storie – che spaziano dal realista al fantastico, dallo storico all’orrorifico, dal poliziesco al fantascientifico – il gatto si presenta come protagonista diretto o indiretto, comunque come il vero “eroe positivo” della trama. Demiurgo e Vendicatore, Protettore e Risolutore, Pronubo e Difensore, Osservatore e Testimone, Samaritano e Nemesi, Guardiano, Psicopompo e Revenant, abitatore di Due Realtà che combaciano e che soltanto lui ha la capacità e il privilegio di poter conoscere passando da una all’altra a nostra insaputa, poveri ottusi. Come tale quindi il gatto di questi racconti ha anche la possibilità d’insolite frequentazioni e non solo con personaggi della storia, ma anche di miti e leggende e addirittura con esseri immaginari protagonisti di film e romanzi famosi, a dimostrazione di come possa vivere certamente le sue famose sette vite, ma addirittura sette realtà diverse! Nume tutelare dell’impresa è H.P. Lovecraft, gattofilo se mai ce ne fu uno, di cui si pubblica in appendice il saggio-conferenza Gatti e cani del 1926, un vero e proprio manifesto della felinità.
Gianfranco de Turris (Roma, 1944), giornalista e scrittore. Da sempre interessato alla letteratura dell’Immaginario ha diretto riviste e collane di libri, curato innumerevoli antologie a tema: tra le ultime Apocalissi 2012 (2012), Cronache del neocarbonifero (2013), Sbirri di Regime (2015). Ha pubblicato una ventina di opere di narrativa e saggistica, tra le quali le più recenti sono Come sopravvivere alla modernità (2015), Ricordi di un Hobbit (2015) e Le meraviglie dell’impossibile (2016) insieme a Sebastiano Fusco.
Dalmazio Frau (Sassari, 1963), pittore, illustratore, studioso dell’arte del Medioevo e del Rinascimento, di miti, simboli ed ermetismo; scrive d’arte su “Il Giornale OFF”, “Totalità”, “La Confederazione Italiana”; cura la rivista sulle arti “Diònysos” (Tabula Fati) e ha scritto: Senza arte né parte (2013), L’Arte Ermetica. Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck (2015), L’Arte spiegata a mia cugina (2016). Vive a Roma con sua moglie archeologa e un gatto certosino di nome Conner.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Gianfranco De Turris |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2016 |
Codice ISBN | 9788878015548 |
N° pagine | 392 |
Andrea Guido Silvi – “hyperborea.live”, 26 aprile 2019
“’Il libro dei gatti immaginari’ a cura di Gianfranco DeTurris”
Leggi la recensione
Noemi Azzurra Barbuto – “Libero”, 17 novembre 2016
“Non si è artisti senza un gatto”
leggi la recensione
Vincenzo Aiello – blastingnews.com, 16 novembre 2016
“Il gatto: sua maestà il felino re dell’indifferenza”
leggi la recensione
bsidesmagazine.wordpress.com, 23 novembre 2016
“Il libro dei gatti immaginari. Antologia a cura di Gianfranco De Turris”
leggi la recensione
Emanuele Manco – fantasymagazine.it, 25 novembre 2016
“Il libro dei gatti immaginari”
leggi la recensione
Max Gobbo – Barbadillo, 26 novembre 2016
“Cultura. “Il libro dei gatti immaginari”: antologia (felina) curata da De Turris”
leggi la recensione
Max Gobbo – truefantasy.org, 29 novembre 2016
“Recensione: “Il libro dei gatti immaginari” (2016): antologia (felina) curata da Gianfranco De Turris”
leggi la recensione
“Confidenze”, 20 dicembre 2016
“Sette vite in altrettante realtà immaginarie”
leggi la recensione
Salvatore Carrubba – “Un libro tira l’altro” (Radio 24), 12 febbraio 2017
“Buchignani: il ribellismo nasce dal mito della rivoluzione tradita”
ascolta la puntata
Francesco Lo Manno – italianswordandsorcery.altervista.org, 12 febbraio 2017
“Il libro dei gatti immaginari, di Gianfranco De Turris”
leggi la recensione


Redenzione e pallone
FinzioniProfezie da leggere all’incontrario su un tempo che non è mai stato e non sarà mai. Un tempo in cui il calcio non era il gioco più bello del mondo né il più brutto. Anzi, non era affatto un gioco. Il calcio era tutto.

Oltre il mondo
Fuori collana, Finzioni“Ascoltavo. Cosa c’era dietro la morte? In quel giardino c’era silenzio, e freddo. Era l’infanzia. Era il crepuscolo. Entrammo nella piccola chiesa. Vidi il cartello con la freccia ‘Ossario’. Teschi. Una sala circolare, a ollata di a reschi. Lei era già alla parete, allungava il dito da bambina oltre la grata e lo passava su un pezzo del mostruoso mosaico. Ne sentiva la fronte, forse liscia, forse gelida? Non lo so. Io non toccai. ‘È la prima volta che tocco un teschio!’ disse contenta, affascinata.”

Matto per la regina
FinzioniUn manuale che parte dalle regole base e via via porta lo studente ad approfondire tutti i temi della partita, suggerendo le giuste strategie e offrendo una serie di esempi che permettono – volendo – di arrivare a poter giocare a livello agonistico.