Il libro dei gatti immaginari
24,00€ 22,80€
Questo omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l’iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Narrazioni, le loro, in cui il gatto è il reale protagonista, palese o segreto, non solo, ma anche efficace e positivo, indipendentemente dalla sua sorte personale.
Questo omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l’iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Narrazioni, le loro, in cui il gatto è il reale protagonista, palese o segreto, non solo, ma anche efficace e positivo, indipendentemente dalla sua sorte personale. Insomma, in queste storie – che spaziano dal realista al fantastico, dallo storico all’orrorifico, dal poliziesco al fantascientifico – il gatto si presenta come protagonista diretto o indiretto, comunque come il vero “eroe positivo” della trama. Demiurgo e Vendicatore, Protettore e Risolutore, Pronubo e Difensore, Osservatore e Testimone, Samaritano e Nemesi, Guardiano, Psicopompo e Revenant, abitatore di Due Realtà che combaciano e che soltanto lui ha la capacità e il privilegio di poter conoscere passando da una all’altra a nostra insaputa, poveri ottusi. Come tale quindi il gatto di questi racconti ha anche la possibilità d’insolite frequentazioni e non solo con personaggi della storia, ma anche di miti e leggende e addirittura con esseri immaginari protagonisti di film e romanzi famosi, a dimostrazione di come possa vivere certamente le sue famose sette vite, ma addirittura sette realtà diverse! Nume tutelare dell’impresa è H.P. Lovecraft, gattofilo se mai ce ne fu uno, di cui si pubblica in appendice il saggio-conferenza Gatti e cani del 1926, un vero e proprio manifesto della felinità.
Gianfranco de Turris (Roma, 1944), giornalista e scrittore. Da sempre interessato alla letteratura dell’Immaginario ha diretto riviste e collane di libri, curato innumerevoli antologie a tema: tra le ultime Apocalissi 2012 (2012), Cronache del neocarbonifero (2013), Sbirri di Regime (2015). Ha pubblicato una ventina di opere di narrativa e saggistica, tra le quali le più recenti sono Come sopravvivere alla modernità (2015), Ricordi di un Hobbit (2015) e Le meraviglie dell’impossibile (2016) insieme a Sebastiano Fusco.
Dalmazio Frau (Sassari, 1963), pittore, illustratore, studioso dell’arte del Medioevo e del Rinascimento, di miti, simboli ed ermetismo; scrive d’arte su “Il Giornale OFF”, “Totalità”, “La Confederazione Italiana”; cura la rivista sulle arti “Diònysos” (Tabula Fati) e ha scritto: Senza arte né parte (2013), L’Arte Ermetica. Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck (2015), L’Arte spiegata a mia cugina (2016). Vive a Roma con sua moglie archeologa e un gatto certosino di nome Conner.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Gianfranco De Turris |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2016 |
Codice ISBN | 9788878015548 |
N° pagine | 392 |
Andrea Guido Silvi – “hyperborea.live”, 26 aprile 2019
“’Il libro dei gatti immaginari’ a cura di Gianfranco DeTurris”
Leggi la recensione
Noemi Azzurra Barbuto – “Libero”, 17 novembre 2016
“Non si è artisti senza un gatto”
leggi la recensione
Vincenzo Aiello – blastingnews.com, 16 novembre 2016
“Il gatto: sua maestà il felino re dell’indifferenza”
leggi la recensione
bsidesmagazine.wordpress.com, 23 novembre 2016
“Il libro dei gatti immaginari. Antologia a cura di Gianfranco De Turris”
leggi la recensione
Emanuele Manco – fantasymagazine.it, 25 novembre 2016
“Il libro dei gatti immaginari”
leggi la recensione
Max Gobbo – Barbadillo, 26 novembre 2016
“Cultura. “Il libro dei gatti immaginari”: antologia (felina) curata da De Turris”
leggi la recensione
Max Gobbo – truefantasy.org, 29 novembre 2016
“Recensione: “Il libro dei gatti immaginari” (2016): antologia (felina) curata da Gianfranco De Turris”
leggi la recensione
“Confidenze”, 20 dicembre 2016
“Sette vite in altrettante realtà immaginarie”
leggi la recensione
Salvatore Carrubba – “Un libro tira l’altro” (Radio 24), 12 febbraio 2017
“Buchignani: il ribellismo nasce dal mito della rivoluzione tradita”
ascolta la puntata
Francesco Lo Manno – italianswordandsorcery.altervista.org, 12 febbraio 2017
“Il libro dei gatti immaginari, di Gianfranco De Turris”
leggi la recensione

Il sorriso della Gioconda
FinzioniGli intrecci inaspettati, la versatilità dello stile e un umorismo raffinato e caustico non abbandonano mai queste pagine e ne costituiscono il tratto distintivo. Il sorriso della Gioconda e gli altri racconti qui raccolti rappresentano una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’arte di Aldous Huxley, uno degli autori più universalmente conosciuti e apprezzati.

Il male accanto
FinzioniUn viaggio, spietato e lucido, dentro il male, la sua seduttività e la sua allucinata follia. Le dichiarazioni del testimone di giustizia Antonio Zagari, rilasciate al magistrato Armando Spataro a metà degli anni ’90, costituiscono il fi ume carsico che attraversa tutto questo, incredibile, romanzo.

Babbo chef
FinzioniIl gusto si forma nei primi anni di vita: ecco servita una fonte inesauribile di suggerimenti, indicazioni pratiche e fantasie culinarie per soccorrere quei “cuochi”, già mamme e papà ma non ancora chef, che vogliono soddisfare le esigenze dei loro piccoli “buongustai”. E come recita un vecchio detto: Buon appetito, piatto pulito!

Antidecalogo
FinzioniLa grande tradizione italiana del racconto rivive in queste dieci storie esemplari. Dieci come i comandamenti dell’Antico Testamento. Ma qui la prospettiva è rovesciata, perché ogni racconto narra della violazione di uno dei comandamenti. La ricca tavolozza cui ricorre l’autore varia dal realistico al surreale, dal fantastico al comico.