9,00€ 8,55€
I primi studiosi del sufismo si mossero con l’intento di tramandare l’insegnamento dei loro precedenti maestri – pratica che si è sviluppata dal X secolo in poi –, e tra questi nomi illustri c’è quello di Sulam . L’autore è storicamente riconosciuto tra i grandi teorici del sufismo: la sua attività, a cavallo fra X e XI secolo, gli ha fatto guadagnare il merito di aver riunito i trattati sufi fondamentali risalenti al V secolo.
I primi studiosi del sufismo si mossero con l’intento di tramandare l’insegnamento dei loro precedenti maestri – pratica che si è sviluppata dal X secolo in poi –, e tra questi nomi illustri c’è quello di Sulam . L’autore è storicamente riconosciuto tra i grandi teorici del sufismo: la sua attività, a cavallo fra X e XI secolo, gli ha fatto guadagnare il merito di aver riunito i trattati sufi fondamentali risalenti al V secolo. Così è stato, ad esempio, per la tematica del viaggio notturno, che per i maestri rappresentava il contatto diretto con Dio senza mediazione alcuna. Grazie all’opera di Sulam il viaggio ha assunto un significato simbolico più profondo, divenendo rappresentazione dell’ascensione del Profeta verso il cielo e modalità simbolica di rivelazione dell’esperienza mistica.
Abu Abd al-Rahman al-Sulam, nato a Nishapur intorno al 937 da una famiglia di nobili origini, è stato un mistico e teologo arabo. Accostatosi al sufismo grazie al maestro Abu al-Qasim an-Nasrabadi, la sua ricerca della conoscenza (talab al-‘ilm) lo ha condotto in un lungo viaggio attraverso la regione del Khorasan in Iran, Baghdad in Iraq, fino a Hijaz nella Penisola arabica. Fondatore della scuola sufi di Nishapur, ha composto un centinaio di opere, tra cui le agiografie di mistici sufi. È morto nella sua città natale nel 1021.
Giancarlo Rizzo, laureato in Lingue e Letterature Orientali (Venezia 1998), in Filosofia (Milano 2006) e in Scienze Storiche (Milano 2012), è uno studioso di mistica islamica. I suoi articoli sono apparsi sulle riviste “Palaver”, “Segni e Comprensione”, “Aperture”. Per i nostri tipi ha pubblicato testi medievali di Avicenna, Sulam, Gilan, Ibn al-Gawz e Gazal.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Giancarlo RIzzo |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2018 |
Codice ISBN | 9788878016002 |
N° pagine | 82 |

Sufi Network
Volti d’IslamIl libro mira a esaminare il sufismo da un’angolazione che approfondisce anzitutto i processi di diffusione dell’esoterismo islamico presso le società occidentali della nostra epoca. Si tratta dunque di un’analisi attenta a ripercorrere la ricezione del pensiero sufi in diversi ambienti contemporanei, che includono esperienze intellettuali, artistiche e politico-sociali del tutto eterogenee.

La scuola degli Imam. L’Iran e l’educazione religiosa nell’Islam sciita
Volti d’IslamQuesto libro, rigoroso e puntuale, rappresenta un’occasione preziosa per conoscere l’altra faccia dell’Islam e la sua tradizione culturale, così vicina e spesso trascurata.

Ideali e realtà dell’Islam
Volti d’IslamDa un punto di vista rigorosamente tradizionale, ma con un linguaggio semplice e accessibile, Ideali e realtà dell’Islam consente al lettore occidentale di immergersi, dall’interno, nella spiritualità islamica, nel suo complesso e sfaccettato universo di sensibilità e specificità.

Luci sull’Islam
Volti d’IslamIl Lessico di Tomasello offre al lettore un serrato confronto fra l’Islam tradizionale e ciò che si è soliti chiamare “fondamentalismo”. Più volte, nel corso del volume, il lettore vedrà smentite le tesi di quei musulmani moderni e di quegli occidentali che confondono l’ideologia politico-sociale di questo fondamentalismo con l’autentico messaggio del Corano. La tradizione islamica è tutt’altra cosa, e soprattutto essa è ancora viva nelle società islamiche, che in larga maggioranza rifiutano questo genere di devianze, così lontane dallo spirito della loro religione.