-
Max e Moritz e altre storie
Fuori collanaConsiderato antesignano dei moderni fumetti, è corredato da grottesche illustrazioni e permeato da un corrosivo humor nero. Insieme a Max e Moritz, questo libro raccoglie altre fiabe illustrate da Wilhelm Busch, meno note, ma altrettanto affascinanti, sia per i temi affrontati – non privi di intenti formativi – sia per gli inconfondibili disegni dell’autore.
19,00€18,05€ -
Dove finisce il mondo
HistoricaUn saggio affascinante per immergersi nel mondo concepito dai Greci e dai Romani ed esplorarne i limiti e i conseguenti riflessi sul modo di pensare.
20,00€19,00€ -
Responsabilità
FilosofiaResponsabilità è essenza umana, che è ben più di biochimica disciolta nella coscienza.
18,00€17,10€ -
L’uomo di desiderio
SophiaTra le opere che esprimono più efficacemente lo spirito esoterico d’Occidente vi è senza dubbio L’Homme de désir (1790) di Louis Claude de Saint-Martin.
22,00€20,90€ -
Meta(m)orphica: poesia e filosofia. Orfeo, Rilke
FilosofiaPoesia e filosofia: dove finisce il regno della prima e dove ha inizio quello dell’altra?
18,00€17,10€ -
Scioperi e rivolte nel Medioevo
HistoricaL’inaudita pressione fi scale, l’incertezza sulla destinazione del denaro riscosso, il dissenso nei confronti dei ceti dirigenti e la volontà di rappresentanza politica, le rivendicazioni salariali per aumentare compensi ormai troppo bassi, l’ingiustizia e la parzialità dei tribunali, produssero negli ultimi decenni del ’300 in tutta Europa le più sanguinose rivolte dell’epoca medievale.
19,00€18,05€ -
-
Mangiare donna. Il cibo e la subordinazione femminile nella storia
Fuori collanaUn saggio di antropologia che indaga il rapporto e il contributo femminile alla cucina e, in parallelo, la parte che la cucina ha avuto nella determinazione dei ruoli di genere.
24,00€22,80€ -
Discorso sulla pittura del monaco Zucca Amara
FilosofiaI Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara (inizi del xVIII secolo) costituiscono uno dei testi più importanti e originali del pensiero estetico cinese
18,00€17,10€ -
Un visionario lucido. Pagine per una teoria poetica
SophiaQuesti studi sono determinanti per comprendere il fenomeno Pessoa, che sembra sostanzialmente stabilito, anzi autoprogrammato. In essi il poeta, credendo di definire la poesia saudosista, in verità definisce la propria. Qui, facendo appello alle sue forze spirituali e culturali, delinea la sua Weltanschauung e rivela la sua ambizione, che ancora oggi, lui celebre, può sembrare sconcertante, tanto è sfrenata. Dopo i greci con Omero, dopo il Rinascimento, che per lui è prevalentemente inglese e culmina in Shakespeare. Pessoa.
14,00€13,30€ -
Antidecalogo
FinzioniLa grande tradizione italiana del racconto rivive in queste dieci storie esemplari. Dieci come i comandamenti dell’Antico Testamento. Ma qui la prospettiva è rovesciata, perché ogni racconto narra della violazione di uno dei comandamenti. La ricca tavolozza cui ricorre l’autore varia dal realistico al surreale, dal fantastico al comico.
12,00€11,40€ -
La commissione
Narratori arabi contemporaneiSi indaga su un cittadino “sospetto” in uno stato (l’Egitto) tormentato da trame oscure. L’atmosfera è di tipo kafkiano, non priva però di un sagace sarcasmo. L’argomento è, in sé, comune a varie società arabe.
10,00€9,50€