18,00€ 17,10€
“Luogo di ibridazione geografica e geoclimatica, il Mediterraneo è anche un luogo di ibridazione di un pensiero di cui nessuno può vantare la primogenitura, perché costantemente in movimento, costantemente nuovo, da qui la sua originalità. Non è certo un caso se un concetto come quello della mediterraneità sia nato al suo interno.”
Halima Ouanada
Un dialogo tra studiosi e intellettuali del bacino mediterraneo, volto a far emergere un pensiero critico comune. Il Mediterraneo non è intenso quale luogo geografico, ma ripensato come spazio e movimento di emancipazione, dove idee, linguaggi e simboli incontrandosi danno origine a una dimensione culturale rinnovata. Il libro, in quanto esperienza di confronto diretto, testimonia l’esistenza del pensiero critico mediterraneo attraverso i contributi di Khadija Ben Hassine, Antonio Cecere, Giovanni Magrì, Halima Ouanada, Fania Oz-Salzberger, Laura Paulizzi.
Antonio Cecere (Piacenza 1967), cultore della materia presso la cattedra di Storia della filosofia dell’Illuminismo dell’Università di Roma “Tor Vergata”. È autore di saggi e studi sull’Illuminismo francese. Tra i suoi ultimi lavori: La comunità globale è una società senza sacro (2017), Lessico resistente (2019). Per i nostri tipi ha curato con A. Coratti Lumi sul mediterraneo (2019). È vice presidente del gruppo di ricerca internazionale Filosofia in Movimento.
Laura Paulizzi (Roma 1989), dottoressa di ricerca in Filosofia (École Normale Supérieure di Parigi – Università di Roma “Tor Vergata”). I suoi ambiti di ricerca vertono sul pensiero teoretico-speculativo hegeliano e sul rapporto tra Hegel e le Lumières. Relatrice in diversi convegni internazionali (Parigi, Tunisi, Oxford, Edimburgo). Tra i suoi scritti L’Islam des L’Islam des Lumières chez Hegel. Un cas de Lumières méditerranéennes? (2020) e Il passaggio dal senso comune alla conoscenza filosofica nel linguaggio hegeliano (2017). È membro del consiglio direttivo del gruppo di ricerca internazionale Filosofia in Movimento e caporedattrice presso “Giornale di filosofia”.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017658 |
---|---|
N° pagine | 216 |
Anno di pubblicazione | 2021 |
A cura di | Antonio Cecere e Laura Paulizzi |
Francesco Fistetti – Nuovo Quotidiano di Puglia, 31 agosto 2021
“L’Islam, il Mediterraneo e la speranza illuminista”
Leggi la recensione
Paolo Romano – incartamenti.wordpress.it, 12 agosto 2021
“Piccolo manuale di filosofia del Mediterraneo”
Leggi la recensione
micromega.net, 31 maggio 2021
“Illuminismo mediterraneo”
Leggi l’estratto

Responsabilità
FilosofiaResponsabilità è essenza umana, che è ben più di biochimica disciolta nella coscienza.

Dialoghi in libertà
FilosofiaI Dialoghi si sviluppano tra il divertente e il serio seguendo le tracce dell’Edipo Re di Sofocle in alcuni momenti topici della cultura occidentale.

Da Pigmalione a Pinocchio
FilosofiaQuesto libro propone un percorso che condurrà il lettore dal mito classico al mito moderno, riscoprendo ed evidenziando la classicità dietro ai film d’animazione che hanno accompagnato – e continuano ad accompagnare – intere generazioni.

Soggettività e dinamiche culturali in G. Simmel
FilosofiaLa costruzione della propria soggettività, da sempre impresa eroica, oggi sembra più a portata di mano, mentre in realtà è più elusiva e sfuggente. In questo settore le intuizioni di Georg Simmel schiudono prospettive di ricerca affascinanti, e questo libro cerca di approfondirne temi finora scarsamente esplorati, come la moda, il rapporto con gli oggetti e la cultura.