Il Vangelo segreto di Marco
14,00€ 13,30€
“E dopo sei giorni Gesù gli disse cosa fare e a sera il giovane andò da lui, indossando un panno di lino sul corpo nudo. E rimase con lui quella notte, in quanto Gesù gli insegnò il mistero del regno di Dio. E perciò, sollevatosi, ritornò dall’altro lato del Giordano.”
Dalla Lettera di Mar Saba
Nel 1958 Morton Smith recupera nel Monastero greco-ortodosso di San Saba (Palestina) una lettera scritta da Clemente d’Alessandria. Si tratta della celebre “lettera di Mar Saba”, che reca due citazioni tratte da un “Vangelo secondo Marco”, ben diverso da quello inserito nei sinottici. Secondo Clemente si tratta di una versione segreta, che contiene episodi mai raccontati: scene inedite del Messia che lo vedono in imbarazzante intimità con uomini – atteggiamenti che sembrano indicare la pratica di una forma di magia sessuale. Smith sostiene che la lettera di Mar Saba sia inserita all’interno di un’edizione a stampa del 1646 delle opere di Ignazio di Antiochia, scoperta che apre un acceso dibattito tra i suoi sostenitori e i suoi detrattori, che lo accusano di aver falsificato la lettera. Nel corso del tempo, il documento viene ritrovato da altri studiosi e poi scompare nuovamente, alimentando la discussione tra chi ne sostiene l’autenticità e chi lo accusa di averlo falsificato per “creare l’impressione che Gesù praticasse l’omosessualità”.
Morton Smith (1915 -1991), professore statunitense di Storia antica, accusato di essere autore di una delle più grandi falsificazioni del Novecento. Nonostante le accuse è divenuto uno dei più famosi ricercatori di testi apocrifi.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017900 |
---|---|
N° pagine | 219 |
Anno di pubblicazione | 2021 |

Storia di Re Ragnarr e Lathgertha
Fuori orario“La storia del più famoso tra i vichinghi e della sua ‘vergine di scudo’ ci proiettano nel Medioevo scandinavo: una vicenda divenuta leggenda, fatta di amore, sangue e battaglie.”

Un vulcano chiamato Siria
Fuori orarioUn vulcano chiamato Siria propone una panoramica sulla rivoluzione siriana, scoppiata nel 2011 sull’onda delle rivolte che hanno coinvolto tutto il mondo arabo. Le prime proteste, pacifi che e civili, sono state represse nel sangue dal regime di Bashar al-Asad, che ha rifi utato qualsiasi richiesta di cambiamento e si è dimostrato deciso a difendere a ogni costo il potere ereditato dal padre, Hafez al-Asad. A seguito della repressione, la Siria è precipitata in un’ impasse di violenza e oggi viene contesa da varie potenze regionali e internazionali. L’autore, giornalista e accademico siriano, si interroga sul futuro del proprio paese e pone l’accento sull’importanza della democrazia come soluzione che possa garantire una pace stabile e duratura.

Immagine della fotografia
Fuori orarioIl volume raccoglie brevi frammenti presentati con un linguaggio allegorico che cerca di comprendere il modo in cui la fotografia può modificare la nostra percezione del mondo circostante. Saggio post-benjaminiano, questo libro sostiene che noi osserviamo la realtà in modo fotografico, per cui non sappiamo nulla di come vediamo la realtà senza il filtro dell’immagine.

I misteri dei mondi perduti
Fuori orarioAgli studiosi della storia antica si presenta sempre più spesso un interrogativo: è possibile l’esistenza di altre civiltà, nella lunga storia dell’uomo, delle quali non siamo a conoscenza o di cui ci sia giunta soltanto una vaga eco, spesso confusa con quella di culture a noi più familiari? È possibile che prima dell’arrivo di Colombo in America sia esistita una civiltà evoluta, al cui sviluppo contribuirono i popoli dell’Europa e dell’Estremo Oriente?