14,00€ 13,30€
Gaio Mario (158/157-86 a.C.) fu una fi gura di eccezionale importanza nella storia della repubblica romana. Pur essendo un “uomo nuovo” – nessuno dei suoi antenati aveva fatto parte della nobiltà senatoria – raggiunse il consolato per sette volte e fu artefi ce di straordinari successi militari: contro Giugurta in Numidia, e contro i Teutoni e i Cimbri in Gallia meridionale e nell’Italia del Nord. La sua agenda di politica interna fu invece fonte di gravi controversie e si intrecciò con l’inizio di una lunga stagione di confl itti civili.
Gaio Mario (158/157-86 a.C.) fu una fi gura di eccezionale importanza nella storia della repubblica romana. Pur essendo un “uomo nuovo” – nessuno dei suoi antenati aveva fatto parte della nobiltà senatoria – raggiunse il consolato per sette volte e fu artefi ce di straordinari successi militari: contro Giugurta in Numidia, e contro i Teutoni e i Cimbri in Gallia meridionale e nell’Italia del Nord. La sua agenda di politica interna fu invece fonte di gravi controversie e si intrecciò con l’inizio di una lunga stagione di confl itti civili. Questo libro offre un quadro analitico della vita e della carriera di Mario: ne discute i successi e i fallimenti nel più ampio contesto della storia della tarda repubblica romana e ne esplora l’eredità politica. Viene proposta anche una lettura delle principali interpretazioni moderne di Mario e della sua vicenda.
Federico Santangelo insegna Storia Antica alla Newcastle University. È autore di Roma repubblicana. Una storia in quaranta vite (2019).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017917 |
---|---|
N° pagine | 184 |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Carlo Franco, Alias Domenica (Il Manifesto), 25 luglio 2021
“Gli strappi di un outsider e la crisi della Repubblica”
Leggi la recensione

Storia di Roma
AntiquitasLo sviluppo pieno della società romana dall’alto al Basso Impero, con il progressivo spostamento verso l’Oriente, e i problemi dati dal nuovo indirizzo spirituale: monachesimo ed eresie. Una sintesi completa a più voci.

Annibale
AntiquitasLa vita e le vicende del più grande e pericoloso nemico di Roma, sulla base delle fonti, della storiografia, dei risultati archeologici recenti. Il tutto raccontato in modo avvincente da uno specialista della materia.

Moderatio
AntiquitasL’indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lungo principato di Tiberio mostra, dal punto di vista istituzionale, un’accentuazione della dicotomia tra il princeps e la nobilitas, nonché la stabilizzazione della forma di governo iniziatasi con Augusto.

Storia di Roma dalle origini a Cesare
AntiquitasIl graduale affermarsi di Roma come potenza dominante fu un processo non lineare e unitario, ma dominato da contrasti di interessi, di programmi, di metodi.