Spedizioni gratis oltre i 25€
Il programma del pane. Come lievita la poesia

Il programma del pane. Come lievita la poesia

18,00 17,10

La parola poetica come lievito per produrre una società armonica e materna, in un universo che emetta calore come un focolare domestico.

COD: 9788878018181 Categoria:
000

 La parola poetica come lievito per produrre una società armonica e materna, in un universo che emetta calore come un focolare domestico.
Tramite la metafora del pane che si sviluppa nei testi presenti in questo volume, Mandel’štam viene a definirsi poeta-lievito che ammansisce la storia provando a curarne i lineamenti più brutali, figliastro che tenta di addolcire anche la fisionomia del terribile padre (Ode a Stalin), ma con la simultanea consapevolezza di essere condannato a finire tra gli altri nel macinato, nel pastone-materia muta.
All’altro polo del pastone la materia parlante, la “materia poetica”, tutt’uno con l’entità organica del poeta, attività fisiologica o spazio psicologico in cui lievitano i sensi, ombre delle parole, parole ancora incorporee prima della loro incarnazione.
L’attenzione rivolta da Mandel’štam al lievitare del linguaggio poetico al proprio interno è tanto singolare e acuta da indurre l’amico e psicologo Lev Vygotskij a fare di un verso mandel’štamiano la sua stella polare per le ricerche sull’origine e sullo sviluppo del linguaggio.

 Osip Mandel’štam (Varsavia 1891 – Vladivostok 1938), poeta e saggista russo, vittima della repressione staliniana, è stato uno dei più grandi poeti del XX secolo. 

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9788878018181

N° pagine

276

Anno di pubblicazione

2021

A cura di

Lia Tosi

Luciano Mecacci – eSamizdat, 2021
“La dimora delle ombre”
Leggi la recensione

InCartaMenti, 14 Novembre
“IL QUOTIDIANO NUTRIMENTO DELLA POESIA”
Leggi la recensione

C.S., Alias Domenica, 10 Ottobre 2021
“Nel dolore lievita il pane dei versi a cura di Lia Tosi”
Leggi la recensione

Caterina Graziadei – Studi Slavistici XVIII/2, 2021
“Recensioni”
Leggi la recensione