-
Il male accanto
FinzioniUn viaggio, spietato e lucido, dentro il male, la sua seduttività e la sua allucinata follia. Le dichiarazioni del testimone di giustizia Antonio Zagari, rilasciate al magistrato Armando Spataro a metà degli anni ’90, costituiscono il fi ume carsico che attraversa tutto questo, incredibile, romanzo.
18,00€17,10€ -
L’inconscio va in automobile
Fuori collanaAggressività, paura, ansia, desiderio di farsi notare, timore del giudizio degli altri, complesso di inferiorità o complesso di onnipotenza sono alcuni tratti del nostro comportamento che “spostiamo” inconsciamente nel nostro rapporto con l’autovettura. In ogni gesto noi riveliamo chi siamo e come siamo fatti.
12,00€11,40€ -
-
Nei panni del buffone
HistoricaNani, gobbi, dementi, zoppi, gozzuti: la crudeltà dei potenti nella scelta delle figure di cui circondarsi per divertirsi e per mettere in risalto, per contrasto, la propria potenza, saggezza e bellezza non ha avuto storicamente limiti. Giullari e buffoni tuttavia non erano caratterizzati solo dalle proprie minorità fisiche, ma anche – e soprattutto – dagli abiti che il sovrano faceva loro indossare per sottolinearne l’irriverenza, la follia e l’imperfezione.
18,00€17,10€ -
La casa del gelsomino
Narratori arabi contemporaneiIl titolo del romanzo, La casa del gelsomino, si riferisce a una decadente villetta in una strada della vecchia Alessandria, dove vive il protagonista, un uomo mediocre, che rappresenta tutta una generazione di egiziani delusi e rassegnati. È una casa avvolta da un alone di mistero e di leggenda, specchio malinconico di una seducente Alessandria che non c’è più.
15,00€14,25€ -
Spinoza filosofo morale
Lezioni veneziane di filosofiaL’Etica di Spinoza, capolavoro del pensiero moderno, è nota al pubblico principalmente per le sue tesi radicali sulla metafisica e l’epistemologia.
6,00€5,70€ -
I pozzi di Betlemme
Narratori arabi contemporaneiRicordo autobiografico dello scrittore che racconta di sè bambino e giovinetto, sullo sfondo di una Palestina che non c’è più e in cui ebrei e arabi vivevano insieme.
15,00€14,25€ -
Dalla tela alla tavola
HistoricaQuesto breve saggio fonde il piacere della vista con quello del gusto, utilizzando le più famose opere d’arte che illustrano il cibo, la tavola, i banchetti, con le ricette che gli stessi hanno ispirato all’autrice. Guardare un affresco pompeiano che rappresenta cacciagione e fi chi, ammirare il trionfo di formaggi di Van Dyck o la Canestra di frutta di Caravaggio, ammirare le succose angurie di Frida Kahlo o perdersi nei colori della Vucciria di Guttuso stimola tutti i sensi: la vista, l’olfatto, il gusto, ma anche l’appetito, perché un quadro, come un piatto, può emozionare non solo la mente e il cuore, ma anche il palato.
16,00€15,20€ -
Un piccolo pescatore sul Nilo
FinzioniIl romanzo percorre la vita dell’autore dalla sua nascita, alla fine degli anni ‘60 sulle rive del Nilo nei pressi di Luxor, sino alla Primavera Araba del 2011. è un viaggio introspettivo nella psiche del protagonista, dai momenti più bui al raggiungimento della luce.
14,00€13,30€ -
Irene, imperatore di Bisanzio
HistoricaIrene di Bisanzio, unica donna ad assumere il titolo imperiale maschile, è conosciuta soprattutto per aver sconfitto l’iconoclastia, riportando la Chiesa d’Oriente in comunione con tutte le altre. Per questa ragione venne proclamata Santa e ricordata come colei che salvò l’unità del mondo cristiano.
12,00€11,40€ -
Come se
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteMori Ogai fu un grande scrittore e saggista giapponese e svolse un ruolo di primo piano nel rinnovamento culturale del Paese alla fine del XIX secolo. Introdusse in Giappone alcuni dei più importanti autori europei, da Goethe a Rilke e Ibsen.
5,90€5,60€ -
Acque torbide
Saggi e narrazioni dell’Estremo OrienteNonostante la scomparsa prematura, a soli ventiquattro anni, Higuchi Ichiyo è annoverata tra le più importanti esponenti della nuova letteratura femminile giapponese, sviluppatasi alla fine del XIX secolo, dopo l’apertura del Paese all’Occidente.
6,90€6,55€