29,00€ 27,55€
Questo manuale, di facile e immediata consultazione anche per le numerose tabelle esplicative, contiene un ricco apparato iconografico.
Questo manuale, di facile e immediata consultazione anche per le numerose tabelle esplicative, contiene un ricco apparato iconografico. Dopo un’approfondita introduzione, in cui si spiegano le nozioni fondamentali della materia e i concetti stessi di moneta e numismatica, il libro affronta i problemi sia della monetazione repubblicana sia di quella imperiale, nonché alcuni temi specifici. Ampio risalto viene offerto alle serie provinciali, alle tessere, agli studi quantitativi, alla banca e alla funzione della moneta come medium, non solo economico, ma anche culturale.
Adriano Savio è professore ordinario di Numismatica antica all’Università degli Studi di Milano e direttore della “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini”. Fra le sue numerose pubblicazioni si ricordano La coerenza di Caligola nella gestione della moneta (Firenze 1988), Che cos’è la moneta (Firenze 1991), Tetradrammi alessandrini (Milano 2007) e Veri o falsi? I medaglioni di Aboukir (Milano 2011).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2002 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878012912 |
N° pagine | 240 |

Abolire le nascite
AntiquitasPrendendo spunto dalla persecuzione degli omosessuali da parte dei nazisti, Claudio Saporetti si chiede se le disposizioni contro l’omosessualità e contro l’aborto, presenti specificatamente nelle leggi assire, e la condanna dell’onanismo nella Bibbia abbiano avuto origine dalla stessa motivazione. Ovvero: condanna per chi, impedendo le nascite, privava lo Stato di uomini indispensabili alla sua difesa e alla sua espansione.

Storia della lingua latina
AntiquitasSe ne ricostruisce la storia e il divenire in una continua opposizione tra innovatori e conservatori, lingua libera e lingua paludata, cultura greca e forza italica.

Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità
AntiquitasQuaranta saggi che analizzano il mutamento della funzione della cultura nel mondo greco-romano dal III al VI secolo d. C.

Il sogno nella tarda antichità
AntiquitasIl sogno ha avuto grande importanza nel pensiero e nella vita della società tardo-antica, come dimostrano le fonti pagane, ebraiche e cristiane, nonchè la teoria semiotica moderna.