29,00€ 27,55€
Questo manuale, di facile e immediata consultazione anche per le numerose tabelle esplicative, contiene un ricco apparato iconografico.
Questo manuale, di facile e immediata consultazione anche per le numerose tabelle esplicative, contiene un ricco apparato iconografico. Dopo un’approfondita introduzione, in cui si spiegano le nozioni fondamentali della materia e i concetti stessi di moneta e numismatica, il libro affronta i problemi sia della monetazione repubblicana sia di quella imperiale, nonché alcuni temi specifici. Ampio risalto viene offerto alle serie provinciali, alle tessere, agli studi quantitativi, alla banca e alla funzione della moneta come medium, non solo economico, ma anche culturale.
Adriano Savio è professore ordinario di Numismatica antica all’Università degli Studi di Milano e direttore della “Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini”. Fra le sue numerose pubblicazioni si ricordano La coerenza di Caligola nella gestione della moneta (Firenze 1988), Che cos’è la moneta (Firenze 1991), Tetradrammi alessandrini (Milano 2007) e Veri o falsi? I medaglioni di Aboukir (Milano 2011).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2002 |
---|---|
Codice ISBN | 9788878012912 |
N° pagine | 240 |

Letteratura latina cristiana
AntiquitasDenso profilo di una esperienza religiosa, culturale e letteraria, che ha segnato una svolta decisiva nella storia delle civiltà antiche e della civiltà europea. Nuova bibliografia aggiornata di A. V. Nazzaro.

Paleografia latina
AntiquitasQuesto volume, ormai un classico nella materia, presenta un panorama della storia della scrittura latina dalla sua genesi, intorno al VII secolo a. C., fino al XVI d. C.; comprende anche un capitolo sulla papirologia.

Prosodia e metrica latina
AntiquitasAiuto prezioso allo studio storico-letterario dei poeti e dei prosatori latini.

Letteratura latina e letteratura greca di interesse romano
AntiquitasLa letteratura latina dalle origini al medioevo in due sintesi magistrali, dense e problematiche. Un terzo saggio indaga sulle reazioni della cultura greca nei confronti di Roma e del suo impero.