Sigismondo Pandolfo Malatesta
24,00€ 22,80€
Le vicende italiane del tardo Medioevo e le contraddizioni di un’epoca di passaggio fanno da sfondo a questo libro che indaga Sigismondo Pandolfo Malatesta attraverso la cultura materiale con l’intento di mostrare modelli di consumo e gusti di una piccola corte attorno alla metà del Quattrocento.
In uscita il 5 novembre
Le vicende italiane del tardo Medioevo e le contraddizioni di un’epoca di passaggio fanno da sfondo a questo libro che indaga Sigismondo Pandolfo Malatesta attraverso la cultura materiale con l’intento di mostrare modelli di consumo e gusti di una piccola corte attorno alla metà del Quattrocento. Medaglie, libri, tarocchi, tappeti, vesti, gioielli, armi e altri oggetti commissionati o acquisiti da Sigismondo, di cui è rimasta memoria scritta, iconografi ca o materiale, sono i protagonisti di questo studio nel quale le informazioni tramandate dalle cose non si esauriscono nella loro descrizione fi sica. Gli oggetti esaminati, in dialogo con altre fonti, sono in grado di evocare fatti, persone, legami e sentimenti, restituendo una dimensione quotidiana e più intima della corte riminese malatestiana e di un signore del primo Rinascimento, che desiderò primeggiare in molti campi, compreso quello dell’esibizione delle cose più nuove, originali e raffi nate.
Elisa Tosi Brandi, dottore di ricerca in Storia medievale, insegna e svolge attività di ricerca all’Università di Bologna. I suoi temi di studio riguardano la storia della cultura, dell’economia e della società nei secoli XIII-XVI, gli oggetti e la cultura materiale come fonte di indagine. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano: L’arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere (2017) e Il Medioevo nelle città italiane: Rimini (2017).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878017535 |
---|---|
N° pagine | 322 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
letture.org, dicembre 2020
“‘Sigismondo Pandolfo Malatesta. Oggetti, relazioni e consumi alla corte di un signore del tardo Medioevo’ di Elisa Tosi Brandi”
Leggi la recensione
Anna Battistini – Corriere Romagna Forlì e Cesena, 18 ottobre 2020
“Sigismondo, la smisurata ambizione”
Leggi la recensione

L’enigma di Filippo il Bello
HistoricaLa storia di Filippo il Bello è una catena di enigmi, il primo dei quali è lo stesso protagonista.

Unità diritto libertà
HistoricaL’insegnamento della storia della Repubblica di Weimar è che nessuna comunità può resistere alle sfide politiche ed economiche a cui è soggetta senza istituzioni autorevoli e riconosciute come tali dai cittadini.

Franco Boiardi
HistoricaL’opera e il pensiero di Franco Boiardi hanno assunto, nel tempo, rilevanza nazionale e, senza esagerazioni, internazionale.

La portaerei scomparsa del generale Bonfiglietti
HistoricaQuesto libro ripercorre la vicenda di un ufficiale della Marina italiana, Filippo Bonfiglietti, e del suo progetto più significativo: la prima portaerei italiana. Disegnata alla fine degli anni Venti, l’opera non fu mai portata a termine per via di un errore strategico dettato da un incomprensibile atteggiamento dogmatico.