Viaggio in Italia
16,00€ 15,20€
Appassionante racconto del viaggio in Italia, stilato in pieno Seicento dall’emiro druso Fakhr ad-Din o da qualcuno che l’aveva accompagnato. Tra le più antiche e significative testimonianze sull’Occidente cristiano provenienti dall’altra sponda del Mediterraneo.
Appassionante racconto del viaggio in Italia, stilato in pieno Seicento dall’emiro druso Fakhr ad-D n o da qualcuno che l’aveva accompagnato. Tra le più antiche e significative testimonianze sull’Occidente cristiano provenienti dall’altra sponda del Mediterraneo. Nella densa trama si uniscono episodi degni di un romanzo di avventura, capitati all’emiro presso i Granduchi di Toscana e presso il duca di Osuna, con riflessioni sulle “strane” usanze del paese dei Cristiani, sempre descritte con grande curiosità e attenzione. La precisa contestualizzazione storica e il diretto confronto con le fonti occidentali sulle situazioni descritte dal viaggiatore orientale, creano un controcampo che restituisce al lettore la pienezza dello sguardo d’insieme e i diversi punti di vista.
Fakhr ad-Din al-Man II (1570 ca. – 1635) emiro dei drusi dello Shuf, è uno dei padri storici dello Stato Libanese. Alleato e partner commerciale dei cristiani e in particolare del Granducato di Toscana, si rifugiò presso i Medici per ripararsi dalle rappresaglie dell’Impero Ottomano. Nel 1618 iniziò una rapida e folgorante ascesa militare e politica che riunì sotto il suo controllo i territori che comprendono il Libano, la Giordania e porzioni della Siria e di Israele. Fakhr ad-Din venne infine sconfitto e giustiziato nel 1635.
Maria Alberti, fiorentina, è una storica dello spettacolo. è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dopo aver insegnato per molti anni all’Università degli Studi di Siena.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878014114 |
---|---|
N° pagine | 206 |
Anno di pubblicazione | 2013 |
A cura di | Maria Alberti |

Di buoni costumi
HistoricaSi ripercorrono certi tratti della letteratura medica che, lungo tutto l’Ottocento e per gran parte del Novecento, quando entrava nella spiegazione della sessualità si impaludava in ambiguità e ristagnava in vecchie posizioni scientifiche, agendo con effetti visibili sul senso comune. Considerando la forza convincente del pensiero scientifico e senza ignorare che ancora oggi gli si consente di istruirci su certe “verità”, si spiega il determinarsi di concetti clinici che davano etichette di patologia a gran parte dei comportamenti sessuali non convenzionali, incasellati in definizioni diverse, non sempre scevri da implicazioni di carattere morale. Si delinea bene il ruolo della medicina nell’indirizzare il pensiero comune sulla sessualità normale e anormale.

Il governo dei poveri all’inizio dell’età moderna
HistoricaSulle soglie della modernità, la povertà fa la sua comparsa sulla scena pubblica.

Il banchiere del Risorgimento
HistoricaUn borghese di buona famiglia e fresco di laurea in diritto, con importanti relazioni sociali: la vita di Enrico Cernuschi sembra quella di molti giovani del suo tempo, se non fosse che presto prende una piega davvero straordinaria. Si lega alla storia segreta dell’Unità d’Italia, alla fondazione di una grande banca e alla storica istituzione di assistenza milanese “Martinitt”, di cui fu forse il più grande benefattore. Dalle Cinque Giornate di Milano alla fondazione del Museo Cernuschi di Parigi, la vita straordinaria del banchiere filantropo, patriota, è un susseguirsi di colpi di scena, scalate economiche e grandi gesti di generosità per il proprio Paese e il proprio popolo.

Irene, imperatore di Bisanzio
HistoricaIrene di Bisanzio, unica donna ad assumere il titolo imperiale maschile, è conosciuta soprattutto per aver sconfitto l’iconoclastia, riportando la Chiesa d’Oriente in comunione con tutte le altre. Per questa ragione venne proclamata Santa e ricordata come colei che salvò l’unità del mondo cristiano.