-
Tenderenda, il sognatore
Fuori collana“Spettabile signor Bruciafochi! Il Suo naturalismo confederale, il Suo colore di gelatina alla frutta, tutto ciò non ci impressiona. E nemmeno la Sua attorialità cinedrammatica d’accatto! Solo una parola di chiarimento: noi siamo sognatori. Non crediamo più nell’intelligenza. Ci siamo messi in cammino per salvare dalla plebaglia questo animale, che è l’oggetto a cui va tutta la nostra venerazione.”
14,00€13,30€ -
Atti impuri
Fuori collana“Sotto le fattezze maschili dell’angelo, non voleva tanto occultare la sua disobbedienza al voto di castità monacale, quanto la sua trasgressione dei ruoli sessuali e dei generi ammessi dalla società.”
16,00€15,20€ -
Terra di fichi d’india
Fuori collana“‘Risolverà tutto Dio’ fece lui scherzoso.
‘Siamo noi che risolveremo tutto’ replicò seria.
Usama la esaminò attentamente:
‘La vita è difficile, non è così? E a volte l’uomo è costretto ad abbassare la testa.’
Lei sollevò gli occhi, gli prese i libri dalle mani:
‘I forti non abbassano la testa.’
‘E tu sei forte?’
‘Ci provo’ sorrise. ‘E tu?’
‘Ci provo anch’io.’”16,00€15,20€ -
Psicoanalisi per principianti
Fuori collana“Ciò che riesco a nascondere con il mio linguaggio, il mio corpo lo dice.”
Roland Barthes
12,00€11,40€ -
La guerra di Troia
Fuori collana“Sentisti quanto male ha provocato Eléna. Fino alla fin del mondo, in Oriente e Occidente, maledetto il suo nome, maledizione a lei.”
28,00€26,60€ -
Noi donne di Teheran
Fuori collanaNessuno meglio di Farian Sabahi, docente universitaria e giornalista italo-iraniana, può parlarci della condizione delle donne in Iran. Noi donne di Teheran è un racconto – in prima persona femminile – su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni.
→ Scarica l’audiolibro Noi donne di Teheran recitato dall’autrice
12,00€11,40€ -
-
La parola a Friedman
Fuori collana“Una società che mette l’eguaglianza davanti alla libertà non avrà né una né l’altra.
Una società che mette la libertà davanti
all’eguaglianza avrà un bel livello di entrambe.”Milton Friedman
18,00€17,10€ -
Tre amori conditi con miele e veleno
Fuori collanaProfessore: Camminavo, come al solito, senza una meta… quando d’un tratto mi capitò tra i piedi un foglio di carta gualcito, un poco sporco, un po’ colorato… Una scritta, piccola ma leggibile, vi stava nascosta…
“Deve essere bello, secondo me, essere vista come Cavalcanti vede la donna; essere fonte di sconvolgimento emotivo, e sapere che gli altri, apparentemente, mi vedono semplice e saggia, quando invece potrei anche essere fonte di disperazione e di distruzione per l’uomo”.
“Capii, essendo donna, cosa gli occhi degli altri cercavano guardandomi. Volevano il mio corpo, e più lo coprivo e più veniva desiderato, quasi implorato… E fu lo sguardo di un tale, a sua insaputa mio anfitrione, a darmi la possibilità di comprendere tutto”.
“Rimasi legata a quello sguardo che mi aveva sconvolta”.
20,00€19,00€ -
Oltre il mondo
Fuori collana, Finzioni“Ascoltavo. Cosa c’era dietro la morte? In quel giardino c’era silenzio, e freddo. Era l’infanzia. Era il crepuscolo. Entrammo nella piccola chiesa. Vidi il cartello con la freccia ‘Ossario’. Teschi. Una sala circolare, a ollata di a reschi. Lei era già alla parete, allungava il dito da bambina oltre la grata e lo passava su un pezzo del mostruoso mosaico. Ne sentiva la fronte, forse liscia, forse gelida? Non lo so. Io non toccai. ‘È la prima volta che tocco un teschio!’ disse contenta, affascinata.”
17,00€16,15€ -
Anni con mio padre
Fuori collanaIl diario semplice, fervido, colmo di appassionati propositi, che Tatiana, secondogenita di Tolstoj, tenne dal 1878 al 1919 è soprattutto una cronaca quotidiana dei suoi rapporti col padre. L’adolescente ingenua e vivace dei primi anni poco a poco cede la penna a una ragazzina intelligente e impulsiva, ma sempre candida, che, se condivide molte posizioni religiose e sociali del padre, del quale sovente è segretaria, non per questo dimostra di essere un discepolo cieco e fanatico. Vi scopriamo un Tolstoj familiare, bonario, senza “tolstoismi”, lontano tanto dal Mosè ispirato, quanto dal mostro di orgoglio e ipocrisia dipinto dai suoi detrattori.
20,00€19,00€ -
La pittura islamica
Fuori collanaLa pittura e la scultura non trovano, nell’ambito dell’arte islamica, la medesima collocazione di cui queste espressioni artistiche godono in altre culture sia occidentali sia orientali. La pittura, in particolare, poiché non è tridimensionale come la scultura e quindi, a differenza di questa, “non getta ombra”, è molto più diffusa nei territori musulmani di quanto una presunta iconoclastia non faccia pensare. Questo volume prende in considerazione la pittura islamica sino alle soglie del Quattrocento, cioè sino a quel periodo che demarcherà, nelle aree occidentali dell’Islam, una della più grandi rotture con il passato nello sviluppo dell’arte musulmana e creerà, nelle aree orientali, i presupposti per la grande pittura safavide e poi qajar.
20,00€19,00€