17,00€ 16,15€
“Ascoltavo. Cosa c’era dietro la morte? In quel giardino c’era silenzio, e freddo. Era l’infanzia. Era il crepuscolo. Entrammo nella piccola chiesa. Vidi il cartello con la freccia ‘Ossario’. Teschi. Una sala circolare, a ollata di a reschi. Lei era già alla parete, allungava il dito da bambina oltre la grata e lo passava su un pezzo del mostruoso mosaico. Ne sentiva la fronte, forse liscia, forse gelida? Non lo so. Io non toccai. ‘È la prima volta che tocco un teschio!’ disse contenta, affascinata.”
Laddove l’infanzia è infestata dagli spettri che fummo, la giovinezza è una kafkiana attesa e la maturità è l’anatomia metamorfica indagata da un serial killer, prende forma un’unica ricerca esoterica, l’eterna domanda del genere fantastico: quale realtà? Perché forse la ragione del sogno è dimenticare il reale… in favore di qualcosa di più importante. “Ricchi di riferimenti alla tradizione vampirica e al ‘weird’ dell’amato Lovecraft e dei suoi seguaci, alla fantascienza dell’orrore e al cinema, i racconti di Corradi oscillano tra la rivisitazione di una realtà quotidiana straniante (in cui si insinuano forse anche alcuni spunti autobiografici) e l’evocazione di un universo popolato di mostri rivoltanti e di creature feroci. A contatto con questa ‘zona oscura’ si dissolve e si rispecchia l’identità dei protagonisti. Uomini e mostri si scambiano i ruoli, coabitando nello ‘scaffale dell’orrore’, che troneggia in una libreria milanese, o incontrandosi in quella ‘stazione dell’inferno’ che è la ‘materializzazione di Londra’” (Carlo Pagetti).
Daniele Corradi, docente di Letteratura italiana e latina, è direttore editoriale per Dario Abate Editore. Ha pubblicato saggi su Dino Buzzati, i romanzi Non aprire quella porta (2016) e Melita Signora dei Simulacri (2020). Dal 1994 studia e traduce l’opera di Lovecraft, mirando a una versione filologica del suo cosmo linguistico e letterario, perseguita nel saggio Il linguaggio di Cthulhu. Filosofia e dizionario di H.P. Lovecraft (Jouvence 2019) e nella traduzione L’orrore a Red Hook (Jouvence 2019). Vive e scrive a Caronno.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018310 |
---|---|
N° pagine | 208 |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Prefazione di | Carlo Pagetti |
horrormagazine.it, 21 febbraio 2022
“Oltre il mondo”
Leggi la recensione

Il cinema persiano
Fuori collanaL’autrice ripercorre cronologicamente lo sviluppo del cinema persiano attraverso trasformazioni, rivoluzioni e influenze. Apparato iconografico di scene filmiche, di ritratti di registi e di manifesti pubblicitari.

Il mio esilio
Fuori collanaDue donne forti ed energiche, il mondo musulmano vasto e diverso da raccontare e comprendere. Shirin e Farian dialogano, si raccontano e parlano del mondo come le donne sanno fare: con la stessa cura con cui parlano di una famiglia, di una casa.

Annarita Buttafuoco
Fuori collanaFigura fondamentale nel campo sia della ricerca storica che di quella culturale in senso più ampio, e promotrice di importanti iniziative culturali tra le donne.

Il risotto alla milanese
Fuori collanaUn incontro d’amore quello fra il riso e lo zafferano. Due ingredienti che accompagnano da sempre l’uomo e che, come tutti gli amanti timidi, hanno percorso strade diverse fino al momento in cui la scintilla è scoccata ed è nato un piatto: il risotto alla milanese.