17,00€ 16,15€
“Ascoltavo. Cosa c’era dietro la morte? In quel giardino c’era silenzio, e freddo. Era l’infanzia. Era il crepuscolo. Entrammo nella piccola chiesa. Vidi il cartello con la freccia ‘Ossario’. Teschi. Una sala circolare, a ollata di a reschi. Lei era già alla parete, allungava il dito da bambina oltre la grata e lo passava su un pezzo del mostruoso mosaico. Ne sentiva la fronte, forse liscia, forse gelida? Non lo so. Io non toccai. ‘È la prima volta che tocco un teschio!’ disse contenta, affascinata.”
Laddove l’infanzia è infestata dagli spettri che fummo, la giovinezza è una kafkiana attesa e la maturità è l’anatomia metamorfica indagata da un serial killer, prende forma un’unica ricerca esoterica, l’eterna domanda del genere fantastico: quale realtà? Perché forse la ragione del sogno è dimenticare il reale… in favore di qualcosa di più importante. “Ricchi di riferimenti alla tradizione vampirica e al ‘weird’ dell’amato Lovecraft e dei suoi seguaci, alla fantascienza dell’orrore e al cinema, i racconti di Corradi oscillano tra la rivisitazione di una realtà quotidiana straniante (in cui si insinuano forse anche alcuni spunti autobiografici) e l’evocazione di un universo popolato di mostri rivoltanti e di creature feroci. A contatto con questa ‘zona oscura’ si dissolve e si rispecchia l’identità dei protagonisti. Uomini e mostri si scambiano i ruoli, coabitando nello ‘scaffale dell’orrore’, che troneggia in una libreria milanese, o incontrandosi in quella ‘stazione dell’inferno’ che è la ‘materializzazione di Londra’” (Carlo Pagetti).
Daniele Corradi, docente di Letteratura italiana e latina, è direttore editoriale per Dario Abate Editore. Ha pubblicato saggi su Dino Buzzati, i romanzi Non aprire quella porta (2016) e Melita Signora dei Simulacri (2020). Dal 1994 studia e traduce l’opera di Lovecraft, mirando a una versione filologica del suo cosmo linguistico e letterario, perseguita nel saggio Il linguaggio di Cthulhu. Filosofia e dizionario di H.P. Lovecraft (Jouvence 2019) e nella traduzione L’orrore a Red Hook (Jouvence 2019). Vive e scrive a Caronno.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878018310 |
---|---|
N° pagine | 208 |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Prefazione di | Carlo Pagetti |
horrormagazine.it, 21 febbraio 2022
“Oltre il mondo”
Leggi la recensione

Storia segreta della massoneria
Fuori collanaQuesto suo libro è un vero e proprio classico: su di esso infatti si sono basate tutte le principali accuse rivolte alla massoneria, accuse spesso infondate, surreali e risibili, che hanno contribuito però a fissare l’immagine del massone come cupo cospiratore, intento a praticare forme di occultismo di bassa lega. Un grande falso, quindi, forse “la più grande mistificazione antimassonica” ma, anche per questo, un’opera imprescindibile per tutti gli appassionati di storia della massoneria che vogliano comprendere la genesi dei pregiudizi, ancora oggi molto diffusi, nei confronti dell’antica associazione iniziatica.

Muhammad, il Profeta
Fuori collanaChi era Muhammad? Può un cristiano considerarlo un “inviato di Dio”? Questo contributo, frutto di anni di studio e di preghiera, è la voce che nasce, in un cuore cristiano, dall’ascolto del cuore del musulmano credente.

Dionisiache
Fuori collanaPartendo da una rivisitazione storica del mito di Dioniso come trasmessoci dall’antichità classica, attraverso i dipinti, le statue e l’arte funeraria, l’influenza di Dioniso nei confronti della danza si addentra nel mondo contemporaneo

Max e Moritz e altre storie
Fuori collanaConsiderato antesignano dei moderni fumetti, è corredato da grottesche illustrazioni e permeato da un corrosivo humor nero. Insieme a Max e Moritz, questo libro raccoglie altre fiabe illustrate da Wilhelm Busch, meno note, ma altrettanto affascinanti, sia per i temi affrontati – non privi di intenti formativi – sia per gli inconfondibili disegni dell’autore.