20,00€ 19,00€
La pittura e la scultura non trovano, nell’ambito dell’arte islamica, la medesima collocazione di cui queste espressioni artistiche godono in altre culture sia occidentali sia orientali. La pittura, in particolare, poiché non è tridimensionale come la scultura e quindi, a differenza di questa, “non getta ombra”, è molto più diffusa nei territori musulmani di quanto una presunta iconoclastia non faccia pensare. Questo volume prende in considerazione la pittura islamica sino alle soglie del Quattrocento, cioè sino a quel periodo che demarcherà, nelle aree occidentali dell’Islam, una della più grandi rotture con il passato nello sviluppo dell’arte musulmana e creerà, nelle aree orientali, i presupposti per la grande pittura safavide e poi qajar.
La pittura e la scultura non trovano, nell’ambito dell’arte islamica, la medesima collocazione di cui queste espressioni artistiche godono in altre culture sia occidentali sia orientali. La pittura, in particolare, poiché non è tridimensionale come la scultura e quindi, a differenza di questa, “non getta ombra”, è molto più diffusa nei territori musulmani di quanto una presunta iconoclastia non faccia pensare. Questo volume prende in considerazione la pittura islamica sino alle soglie del Quattrocento, cioè sino a quel periodo che demarcherà, nelle aree occidentali dell’Islam, una della più grandi rotture con il passato nello sviluppo dell’arte musulmana e creerà, nelle aree orientali, i presupposti per la grande pittura safavide e poi qajar. La pittura a cui viene fatto riferimento, in assenza di pittura su tela e su tavola, è quella murale: quella figurata dei grandi cicli pittorici palatali ma anche quella di decorazione architettonica che troviamo sia in aggiunta alla pittura figurata sia, molto spesso, quale unica espressione pittorica.
Maria Vittoria Fontana, docente di Archeologia e storia dell’arte musulmana presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, è autrice di numerose pubblicazioni, fra cui: “La leggenda di Bahrām gūr e Āzāda”, Napoli 1986; “Iconografia dell’Ahl al-bayr”, Napoli 1994; “La miniatura islamica”, Roma 1998.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788878016699 |
---|---|
N° pagine | 280 |
Anno di pubblicazione | 2019 |

Storia segreta della massoneria
Fuori collanaQuesto suo libro è un vero e proprio classico: su di esso infatti si sono basate tutte le principali accuse rivolte alla massoneria, accuse spesso infondate, surreali e risibili, che hanno contribuito però a fissare l’immagine del massone come cupo cospiratore, intento a praticare forme di occultismo di bassa lega. Un grande falso, quindi, forse “la più grande mistificazione antimassonica” ma, anche per questo, un’opera imprescindibile per tutti gli appassionati di storia della massoneria che vogliano comprendere la genesi dei pregiudizi, ancora oggi molto diffusi, nei confronti dell’antica associazione iniziatica.

I trucchi della comunicazione efficace
Fuori collanaQuali sono i segreti per essere impattanti nella comunicazione con gli altri? Partendo da una delle più grandi scoperte scientifiche degli ultimi trent’anni – i neuroni specchio ad opera del Professor Rizzolatti – l’autore ne realizza una delle prime declinazioni pratiche e concrete nell’ambito della comunicazione e della vendita.

Il cinema persiano
Fuori collanaL’autrice ripercorre cronologicamente lo sviluppo del cinema persiano attraverso trasformazioni, rivoluzioni e influenze. Apparato iconografico di scene filmiche, di ritratti di registi e di manifesti pubblicitari.

La trasmissione del sapere nell’Islam medievale
Fuori collanaIl libro mostra la centralità del mondo arabo-islamico nel passaggio dall’età tardo-antica al medioevo e all’età moderna.